La Direttiva Copyright e la sua applicazione in Italia
A cura di Wanya Carraro, Stefano Longhini e Federico Unnia
Segnaliamo il nuovo contributo dedicato alla Direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e al suo recepimento in Italia, che si propone come strumento di approfondimento delle principali problematiche del mondo della tutela della privativa online.
L’opera, partendo dall’analisi della Direttiva europea e della sua applicazione italiana, tiene conto della profonda evoluzione e trasformazione avvenuta nella tutela dei contenuti digitali, si avvale di contributi di magistrati, accademici, liberi professionisti, consulenti e di giuristi d’impresa, ed offre al lettore l’esperienza pratica che ciascuno di essi ha nell’affrontare – con diverse prospettive – le questioni trattate. Fra gli autori, Stefano Longhini (Direzione Affari Legali del Gruppo Mediaset, responsabile del contenzioso area broadcasting e membro della Commissione Regolamentare CRTV).
Con taglio pratico-operativo, indicazioni concrete e di immediata consultazione è un utile strumento di lavoro per giuristi d’impresa ed operatori del diritto, ma anche per tutti quei soggetti che, sui vari fronti, hanno giornalmente a che fare con l’applicazione della norma: dai CEO, ai legali d’azienda in generale, agli avvocati d’affari, agli investitori istituzionali e alle società di consulenza.
Il volume fa parte della collana Associazione Italiana Giuristi d’Impresa-AIGI-Giuffrè Francis Lefebvre.