Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Mariya Gabriel, Commissaria UE insignita del premio “donna e innovazione”

26 Aprile 2022

Alla premiazione, ospitata presso Mediaset a Milano, presenti, fra gli altri, il Presidente di CRTV Franco Siddi e la Consigliera Gina Nieri. Mariya Gabriel Commissaria  innovazione, ricerca, cultura, istruzione e giovani ha ricevuto  “Donna è Innovazione”, premio dell’Osservatorio TuttiMedia. La Commissaria, che si è distinta per il suo sostegno alla parità soprattutto nel mondo dell’innovazione, è stata premiata con questa motivazione: “Mariya Gabriel è un role model per le donne che vogliono una società paritaria.  È un esempio di donna che fa la differenza nel suo territorio: l’Unione Europea. Le azioni concrete svolte dalla Commissaria per superare le barriere che limitano la presenza femminile nell’imprenditoria, la sua capacità di ispirare e sostenere le ragazze affinché diventino protagoniste dell’innovazione europea, fanno di lei l’ideale personificazione del progetto Donna è Innovazione”.

Gina Nieri (consigliere di amministrazione Mediaset) ha ricordato  che Mariya Gabriel dal 2017 al 2019 in qualità di Commissaria per l’Economia e la Società digitale, ha guidato la Commissione nella lotta alla diffusione delle fake news. Ha creato un High Level Group ad hoc, i cui risultati sono stati la redazione del primo rapporto sulle fake news e la disinformazione online e il codice di condotta, che tuttora rappresentano un punto di riferimento europeo per contenere il fenomeno. Questo lavoro , secondo la Nieri, “ha spianato la strada per l’attività legislativa della Commissione nella redazione del Digital Service Act, del Digital Markets Act e del Freedom Act, in fase di approvazione”. Di regole ha anche parlato Franco Siddi, presidente di CRTV e presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, auspicando che  i nuovi protagonisti della comunicazione del terzo millennio che si affacciano nel mondo dell’informazione attenendosi alle regole in essere per tutti gli altri operatori “offline”.

All’incontro hanno partecipato gli studenti del Master in giornalismo IULM. Maria Eleanora Lucchin (Direttore Documentazione e Analisi istituzionale Mediaset) lo ha aperto ricordando come “L’Università e Mediaset sono alleati nella formazione dei professionisti dell’informazione del prossimo futuro”.

Video integrale dell’evento / TG4 e Studio Aperto

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Commissione europea, disinformazione online, fake news, Franco Siddi, Gina Nieri, Siddi, UE
 0
Condividi

Articoli correlati

Barachini: disponibilità a dialogo e confronto con gli editori radioTV

17 Novembre 2022

CRTV, audizione al Senato sul Media Freedom Act

10 Gennaio 2023

Siddi: i media professionali etici nell’era dell’algoritmo  

24 Novembre 2022

Siddi: informazione come bene pubblico

8 Marzo 2023
Previous Post MIC pubblica elenco opere audiovisive di nazionalità italiana
Next Post Rilascio banda 700: comunicate le date della Liguria (9-25 maggio)

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati