Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

RaiPlay: lo streaming della Rai al servizio della cultura

9 Dicembre 2020

Prima globale della Scala, inaugurazione della stagione dell’opera di Roma, Cartoons on the Bay, festival internazionale e vetrina dell’animazione made in Italy. Dagli ultimi comunicati dell’emittente di servizio pubblico risulta che lo streaming sta diventando la nuova frontiera multipiattaforma della Rai, nell’anno che ha visto il servizio pubblico impegnarsi in prima fila anche con prodotti di archivio e produzioni a supporto della didattica a distanza scolastica.

Prima mondiale della Scala per “riveder le stelle”. America del Nord e del Sud, Australia, Europa, ma anche Asia: la collaborazione tra Rai e Teatro alla Scala ha portato anche quest’anno in tutto il mondo la prima scaligera del 7 dicembre: la novità è che la diretta tv e in streaming, è a teatro vuoto, per le norme Covid, un segnale forte a sostegno della cultura e un segno di speranza, da cui il titolo “A riveder le stelle”. Proposto da Rai Cultura in Eurovisione su Rai1, Radio3 – anche su Euroradio – e in streaming su RaiPlay. Lo spettacolo, con un cast eccezionale, dalla direzione, alla regia, agli interpreti – 25 tra i maggiori cantanti del mondo – è stato pensato espressamente per gli spettatori delle televisioni e della rete, tecnologia e video da un lato e la grande macchina teatrale scaligera dall’altro. La regia televisiva, coordinata da una donna, con dieci telecamere e cinquanta microfoni, sottolinea che protagonista è anche il Teatro con l’orchestra al centro della platea e gli artisti collocati in palcoscenico, ma anche sui palchi e in diversi spazi dell’edificio. A commentare lo spettacolo, volti e voci di grandi intrepreti, étoile e primi ballerini del corpo di ballo, oltre naturalmente all’Orchestra e al Coro della Scala. Per il repertorio, lo spettacolo ha navigato attraverso un secolo di musica e di cultura italiana ed europea con gli estratti più famosi delle opere. La moda italiana, infine, ha vestito gli artisti in palcoscenico. I numeri per la prima, che si è svolta in fascia pomeridiana sono straordinari: 2 milioni 608 mila  per una share del 14,7% con oltre 52 mila interazioni social.

Opera di Roma: il Barbiere di Siviglia diventa film d’autore con la regia di Mario Martone. La Rai interviene anche a supporto dell’apertura della stagione romana dell’opera, anch’essa chiusa al pubblico causa Covid-19. Prodotto da Rai Cultura e trasmesso nel pomeriggio del 6 dicembre su Rai3 lo spettacolo per l’apertura della stagione del Teatro dell’Opera di Roma ha fatto numeri molto significativi per la fascia (pomeridiana) e il tipo di programma: 654mila spettatori (4% di share) per il primo atto de “Il barbiere di Siviglia”, 681mila telespettatori (3,6%) il secondo. Entrambi, prima della Scala e dell’Opera di Roma sono disponibili su Rai Play.

Cartoons on Rai Play. Sarà sempre la multipiattaforma RaiPlay a ospitare, dal 18 al 20 dicembre, l’edizione 2020 di “Cartoons on the Bay” festival dell’animazione crossmediale e della TV dei ragazzi promosso dalla Rai e organizzato da Rai Com, in collaborazione con Rai Ragazzi e Rai Radio. In concorso lungometraggi, mediometraggi e cortometraggi provenienti da tutto il mondo, e lavori dell’animazione italiana, attraverso il lavoro di scouting e co-produzione delle Rai. Tema dell’edizione 2020, interamente in digitale, sarà l’universo femminile: oltre a un palinsesto di opere dedicate panel, incontri e interviste con professioniste del cartone animato a livello internazionale. Tutti i film e i medio / cortometraggi in concorso, le retrospettive e le anteprime, saranno visibili in esclusiva su RaiPlay per tutta la durata del Festival, così come  la premiazione dei Pulcinella Awards con i riconoscimenti speciali, fra l’altro ad Altan, papà della Pimpa e l’apertura della Hall of fame di “Cartoons” a due giganti dell’animazione, Guido Manuli e Don Bluth.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | le aziende informano, Rai Com, Rai Cultura, Rai Ragazzi, Raiplay
 0
Share Now

You Might Also Like

Rai Mise

5G broadcast in HD sperimentazione a Torino

24 Giugno 2019
Previous Post CRTV a fianco della Croce Rossa Italiana nel periodo natalizio
Next Post Confindustria: urgente approvare il piano di ripresa europeo
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati