Entro 30 giorni si deve presentare al MISE la domanda per le frequenze nazionali. È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (GU n.101 del 28-4-20) l’avviso della procedura di assegnazione dell’ulteriore capacità trasmissiva disponibile in ambito nazionale ai sensi dell’articolo 1, comma 1031-bis della legge n. 205/2017 (legge di bilancio 2018, come modificata dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145, legge di bilancio 2019), e della delibera AgCom 564/2020/CONS. Si tratta dell’attesa gara dei cosiddetti “mezzi MUX” : la procedura ha ad oggetto n. 4 lotti, ciascuno con dimensione pari alla metà di un multiplex nazionale in tecnologia DVB-T2.
La procedura avrà ad oggetto l’assegnazione di diritti d’uso “generici” (diritti d’uso senza specificazione delle frequenze per l’esercizio di una rete pianificata del PNAF) di 4 distinti lotti suddivisi in tre categorie, denominate P1, P2 e P3, a cui afferiscono per le prime due un lotto ciascuna, e due lotti per la terza categoria. I lotti sono assegnati mediante procedura onerosa, senza rilanci competitivi, e articolata in tre distinte fasi, da effettuare separatamente in sequenza. Il valore minimo (prezzo di riserva) per le offerte economiche presentate per ciascun lotto è: P1 e P2 Euro 3.950.000,00 P3 Euro 7.900.000,00 .
Le valutazioni della componente tecnica e della componente economica dell’offerta sono effettuate, per ciascun lotto, assegnando un punteggio massimo di 80 punti all’offerta tecnica e 20 all’offerta economica e non saranno ammessi in graduatoria i partecipanti che non abbiano raggiunto almeno una soglia di 40 punti sugli 80 attribuibili per l’offerta tecnica. Nel disciplinare sono indicati, fra l’altro, i soggetti ammessi alla procedura, inclusi i nuovi entranti, e le relative limitazioni.
La durata dei diritti d’uso nazionali delle frequenze pianificate dal PNAF è pari a 10 anni, rinnovabile.
Entro 15 giorni dal ricevimento del provvedimento di aggiudicazione l’aggiudicatario dovrà esprimere la propria preferenza per una rete nazionale del PNAF ai fini del rilascio dei diritti d’uso specifici.
La domanda di partecipazione alla procedura, ed i relativi allegati (fra cui i dettagli dell’offerta tecnica e dell’offerta economica), deve essere presentata entro 30 giorni dalla data di pubblicazione in GU alla Divisione IV della DGSCERP, esclusivamente tramite procedura informatizzata attraverso il sito bandioperatorinazionali.mise.gov.it, presso il quale sono pubblicati i testi integrali dell’avviso di gara e del disciplinare. Responsabile del procedimento è il dott. Giovanni Gagliano.