Un libro bianco per fare il punto sulle produzioni italiane di contenuti immersivi per media e broadcaster. “Immersi nel futuro. La Realtà virtuale, nuova frontiera del cinema e della TV” è un e-book sulla Realtà Virtuale prodotto da Rai Cinema e Rai Ufficio Studi in collaborazione con l’Università di Palermo. In un percorso storico e comparato con saggi di esperti e studiosi il libro indaga attraverso dati, interviste e testimonianze diversi aspetti della VR – ambiti di applicazione, scenari futuri – per fare il punto della tecnologia immersiva. L’attenzione è focalizzata su tutti i livelli della filiera: dal momento ideativo e produttivo a quello distributivo e tecnologico, attraverso generi e format, con particolare attenzione alle produzioni di media player, broadcaster e produttori cinematografici.
“Il servizio pubblico non poteva trascurare questa rilevante frontiera tecnologica, né affrontare la sperimentazione senza porsi il problema di avere un quadro di riferimento tecnologico e contenutistico consolidato. Da qui l’impegno a utilizzare e coordinare le migliori menti e le migliori esperienze italiane (e non), per proseguire nella sperimentazione della Realtà Virtuale (VR), della Realtà Aumentata (AR) e della Realtà Mista (MR) in tutti i settori, dai beni culturali, ai giochi, alle nuove forme narrative per il cinema e perfino per i dispositivi mobili” recita il comunicato. “Collocato in un percorso storico e comparato e corredato di saggi di esperti e studiosi, l’e-book è pensato ad uso di autori, talenti, e operatori professionali per aiutarli a selezionare fra le centinaia di opzioni esistenti quelle che si attagliano meglio alle proprie esigenze narrative. Ma anche per fornire al largo pubblico degli interessati alle nuove tecnologie una guida per partecipare ad eventi, test, prove tecniche di immersione virtuale”.
Il lavoro, presentato alla 77esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, è disponibile gratuitamente sul sito di Rai Cinema.