Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

MEF: consultazione sulla tassazione digitale

23 Maggio 2018

È stata pubblicata oggi sul sito del Ministero dell’Economia e Finanza una consultazione sulle norme UE, strutturali e temporanee, per attuare una politica fiscale  più equa e coordinata in materia di fiscalità digitale. Le norme poste alla consultazione di 4 categorie di utenti – Associazione economico professionale,  Professionista, Centro di Ricerca/Università, Privato cittadino – recepiscono gli orientamenti emersi dalla Comunicazione della Commissione UE del 21 Marzo scorso e a valle del consiglio Ecofin del dicembre 2017, nel quale era emersa la volontà di almeno 9 Paesi Membri UE di prendere iniziativa coordinate in tema di fiscalità digitale.

Come sottolineato in passato, l’accelerazione è stata impressa su iniziativa di alcuni Stati Membri maggiori, fra cui l’Italia, nelle more della negoziazione internazionale multilaterale più ampia che avviene in seno all’OCSE (BEPS e piani di implementazione). Lo stimolo è stato raccolto dalla Commissione che ha proposto diverse misure volte a coordinare interventi di recupero della base imponibile erosa che potrebbero essere intrapresi a livello di singoli Stati in un’ottica di maggiore incisività. La consultazione si articola su 3 documenti UE:  Proposta di Direttiva COM(2018)147, che prevede, fra l’altro l’integrazione nella nozione attuale di stabile organizzazione, del concetto di “presenza digitale significativa” delineata sulla base di parametri prestabiliti;  la Proposta di Direttiva COM(2018)148, con soluzioni ponte a breve termine, fra cui un’imposta sui ricavi generati dal alcune attività digitali; la Raccomandazione C(2018) 1650 che propone di rinegoziare le convenzioni con Stati Terzi sui divieti di doppia imposizione, al fine di allargare le norme strutturali previste dalla prima Direttiva anche oltre i confini della UE. Il termine per l’invio dei contributi è il 22 giugno p.v.

L’Associazione non mancherà di presidiare il tema, che per il settore radiotelevisivo è particolarmente urgente per restituire equità fiscale ma soprattutto concorrenziale con i cosiddetti “OTT”, a fronte della loro rapida penetrazione del mercato italiano.  In questo senso l’Associazione si era espressa anche in sede di audizione sul disegno di legge proposto a suo tempo dal Senatore Mucchetti. Come noto in Italia alcune norme, fra cui la presenza digitale significative, sono state reiterate da Mucchetti con un emendamento in legge di bilancio, ma i provvedimenti attuativi non sono stati adottati nei tempi previsti (aprile, fortunatamente non perentori). A livello UE l’ultimo Ecofin dei primi di maggio sembra aver registrato un nuovo rallentamento.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Commissione UE, CRTV, Ministero economia e finanze, Tassazione digitale
 0
Share Now

You Might Also Like

GDPR: CRTV audita sul decreto attuativo

31 Maggio 2018

Un nuovo regime pro-concorrenziale per contenere Google e Facebook

13 Luglio 2020

AGCOM: di grande portata l’adozione del Piano DAB per la radiofonia

29 Luglio 2022
Comunicato stampa

Privacy, Siddi, CRTV: bene Soro su regolazione algoritmo

7 Maggio 2019
Previous Post Contributi: pubblicata graduatoria definitiva delle radio comunitarie
Next Post GDPR: Pronto un manuale d’uso prodotto da CRTV con la Luiss
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati