Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

Il Garante Privacy europeo interviene su DSA e DMA

10 Febbraio 2021

digitali

Il cammino europeo della legge sui servizi digitali (DSA) e della legge sui mercati digitali (DMA) registra oggi due importanti pareri da parte del EDPS (European Data Protection Supervisor). Entrambi i pareri mirano ad assistere i legislatori dell’UE nel dar forma a un futuro digitale radicato nei valori dell’UE, compresa la protezione dei diritti fondamentali delle persone, come il diritto alla protezione dei dati.
L’Autorità accoglie con favore, in particolare, la proposta di legge sui servizi digitali che mira a promuovere un ambiente online trasparente e sicuro, raccomandando però misure aggiuntive. Nell’ambito delle piattaforme on line la moderazione dei contenuti dovrebbe avvenire, si sostiene, in conformità dello Stato di diritto e la profilazione dovrebbe essere vietata a meno che il fornitore di servizi online non possa dimostrare che essa è strettamente necessaria per affrontare i rischi sistemici esplicitamente identificati nella legge sui servizi digitali. Inoltre, i legislatori europei dovrebbero prendere in considerazione un divieto della pubblicità mirata online basato su un monitoraggio pervasivo e limitare le categorie di dati che possono essere trattati per tali metodi pubblicitari.
Quanto alla legge sui mercati digitali, il Garante accoglie con favore la proposta della Commissione europea volta a promuovere mercati digitali equi e aperti e un trattamento equo dei dati personali regolamentando le grandi piattaforme online che fungono da gatekeeper. Per garantire la corretta attuazione del pacchetto della legge sui servizi digitali della Commissione europea, il Garante chiede una chiara base giuridica e una struttura per una più stretta cooperazione tra le autorità di vigilanza competenti, comprese le autorità per la protezione dei dati, le autorità per la protezione dei consumatori e le autorità garanti della concorrenza.
L’intervento va apprezzato per aver messo al centro dell’attenzione del legislatore europeo il tema della tutela dei diritti degli utenti, e in particolare quello alla tutela dei dati personali. Occorre però porre attenzione alla difficoltà di rendere concreti alcuni concetti, come quello del “monitoraggio pervasivo” che appaiono troppo astratti. Non ci si può nascondere che l’esempio presente alla mente dell’estensore del parere sul Digital Single Act è rappresentato dalle grandi piattaforme e dalla loro indubbia “pervasività”. Occorre tuttavia creare un contesto normativo che consenta a tutti gli operatori (anche quelli europei e “medio piccoli”) di agire in un quadro quanto più possibile certo e favorevole all’attività d’impresa.

Avv. Giuseppe Colaiacomo

Avvocato in Roma, esperto in materia di privacy e diritto del lavoro

https://www.linkedin.com/giuseppe-colaicomo

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | DMA, DSA, Garante privacy Europeo, mercati digitali, UE
 0
Condividi

Articoli correlati

Strasburgo

A Strasburgo persa una battaglia di civiltà e giustizia

5 Luglio 2018

UE, Ecofin tassazione digitale entro l’anno

7 Novembre 2018
ott

DSA e DMA: semaforo e cassetta degli attrezzi per gli OTT

15 Dicembre 2020
direttiva

Copyright: recepimento e linee guida della direttiva

24 Febbraio 2020
Previous Post CRTV audizione alla Commissione Trasporti sul Recovery Plan
Next Post I canali tv in Italia (FY-2020)

Login

  • Password persa

Tag CRTV

Franco Siddi Radio Locali investimenti pubblicitari banda 700 OTT Associazione TV Locali Privacy Internet MISE CRTV newsletter Tv Locali Mediaset Unione Europea Emergenza Coronavirus Covid 19 Radio Tv News Confindustria Radio Televisioni DAB GDPR Rai fake news Nielsen copyright Commissione europea Televisione UE Facebook Radio Agcom

Categorie

  • AGCM
    (21)
  • AGCOM
    (133)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (82)
  • Canali TV Italia
    (22)
  • Comitato Media e Minori
    (6)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (67)
  • DAB
    (59)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (42)
  • DTT – Digitale terrestre
    (89)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (65)
  • Le Aziende Comunicano
    (11)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (61)
  • Pubblicità online
    (34)
  • Radio e TV Locali
    (165)
  • Radiofonia
    (146)
  • RAI
    (42)
  • Servizio Pubblico
    (21)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (10)
  • TER
    (10)
  • Unione Europea
    (208)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati