Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Le misure per le imprese nel decreto “Ucraina”

22 Marzo 2022

12% di credito di imposta per aggravi del 30% dei costi energetici le misure approntate. È stato pubblicato in gazzetta (GU n.67 del 21-3-2022) il cosiddetto “decreto Ucraina” (decreto 21 marzo 2022 n. 21) che prevede misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. Il decreto, che è in vigore da oggi, 22 marzo contiene, fra l’altro, le misure per il contenimento dell’effetto “caro bolletta” sulle imprese. CRTV pur consapevole dell’impatto generalizzato del rincaro dei costi energetici su tutte le industrie e le famiglie, aveva rappresentato al Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti e alla Sottosegretaria Anna Ascani, l’effetto sul settore radiotelevisivo, e in particolare sul comparto radiofonico, maggiormente provato dalla crisi economica indotta dal Covid richiedendo misure strutturali, per continuare a svolgere un essenziale servizio di informazione, comunicazione e intrattenimento alla popolazione.

Il decreto interviene con misure erga omnes  a sostegno delle imprese con consumi sopra una certa soglia minima.  La disposizione rilevante è l’art. 3 “Contributo, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica”. Il decreto individua le imprese beneficiarie facendo riferimento ad una soglia minima di consumo di energia elettrica (dotazione di contatori di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW), e ad esse riconosce, a  parziale  compensazione dei maggiori oneri  un  contributo  straordinario,  sotto  forma  di credito di imposta, pari al 12 per cento della  spesa  sostenuta  per l’acquisto della componente energetica, effettivamente utilizzata nel secondo trimestre dell’anno 2022 (fatture d’acquisto). Il contributo è riconosciuto qualora il prezzo della stessa (media riferita al primo trimestre  2022,  al  netto  delle imposte e degli eventuali sussidi), abbia  subito  un  incremento  del costo per kWh superiore al 30 per  cento  del  corrispondente  prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019. Il credito di imposta non concorre alla formazione del  reddito  d’impresa  ne’  della  base  imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive  ed è cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto  i  medesimi costi (nella misura dell’onere aggiuntivo).  È cedibile dalle imprese beneficiarie ad altri  soggetti,  compresi  gli istituti di  credito e gli atri intermediari finanziari. Il costo della misura viene finanziato dalla tassazione del 10% degli extraprofitti delle società energetiche.

Fra le altre misure per le imprese, come indicato nella nota del MISE a valle della votazione in Consiglio dei Ministri si segnalano: la rateizzazione delle bollette di energia e gas di maggio e giugno fino a 24 rate mensili con garanzia SACE; buoni benzina esentasse fino a 200 euro per i dipendenti di aziende;  nonchè (indirettamente) il taglio del costo delle accise dei carburanti di 25 centesimi sino a fine aprile. Altre risorse sono state destinate a sostegno dei lavoratori di imprese in difficoltà, con altre settimane di Cig in deroga nei limiti di spesa di 150 milioni di euro fino al 31 dicembre 2022.

Sono stati inoltre potenziati i poteri e gli strumenti del Garante per la sorveglianza dei prezzi già istituto presso il Ministero. È rafforzata infine la disciplina del Golden power per il  controllo degli investimenti stranieri in Italia, in alcuni settori strategici: dalla difesa alla sicurezza, ai servizi di comunicazione elettronica a banda larga basati sulla tecnologia 5G e al ‘cloud’ nazionale.

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Anna Ascani, Confindustria Radio Televisioni, CRTV, Giancarlo Giorgetti, MISE, Radio, Televisione
 0
Condividi

Articoli correlati

Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

Piano frequenze DAB+. CRTV in Audizione

21 Giugno 2022
MISE

MISE eroga compensazioni per l’adeguamento degli impianti TV

27 Giugno 2022

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020

Crono Video-Tv

11 Luglio 2013
Previous Post Rilascio banda 700: le date di Puglia, Basilicata e Calabria
Next Post CRTV: parental control e misure cogenti per la tutela dei minori online

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati