Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Il Tribunale di Frosinone e i siti di streaming. Lo scopo di lucro e la tutela del diritto d’autore

13 Aprile 2017

copyright

Diritto d’autore. Ha fatto un certo scalpore la sentenza del Tribunale di Frosinone che ha annullato un’ingiunzione emessa per violazione del diritto d’autore (in base all’art. 174 ter, comma 2, LdA) a carico di alcuni siti di streaming, in quanto questi ultimi operavano senza scopi di lucro. Da una parte i sostenitori della libertà della rete ad ogni costo hanno esultato per tale risultato, che testimonierebbe la possibilità per chi condivide in rete i contenuti protetti dal diritto d’autore di andare esente da conseguenze patrimoniali, se non ci sono significativi introiti economici connessi alla gestione del sito. Dall’altra, in un’ottica di tutela del diritto d’autore anche on-line, si è sottolineato che è bene essere prudenti.

Infatti, quello che emergerebbe da tale decisione è che il gestore dei portali di streaming in questione non ha subìto conseguenze sul piano delle sanzioni amministrative poiché l’attribuzione della violazione è risultata priva delle evidenze dello ‘scopo di lucro’ perseguito da tali attività (il condizionale è d’obbligo, non essendo stato possibile esaminare la pronuncia). A tal riguardo è necessario precisare che, per quanto si è potuto apprendere, la sentenza ribadisce che, perché si configuri una violazione del diritto d’autore rilevante, deve essere accertato il fine di lucro. Nel caso in questione, il Giudice ha stabilito che non sarebbe stato provato che il titolare del sito web avesse tratto un guadagno dall’attività economica connessa alla gestione del sito, per cui ha annullato l’ordinanza-ingiunzione facendo venire meno la sanzione.

In effetti la pronuncia sembra suscettibile di creare confusione nel quadro giurisprudenziale. I siti in parola, da quanto si apprende dalle fonti di stampa, ricavavano effettivamente dei profitti dai banner pubblicitari, seppur scarsi da non garantire un effettivo lucro. Non è poi noto quali risultanze istruttorie siano state esaminate dal Tribunale, a parte un rapporto della Guardia di Finanza, e se la sentenza sarà impugnata. Va anche detto, infine che la sentenza in parola riguarda la sola sanzione amministrativa, mentre non si ha notizia di eventuali procedimenti penali in corso per gli stessi fatti.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | diritto d'autore, Internet, scopo di lucro
 0
Share Now

You Might Also Like

Nuovo passo della riforma sul copyright

28 Febbraio 2019

Di Maio alla Camera: contenuti di rilievo per RadioTV

30 Luglio 2018

Copyright, Commissione UE: norme aggiornate adatte all’era digitale

27 Marzo 2019
Agcom tavolo tecnico

AGCOM Relazione Annuale 2020: l’anno delle discontinuità

23 Luglio 2020
Previous Post Oltre 50 milioni di ricevitori venduti: avanza il DAB in Europa e Asia area Pacifico
Next Post E-Privacy: audizione Commissione Libe
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati