Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Le imprese radiofoniche alla ricerca di un approccio di sistema a prova di futuro

7 Dicembre 2021

radio TER

In occasione dell’approfondimento dedicato al nuovo Testo Unico dei servizi di media audiovisivi (TUSMA) promosso da Key4Biz (Democrazia futura) riportiamo la prima parte dell’intervento del Direttore Generale di Confindustria Radio Televisioni, Rosario Alfredo Donato, sul tema delle imprese radiofoniche alla ricerca di un approccio di sistema a prova di futuro.

Per leggere l’intero intervento vai QUI.

“Rispetto al mercato video, ormai interamente digitale, quello audio, o più specificatamente radiofonico, è ancora basato sulla convivenza di due tecnologie: analogica per l’ascolto della radio attraverso le frequenze FM/AM e digitale rappresentata dal DAB/DAB+, naturale evoluzione della radiofonia broadcast. Tuttavia, l’offerta radiofonica è ormai multipiattaforma e sempre più ibrida, disponibile anche su Internet e sul DTT, DTH in simulcast, visual radio, eccetera. Più precisamente, il nuovo ecosistema “audio-sonoro” si caratterizza per tutti i prodotti e i servizi che spaziano dall’utilizzo della “voce” al consumo di contenuti audio (musica e parlato), attraverso qualsiasi dispositivo (si pensi agli smart speakers e allo smartphone) e tecnologia.  Nel 2020, secondo il Censis, sono 41 milioni gli italiani che seguono programmi radiofonici. Di questi, 27 milioni utilizzano anche dispositivi alternativi all’apparecchio tradizionale e all’autoradio. Solo il 34,6 per cento degli ascoltatori utilizza esclusivamente apparecchi tradizionali”.

“Quanto al nuovo Testo Unito, tra gli interventi più significativi va senz’altro segnalata la possibilità di estendere l’esercizio dell’attività radiofonica di Radio a diffusione sonora in ambito locale fino al raggiungimento della copertura massima del 50 per cento della popolazione nazionale […]. Attualmente il limite è di 15 milioni della popolazione nazionale. L’ampliamento può essere un’opportunità di crescita per le emittenti molto piccole, attraverso nuovi investimenti, accordi di aggregazione industriale e societaria, valorizzazione e monetizzazione degli asset. Ma può anche rappresentare uno stravolgimento degli equilibri di mercato che si era assestato, soprattutto nella spartizione tra radio nazionali e radio locali della risorsa pubblicitaria. E’ stata disposta all’Art. 5 Lettera d) la previsione di titoli distinti per lo svolgimento delle attività radiofoniche rispettivamente in ambito nazionale e in ambito locale, quando le stesse sono esercitate su frequenze terrestri, stabilendo, comunque, che uno stesso soggetto o soggetti tra di loro in rapporto di controllo o di collegamento non possano essere, contemporaneamente, titolari di autorizzazione per fornitore di servizi media radiofonici digitali, inclusi i concessionari, in ambito nazionale e in ambito locale. Anche in questo caso bisogna chiedersi se tale disposizione non rischi, limitando lo sviluppo dimensionale degli operatori e il miglioramento della qualità dei contenuti radiofonici, di impedire alle imprese italiane di poter stare al passo con i tempi/l’evoluzione e di poter competere con i giganti del web, che anche nel settore della radiofonia stanno facendo pesare la loro forza economica globale”.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | DAB, Key4Biz, Nuovo Tusmar, Radiofonia, TUSMA
 0
Condividi

Articoli correlati

DTT

HDFI 2022, CRTV: prominence e ricevitori DVBT-2 le sfide per il futuro della TV

25 Novembre 2022

RADIOFONIA: DA CRTV APPELLO A MINISTRO URSO ACCELERARE DAB. NON DISMISSIBILE OGGI DIFFUSIONE IN FM

2 Dicembre 2022

Investimenti pubblicitari 2022, mercato a poco più di 8,9 miliardi di euro

28 Febbraio 2023
Agcom tavolo tecnico

Agcom, SIC 2020, applicato già il Tusma

9 Novembre 2022
Previous Post Nuovo TUSMAR: i temi della radiofonia
Next Post SWITCH OFF Nord Italia, si parte il 3 gennaio 2022

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati