Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Investimenti pubblicitari AGOSTO 2022 (Nielsen): RadioTv a 2,3 miliardi di euro (-7,7%)

27 Ottobre 2022

NIELSEN, Investimenti pubblicitari AGOSTO 2022: TOTALE MEZZI. Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia registra nei primi otto mesi del 2022 un valore complessivo pari a circa 3,25 miliardi di euro, con un trend in flessione (-4,5%) rispetto ai valori dello stesso periodo dell’anno scorso (“perimetro tradizionale”). Nel singolo mese di agosto, il dato si attesta a 180 milioni di euro circa con una diminuzione del 6,1% rispetto ai valori dello stesso mese nel 2021.

Investimenti pubblicitari Italia: TOTALE MEZZI, perimetro tradizionale
(confronto YoY 2022-21)

Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen. Investimenti pubblicitari netti.

In termini di “perimetro esteso” (includendo le componenti Search, Social e Classified di Internet e dei cosiddetti Over The Top), il valore del mercato si attesta a poco meno di 5,3 miliardi di euro circa (-1,4% rispetto al 2021), con una differenza da quello “tradizionale” di circa 2 miliardi di euro.

Investimenti pubblicitari Italia: TOTALE MEZZI, perimetri a confronto
(perimetro tradizionale vs esteso)

Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen. Investimenti pubblicitari netti.
Il perimetro «esteso» monitorato da Nielsen, include le componenti Search, Social e Classified di Internet e dei cosiddetti Over The Top.

Nel periodo considerato, il mercato pubblicitario “esteso” continua a rimanere sotto i valori pre-COVID (2019) di circa 50 milioni (-291 milioni per il perimetro tradizionale).

Investimenti pubblicitari Italia: TOTALE MEZZI, trend negli ultimi anni
(andamento per singolo mese)

Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen. Investimenti pubblicitari netti.

Come riporta la nota NIELSEN “il periodo non è certo dei migliori per l’economia e anche per l’industria della comunicazione, che da sempre risente degli andamenti e delle previsioni macroeconomiche, le recenti previsioni sull’andamento del PIL, al ribasso, e la possibile recessione tecnica nel 2023 ne sono chiara testimonianza. Agosto è comunque il mese più scarico in termini di investimenti come nel resto dell’Europa e ha visto una frenata accentuata rispetto ad altri paesi anche a causa delle elezioni che stavano per arrivare, contribuendo ulteriormente all’incertezza. In ogni caso, vediamo andamenti diversi per i mezzi, alcuni in crescita, segno che comunque il tessuto è – tutto sommato – vitale e la leva della comunicazione rimane importante, considerando i 12 settori in crescita”.

NIELSEN, Investimenti pubblicitari AGOSTO 2022: RADIOTV. Il settore totalizza nel periodo gennaio-agosto 2022 un investimento complessivo di circa 2,3 miliardi di euro, in calo del 7,7% rispetto all’anno scorso (2,5 miliardi di euro nel 2021). Nel singolo mese il valore degli investimenti Radiotv registra 109 milioni di euro circa in flessione del 5,7% rispetto all’anno precedente.

Investimenti pubblicitari Italia: RADIOTV
(confronto YoY 2022-21)

Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen. Investimenti pubblicitari netti.

Il risultato negativo è principalmente determinato dall’andamento del mezzo televisivo (-7,8% in agosto, -8,8% nel periodo gennaio-agosto). L’aggregato dei due mezzi rimane sotto i valori pre-COVID di circa 129 milioni di euro (-5,3%).

NIELSEN, Investimenti pubblicitari AGOSTO 2022: TELEVISIONE. Continua il trend di flessione del mezzo anche in agosto (sesto mese consecutivo). Nel singolo mese, la Televisione registra una diminuzione del 7,8%, portando l’intero periodo considerato circa 2,1 miliardi di euro con una variazione cumulata pari a -8,8% (-202 milioni di euro rispetto al 2021). La flessione degli investimenti pubblicitari è riscontrabile anche in termini di audience (AMR) con una contrazione che viene confermata anche nell’ultimo mese (-13,2% rispetto agosto 2021).

Investimenti pubblicitari Italia: TELEVISIONE
(confronto YoY 2022-21)

Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen. Investimenti pubblicitari netti.

Nel dettaglio, Mediaset totalizza una raccolta cumulata nel periodo considerato (gen-ago) pari a circa 1,19 miliardi (+1,7%), Rai 415,7 milioni di euro (-15,7%), Sky Italia-Comcast 234,0 milioni (-19,1%), Discovery Italia 153,4 milioni (+7,3%) e La7-Cairo 98,8 milioni (-1,7%). Nel periodo considerato, il mezzo televisivo rimane sotto i valori pre-COVID di circa 80 milioni di euro (-3,6%).

Investimenti pubblicitari Italia: TELEVISIONE, dettaglio operatori
(confronto YoY 2022-21)

Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen. Investimenti pubblicitari netti.

NIELSEN, Investimenti pubblicitari AGOSTO 2022: RADIO. Diversamente dalla Televisione, la Radio conferma un buon andamento e chiude i primi otto mesi dell’anno in crescita. Nel mese di agosto il mezzo aumenta del 6,4% rispetto al 2021 attestandosi ad un valore di 17,4 milioni di euro circa, portando gli investimenti complessivi del periodo considerato a 225 milioni (+4,2% rispetto al 2021). Nel periodo gennaio-agosto 2022, il mezzo radiofonico rimane sotto i valori pre-COVID (2019) di circa 50 milioni di euro (-18,2%).

Investimenti pubblicitari ITALIA: RADIO
(confronto YoY 2022-21)

Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen. Investimenti pubblicitari netti.

NIELSEN, Investimenti pubblicitari AGOSTO 2022: DIGITAL. Internet, relativamente al perimetro rilevato da FCP-AssoInternet, registra un decremento del 2,9% nei primi otto mesi, attestandosi a circa 288 milioni di euro circa. Allargando il dato al perimetro stimato da Nielsen (inclusivo delle componenti Search, Social e Classified e dei cosiddetti Over The Top), il mezzo chiude il periodo gennaio-agosto a 2,3 miliardi di euro circa, con un aumento del 3,0%. Continua il rallentamento della crescita degli OTT (in agosto -0,2% rispetto al 2021).

Investimenti pubblicitari Italia: INTERNET, variazione annuale
(confronto YoY 2022-21)

Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen. Investimenti pubblicitari netti.
TOTAL Digital include le componenti Search, Social e Classified degli Over-The-Top (OTT).

Si ricorda che la differenza tra i due perimetri (FCP-AssoInternet e TOTAL Digital Nielsen) pari a circa 2,0 miliardi di euro, è riferibile alla raccolta degli operatori globali (OTT) sul territorio nazionale.

Investimenti pubblicitari Italia: INTERNET, confronto perimetri
(perimetro FCP vs total digital)

Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen. Investimenti pubblicitari netti.
TOTAL Digital include le componenti Search, Social e Classified degli Over-The-Top (OTT).

Nel periodo considerato, circa l’88% del valore degli investimenti pubblicitari online (stima Digital Nielsen) può essere riferibile a tali operatori globali (principalmente Google, Facebook e Amazon). Il mezzo nella sua dimensione TOTAL Digital risulta cumulare una quota di mercato sul perimetro esteso pari al 44,0% (42,0% in agosto 2021), la Televisione insieme alla Radio mantengono una quota del 43,8%.

Investimenti pubblicitari Italia: INTERNET vs RADIOTV
(% su perimetro esteso)

Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen. Investimenti pubblicitari netti.
TOTAL Digital include le componenti Search, Social e Classified degli Over-The-Top (OTT).

NIELSEN, Investimenti pubblicitari AGOSTO 2022: SETTORI MERCEOLOGICI. Nel mese di agosto sono 8 i settori merceologici in crescita: il contributo maggiore è portato dai settori Enti/Istituzioni (+23,7%), Industria/edilizia/attività (+65,8%), Tempo Libero (+20,4%), Turismo/Viaggi (+38,5%). In calo a agosto gli investimenti di Automobili (-40,1%), Alimentari (-21,7%) , Distribuzione (-13,7%) e Toiletries (-17,7%). Relativamente ai comparti con una maggiore quota di mercato, si evidenzia, nei primi 8 mesi del 2022, l’andamento positivo di Abitazione (+4,9%), Turismo/Viaggi (+78%) e Cura persona (+7,1%).

Investimenti pubblicitari Italia: AREE MERCEOLOGICHE
(confronto YoY 2022-21)

Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen. Investimenti pubblicitari netti.

I primi cinque comparti (Alimentari, Distribuzione, Automobili, Farmaceutici/Sanitari, Telecomunicazioni) rappresentano il 42,8% del totale mercato pubblicitario coprendo un valore di circa 1,39 miliardi di euro: Alimentari e Distribuzione confermano le prime posizioni, con una quota, rispettivamente, del 13,0% e 10,1%.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | investimenti pubblicitari, Nielsen, OTT, Radiofonia, Televisione
 0
Condividi

Articoli correlati

Crono Video-Tv

11 Luglio 2013
Investimenti pubblicitari

Gli investimenti pubblicitari in ITALIA negli ultimi 15 anni

21 Febbraio 2023
radio

La pubblicità sul mezzo radiofonico chiude un 2022 positivo, in attesa di RadioPlus in aprile

6 Febbraio 2023

Sipario su Maurizio Costanzo

27 Febbraio 2023
Previous Post UE, DSA pubblicato sulla Gazzetta UE
Next Post CRTV: pronti a collaborare con il nuovo governo sui dossier del settore radiotv

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati