Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Legge di delegazione europea 2019: audizione CRTV

28 Aprile 2020

legge

Martedì 28 aprile Confindustria Radio Televisioni rappresentata dal Presidente Francesco Angelo Siddi, dal Direttore Generale Rosario Alfredo Donato e Annamaria La Cesa, ufficio normativa e regolamentare, è stata audita in videoconferenza dalla XIV Commissione del Senato (Politiche europee), in merito al disegno di legge di delegazione 2019 (AS 1721), per illustrare il contributo preparato dall’associazione.

Il Presidente Siddi ha ricordato che la legge delega prevede il recepimento nell’ordinamento nazionale di direttive di precipuo interesse per il settore radiotelevisivo e, quindi, per le imprese associate. In particolare, si tratta dell’attuazione delle direttive: (UE) 2018/1808, recante modifica della direttiva 2010/13/UE per fornitura di servizi di media audiovisivi (AVMS, art. 3 del disegno di legge); direttiva (UE) 2018/1972, che istituisce il codice europeo delle comunicazioni elettroniche (art. 4 del disegno legge) e direttiva (UE) 2019/790, sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale, che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE (c.d. direttiva copyright, art. 9 del disegno di legge).

Preliminarmente, l’auspicio dell’associazione è che tali direttive siano recepite nell’ordinamento italiano nei tempi previsti.

È stata inoltre sottolineata la necessità di adeguare le definizioni contenute nei provvedimenti interessati, e che si riferiscono ai media radiofonici e analogici rispetto al quadro generale delle comunicazioni elettroniche e digitali. Il mantenimento di definizioni anacronistiche creerebbe infatti distorsioni ingiustificabili e limitanti lo sviluppo del settore.

Nel merito del provvedimento in esame, si è ribadita la necessità di prevedere misure atte ad assicurare un’adeguata tutela della dignità umana e dei minori. Sotto questo profilo, il settore radiotelevisivo ha dimostrato costante impegno, profuso sia attraverso l’adesione e l’applicazione del Codice TV e minori, sia aderendo alle forme di co-regolamentazione poste in essere sotto l’egida dall’AGCOM.

Si auspica che con la legge di delegazione la tutela della dignità umana e dei minori sia più strutturata, tenendo conto dello sviluppo dello scenario tecnologico e massmediale che determina l’esistenza di piattaforme svincolate da oneri di palinsesto, orario e missione.

Si è poi rilevato come, in tema di quote di programmazione e investimento di opere europee, con il cd “decreto cultura” siano stati apportati dei correttivi, frutto di cooperazione tra le associazioni di categoria maggiormente rappresentative del settore audiovisivo, tra le quali CRTV.

Con riferimento alla direttiva (UE) 2019/790, sul diritto d’autore e sui diritti connessi (c.d. direttiva copyright), molti sono gli aspetti di particolare attenzione ed interesse. Al fine di assicurare la tutela del diritto d’autore sarà necessario adottare, anche a livello nazionale, misure che prevedano di sottoporre ad autorizzazione alcuni utilizzi delle opere tutelate dal diritto d’autore; i titolari dovranno essere sempre messi in grado di concedere tale autorizzazione o negarla. Questo passaggio impone una tracciatura dell’uso dei contenuti soprattutto da parte delle piattaforme di condivisione.

In merito ad alcuni profili, quali la necessità di definire il concetto di «estratti molto brevi» in modo da non pregiudicare la libera circolazione delle informazioni, ovvero, l’applicazione del criterio dei «massimi sforzi », nel rispetto del principio di ragionevolezza, individuato dall’art. 17 della direttiva Copyright”, si è fatto presente che CRTV sta lavorando soprattutto per elaborare linee che consentano di fare chiarezza sulla terminologia per evitare ambiguità di interpretazione.

CRTV si è resa disponibile a far pervenire alla Commissione contributi con osservazioni su tali ultimi profili.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | copyright, CRTV, diritti connessi, Diritti d'autore, Francesco Siddi, Politiche europee, Rosario Donato, Senato, tv e minori
 0
Condividi

Articoli correlati

UE, DMA: il Consiglio approva

19 Luglio 2022

AGCOM: di grande portata l’adozione del Piano DAB per la radiofonia

29 Luglio 2022

CRTV: Responsabilità per continuità all’azione di governo in una fase cruciale

18 Luglio 2022

AGCM, relazione annuale: antitrust e piattaforme online

18 Luglio 2022
Previous Post Nasce Radioplayer Italia, la app delle radio
Next Post Agcom: sospesi termini per emergenza Covid

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (185)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (104)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (189)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (71)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (90)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (182)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (87)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (228)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (107)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (55)
  • Radio e TV Locali
    (208)
  • Radiofonia
    (238)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (39)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (246)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (269)
  • Video on-demand
    (24)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati