Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Media Freedom Act, designate commissioni europarlamentari

21 Febbraio 2023

Le iniziative della presidenza di turno svedese sulla legge. Sono state finalmente designate  le Commissioni dell’Europarlamento competenti sulla Legge sulla Libertà dei media – European Media Freedom Act (EMFA). L’iter legislativo dell’EMFA sarà coordinato dalla commissione per la cultura (CULT), mentre le commissioni per le libertà civili (LIBE) e per il mercato interno (IMCO) saranno “associate”, nel senso che avranno competenze condivise sull’intera proposta. La commissione LIBE inoltre si occuperà in via esclusiva  dell’articolo 4, paragrafo 2 e dell’articolo 20, paragrafo 3, ossia delle norme per impedire la sorveglianza dei giornalisti tramite spyware e sui ricorsi contro i governi che approvano misure amministrative potenzialmente sproporzionate nei confronti delle testate giornalistiche. La commissione IMCO dovrebbe occuparsi della questione della base giuridica.

Nel frattempo, in sede di Consiglio, la presidenza di turno svedese ha proposto un testo di compromesso, incentrato, fra l’altro, sull’art.17 (contenuto dei media sulle piattaforme online molto grandi –  VLOP dall’acronimo inglese). Secondo la proposta, i fornitori di servizi di media sarebbero tenuti a fornire i dettagli di contatto di qualsiasi autorità che sovrintende ai loro requisiti editoriali. Laddove vi sia un ragionevole dubbio di essere sottoposte a supervisione regolamentare, anche le piattaforme sarebbero obbligate a confermarlo con l’autorità competente. Se i VLOP ritengono che il contenuto media veicolato non rappresenti un rischio sistemico per la società, ma non sia compatibile con i loro “termini e condizioni”, potrebbero limitarne o sospenderne la diffusione, argomentando ai media le ragioni alla base della loro decisione. Sulle piattaforme incorrerebbe l’obbligo di informare immediatamente i media della loro intenzione di limitare o sospendere il contenuto, consentendo di opporsi entro un “periodo di tempo adeguato” –  nel testo precedente la capacità dei media di opporsi era limitata alle decisioni di sospensione. D’altro canto, le restrizioni sono molto più ampie in quanto riguardano il sistema di raccomandazione dei social media, che potrebbe degradare determinati contenuti per qualsiasi motivo. Anche se i media non rispondono, le piattaforme dovrebbero informarli ogniqualvolta un loro contenuto è sospeso o limitato. Ogni anno, le grandi piattaforme online sarebbero tenute anche a pubblicare informazioni dettagliate sul numero di casi in cui hanno effettuato restrizioni e sospensioni di contenuti multimediali e su quali basi. La proposta indica che la Presidenza svedese è sensibile alle istanze dei media, ma c’è ancor molto da lavorare per tutelare media e utenti dalla diffusione della disinformazione online.

 

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | EMFA-European Media Freedom Act, Parlamento UE, Unione Europea
 0
Share Now

You Might Also Like

UE: 4,3 miliardi di euro di multa a Google per Android. Vestager: responsabilità degli operatori dominanti

23 Luglio 2018
e-privacy

E-Privacy: audizione Commissione Libe

13 Aprile 2017
facebook

UE: Facebook può essere costretta a tracciare contenuti illegali

13 Novembre 2019

UE, Apple accusata di comportamento anticoncorrenziale

30 Aprile 2021
Previous Post MIMIT pubblica graduatorie per LCN consorzi/intese di FSMA locali
Next Post GDPR, la Commissione UE proporrà efficientamento procedurale
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati