Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

IoT: la Commissione UE avvia un’indagine antitrust

16 Luglio 2020

Un’indagine antitrust sulla concorrenza nel settore dell’Internet of Things (IoT) per prodotti e servizi relativi ai consumatori nell’Unione europea è stata avviata con apposita decisione C(2020) 4754 final della Commissione UE il 16 luglio scorso, sulla base delle regole di concorrenza dell’Unione europea (“UE”), in particolare l’articolo 17 del regolamento 1/2003. L’indagine si inserisce a pieno titolo nella  strategia digitale della Commissione e fa seguito a un annuncio nella comunicazione della Commissione “Shaping Europe’s digital future”.  L’Internet delle cose riferito ai consumatori comprende prodotti e servizi di consumo collegati a una rete e che possono essere controllati a distanza, ad esempio tramite un assistente vocale o un dispositivo mobile. Attraverso l’indagine sul settore la Commissione raccoglierà informazioni di mercato per valutarli alla luce delle norme antitrust dell’UE.

L’indagine settoriale riguarderà prodotti quali i dispositivi indossabili (wearables, come gli smartwatch o fitness tracker) e dispositivi di consumo connessi utilizzati nel contesto della smart home, elettrodomestici, sistemi di illuminazione, ma anche, di particolare rilievo per il nostro settore, smart TV e smart speakers. Alla fine del 2019, nella UE si contavano circa 108 milioni di dispositivi domestici intelligenti nel 2019, e si prevede che aumenteranno del 70% (184 milioni) già nel 2023 (dati IDC citati nella decisione). L’indagine raccoglierà anche informazioni sui servizi disponibili tramite dispositivi intelligenti, come quelli di streaming di musica e video, e sugli assistenti vocali utilizzati per accedervi. Si ricorda che di recente l’antitrust tedesco ha concluso un’indagine sulle smart TV, dove si sono evidenziati profili di violazione della privacy e della tutela dei consumatori.

Nell’ambito dell’indagine, la Commissione invierà richieste di informazioni a una serie di attori attivi nel settore in tutta l’UE. La Commissione prevede di pubblicare una relazione preliminare nella primavera del 2021, la finale è prevista per l’estate del 2022.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Commissione Antitrust, fitness tracker, Internet of things. IoT, smart speaker, smart tv, smartwatch, Unione Europea, wearables
 0
Condividi

Articoli correlati

Imposta sui Servizi Digitali, equità senza penalizzare i campioni nazionali

17 Novembre 2022

CRTV: pronti a collaborare con il nuovo governo sui dossier del settore radiotv

27 Ottobre 2022

Giunco: emittenti locali pronte all’evoluzione tecnologica

13 Marzo 2023

Media Freedom Act, designate commissioni europarlamentari

21 Febbraio 2023
Previous Post AGCOM e Garante Privacy, eletti membri delle authority di settore
Next Post La Corte UE invalida il Privacy Shield, le conseguenze per le piattaforme

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati