Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Confindustria: urgente approvare il piano di ripresa europeo

9 Dicembre 2020

industriali

Nella lettera congiunta delle maggiori associazioni industriali europee in vista del Consiglio Europeo anche la richiesta di coinvolgimento delle parti sociali. “L’Europa ha urgentemente bisogno di un Piano per la ripresa e la crescita; gli strumenti chiave del Recovery Plan europeo, il nuovo quadro finanziario pluriennale dell’UE (QFP) e il Next Generation UE (NGEU) devono diventare operativi senza ulteriori ritardi. Il rischio di entrare nel sistema dell’esercizio provvisorio del bilancio UE appare altissimo”. È questo il passaggio centrale della lettera congiunta firmata dai Presidenti di BDI (Germania), MEDEF (Francia), CONFINDUSTRIA (Italia), CEOE (Spagna) e LEWIATAN (Polonia) inviata ai Presidenti delle tre principali Istituzioni europee (Commissione, Consiglio e Parlamento) alla vigilia del Vertice dei Capi di Stato e di Governo in programma a Bruxelles il 10 e 11 dicembre.

Le 5 “Confindustrie”, rappresentano le imprese dei Paesi a cui saranno destinati circa i due terzi delle sovvenzioni della Recovery and Resilience Facility (RRF) – il principale strumento di Next Generation EU. Secondo le prospettive economiche dell’autunno elaborate Business Europe, l’economia europea subirà un crollo pari al 7,3% del PIL nel 2020 a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia: sono peraltro stime conservative perché nel corso delle ultime settimane (seconda ondata di diffusione del virus e nuove chiusure delle attività economiche) la situazione è ulteriormente peggiorata. Nella lettera si esprime anche forte preoccupazione per l’occupazione, in lieve calo nelle stime ufficiali:  la diminuzione delle ore lavorate equivale a 18 milioni di posti di lavoro a tempo pieno nel terzo trimestre del 2020, secondo le stime degli industriali europei, che aggiungono che il percorso per tornare ai livelli di produzione pre-COVID, è lungo e caratterizzato da un elevato grado di incertezza.

Le cinque Associazioni industriali esortano infine le Istituzioni europee e gli Stati membri a coinvolgere le parti sociali nell’elaborazione e nell’attuazione dei piani nazionali di ripresa e resilienza e a definire regole semplici e chiare per assicurarne un’effettiva operatività.

 


LINK Al testo italiano

LINK al testo inglese

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Confindustria, Next generation UE, Recovery and Resilience Facility, Recovery Plan
 0
Condividi

Articoli correlati

CRTV: Responsabilità per continuità all’azione di governo in una fase cruciale

18 Luglio 2022

Siddi, CRTV: radio e televisioni pilastri dell’industria creativa e del pluralismo informativo

1 Giugno 2022

Gaia-X: online il sito dell’hub italiano, partner Confindustria

15 Marzo 2022
operatori di rete

Caro bollette, CRTV: energia costo importante per le aziende radiotelevisive

18 Gennaio 2022
Previous Post RaiPlay: lo streaming della Rai al servizio della cultura
Next Post Annecchino, un italiano alla guida dello sviluppo globale di ViacomCBS

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (185)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (104)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (189)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (71)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (90)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (182)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (87)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (228)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (107)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (55)
  • Radio e TV Locali
    (208)
  • Radiofonia
    (238)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (39)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (246)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (269)
  • Video on-demand
    (24)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati