Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE: pratiche commerciali corrette per le piattaforme online

19 Febbraio 2019

Intesa UE su nuove regole che obbligano le piattaforme online a maggiore trasparenza, sia nei confronti delle aziende che le utilizzano per vendere prodotti o servizi, sia nei confronti dei consumatori che le consultano. L’accordo per il regolamento “Platform to Business (P2B)”, è stato raggiunto tra Consiglio, Parlamento e Commissione UE (il cosiddetto Trilogo), ma dovrà ora ricevere l’ok finale dei 28 e della plenaria di Strasburgo. “Il primo atto legislativo dell’UE dedicato specificamente alle relazioni piattaforma-impresa è stato concordato giovedì scorso 14 febbraio” recita trionfalmente il Comunicato del parlamento UE. In realtà i legislatori europei hanno raggiunto l’accordo su una serie di misure volte ad arginare le pratiche sleali nel mercato digitale messe in atto dalle grandi piattaforme online. Sono infatti queste ultime, inclusi  i motori di ricerca (ad esempio Amazon, Ricerca Google) ma anche i servizi di intermediazione online, come i mercati di e-commerce (ad es. Amazon, eBay) gli app store (ad esempio, Apple App Store, Microsoft Store), e i social media (ad esempio Facebook, Instagram) o gli strumenti di confronto dei prezzi (ad esempio Skyscanner, TripAdvisor), esplicitamente citati nel comunicato, che dovranno mettere in atto le misure di equità e trasparenza.

Le pratiche commerciali potenzialmente dannose –  come cambiamenti improvvisi e inspiegabili nei termini e nelle condizioni, chiusura dei conti, delisting inspiegabile dei prodotti e criteri di classificazione incomprensibili, nonché una mancanza di meccanismi di ricorso efficaci –  sono tra i maggiori problemi nei rapporti P2B, un mercato, quello della intermediazione online, che già oggi si stima riguardi circa il 60% dei consumi privati ​​e il 30% del consumo pubblico di beni e servizi relativi all’economia digitale totale.

Le nuove regole richiedono alle piattaforme online, tra l’altro, di: spiegare i motivi della rimozione di beni o servizi dai risultati di ricerca o delisting; fornire una descrizione dei parametri che determinano la classifica; porre fine a diverse pratiche commerciali sleali elencate nel regolamento (“lista nera”); istituire un sistema interno di gestione dei reclami (le piccole piattaforme sono esentate) e facilitare la risoluzione extragiudiziale delle controversie; garantire l’effettiva applicazione del regolamento; dare il diritto agli utenti aziendali di rescindere i loro contratti se le piattaforme impongono nuovi termini e condizioni inaccettabili. Forse alcune di queste norme, come ad es. quelle relative alla “descrizione dei parametri per le classifiche” potrebbero utilmente essere impiegate in tema di utilizzo delle news.

L’accordo, provvisorio, deve ancora essere confermato dagli ambasciatori degli Stati membri (Coreper) e dal comitato per il mercato interno e la protezione dei consumatori del Parlamento. Il regolamento sarà quindi sottoposto a votazione da parte del Parlamento e sottoposto all’approvazione del Consiglio dei ministri dell’UE.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Amazon, Coreper, ebay, Facebook, Google, instagram, Microsoft, Piattaforme online, skyscanner, tripadvisor, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

UE, accordo politico per il salario minimo europeo

7 Giugno 2022
UE

UE: disinformazione, codice di condotta 2.0 e telco vs big tech

30 Maggio 2022

UE, Commissione propone una legge contro gli abusi sui minori online

12 Maggio 2022

Giornata mondiale della libertà di stampa

3 Maggio 2022
Previous Post Confindustria: il costo del lavoro nell’era del reddito di cittadinanza
Next Post Facebook: manipolazione informazioni, violazione privacy e concorrenza

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati