Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Maurizio Giunco: nuova TV digitale connessa, opportunità per l’informazione locale

20 Maggio 2021

Al seminario del Corecom Umbria analizzati rischi e opportunità per le TV locali legate al rilascio della banda 700 e lo switch off verso la nuova TV digitale. “Mai come oggi l’informazione televisiva locale ha confermato la sua primaria importanza, occorre ora rendere l’accesso a tale informazione più libero dai vincoli orari attraverso la televisione ibrida connessa” ha detto Maurizio Giunco, Vice Presidente di Confindustria Radio Televisioni e Presidente dell’Associazione TV locali al seminario online “Nuovo switch off. Rischi ed opportunità per il sistema televisivo locale” promosso dal Corecom dell’Umbria. Organizzato n collaborazione con l’Ordine regionale dei giornalisti, l’evento si è concentrato sulle nuove modalità di transizione al digitale, il ruolo dell’Agcom, i rischi dell’emittenza televisiva locale e le ricadute per il pluralismo informativo e per l’occupazione.

Le evidenze dei dati di ascolto 2020 e 2021 indicano che le TV locali con vocazione informativa territoriale, che nella maggior parte dei casi durante la pandemia hanno incrementato la loro offerta informativa, hanno parimenti incrementato notevolmente i risultati d’ascolto e l’affezione del pubblico. “Il periodo del lockdown ha fatto tornare gran parte degli editori alla loro originaria vocazione informativa territoriale e il pubblico ne ha riscoperto il valore” ha detto Giunco che ha aggiunto “Mai come oggi l’informazione televisiva locale ha confermato la sua primaria importanza: occorre ora rendere l’accesso a tale informazione libero dai vincoli orari. In un mondo condizionato dalla rete, dove il telespettatore vuole essere protagonista e  guardare ciò che vuole quando vuole, le TV locali avranno la possibilità di accontentarlo grazie alla penetrazione dei nuovi tv connessi e all’adozione della televisione ibrida (HBBTV)”. E’ questa la prima grande opportunità che si apre alle TV locali nel processo di rilascio della banda 700 e di passaggio alla nuova TV digitale. Il secondo aspetto positivo di questa transizione è  il fatto che “il numero ‘impressionante’ di fornitori di servizi media audiovisivi (FSMA) locali presenti sul territorio nazionale  sarà necessariamente ridimensionato, lasciando sul mercato solo le piccole e grandi aziende che sono strutturate per svolgere un ruolo informativo e che quindi hanno effettiva ragione di essere” ha dichiarato Giunco.

Il Presidente ha anche indicato le criticità del processo, riconducibili, fra l’altro, alle dotazioni di televisori delle famiglie, ai ritardi accumulati nel processo di assegnazione delle reti agli operatori locali – ad oggi sono 18 le reti non assegnate agli operatori, di cui 4 di primo livello e 14 di secondo – ma anche nelle graduatorie e nell’aggiornamento delle LCN. “Per governare un processo come quello del refarming della banda 700 occorre attenzione istituzionale e un costante dialogo e confronto con le associazioni di categoria e i principali gruppi editoriali”.

 


ALLEGATI

GIUNCO Nuovo switch off, Corecom Umbria 2021

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | banda 700, Corecom Umbria, Informazione, Maurizio Giunco, Tv Locali
 0
Condividi

Articoli correlati

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020

FSMA locali, aggiornamento LCN in tutte le aree tecniche

12 Aprile 2023

Sostenibilità, EBU sul coinvolgimento dei media di servizio pubblico

13 Marzo 2023

Giunco: emittenti locali pronte all’evoluzione tecnologica

13 Marzo 2023
Previous Post Consiglio Europeo approva il piano di ripresa per i media post Covid
Next Post Agcom modifica l’Informativa Economica di Sistema (IES)

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati