Si avvia il 14 ottobre a Roma la 5 giorni del Mercato Internazionale dell’Audiovisivo (MIA), che quest’anno giunge alla sua sesta edizione. L’evento affianca la Festa del Cinema di Roma, 15esimo anno, che parte il 15. L’edizione di quest’anno del MIA conta 1.400 partecipanti da 41 paesi: di questi 600 sono operatori internazionali, di cui 300 digital only, recita il comunicato.
L’attività on-site in un ambiente protetto, che ruota intorno a Palazzo Barberini a Roma, è “Covid proof”, grazie a protocolli che consentiranno la partecipazione a tutti gli appuntamenti, sarà potenziata e integrata dall’attività online, grazie alla piattaforma online MIA DIGITAL (accrediti a pagamento).
Quest’anno in un’ottica di inclusività e valorizzazione del lavoro femminile, gran parte della selezione complessiva rappresenta il talento femminile e vede la partecipazione di registe donne.
Il MIA nasce dalla joint venture tra ANICA e APA, con il sostegno di MISE, ICE, MIBACT. Tra i partner anche il Programma Europa Creativa – MEDIA, il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Lazio.
CRTV ha sempre supportato la produzione audiovisiva e cinematografica, centrali nell’offerta dei broadcaster. Di recente CRTV si è fatta promotrice con Anica di una lettera ai referenti istituzionali italiani affinché promuovessero in sede europea la destinazione di una quota del Recovery Fund all’audiovisivo e il broadcasting. All’iniziativa hanno in seguito aderito anche altre associazioni di settore (APA, APE, Cartoon Italia).
Dei moltissimi eventi in programma, ne selezioniamo alcuni di particolare interesse per il settore televisivo, riservandoci di dar conto di specifici contenuti prossimamente.
17 ottobre 2020
VIACOMCBS, l’espansione degli Studios passa per il mercato italiano
Al Mia un evento per presentare strategia e obiettivi degli Studios e il debutto “ViacomCBS Studios Award” che premierà la migliore proposta di fiction italiana. ViacomCBS International Studios (VIS) partecipa all’edizione 2020 del MIA Market per presentare gli Studios, divisione di ViacomCBS Networks International dedicata alla distribuzione e alla produzione di contenuti di tutti i generi, sia per i brand e le piattaforme di ViacomCBS, sia per terze parti: nella giornata del 17 ottobre ViacomCBS Networks International illustra la propria strategia per il Sud Europa, e per l’Italia in particolare, con Jaime Ondarza – EVP & GM South Hub ViacomCBS Networks EMEAA – e Laura Abril – SVP Head ViacomCBS International Studios EMEAA, che prenderanno parte ad un dibattito su “Business Creativity: The Pursuit of Excellence” con un panel di produttori, distributori e partner finanziari di livello internazionale.
Nel comunicato, che presenta le iniziative di Viacom CBS all’evento, i due manager sottolineano, tra l’altro, che l’Italia sarà “un mercato chiave, in cui investire in maniera significativa in termini di sviluppo e produzione”. La manifestazione vedrà, inoltre, il debutto del ViacomCBS International Studios Award, che, nella categoria “Drama”, premierà il miglior progetto, selezionato tra i 15 più innovativi e convincenti.
ViacomCBS International Studios (VIS) è presente con centri di produzione in America Latina, Regno Unito e Israele. Gli Studios saranno veicolo della nuova production policy: “No Diversity, No Commission”, che coinvolgerà tutte le aree di business di ViacomCBS Networks, in oltre 180 Paesi nel mondo: l’attuazione dei valori di Diversità, Inclusione ed Equità, troveranno concreta applicazione in tutte le produzioni internazionali, fra l’altro attraverso il coinvolgimento di team plurali.
ViacomCBS International Studios (VIS) fa parte del gruppo ViacomCBS Networks International. La filiale italiana ViacomCBS Networks Italia (VCNI)è associata a CRTV.
17 Ottobre 2020
Mia, incontro UE sul future dell’audiovisivo
“Future-proofing Europe: what is ahead for AV industries?” L’approccio della Commissione Europea nel ridisegnare il futuro panorama di incentivi e misure di ripresa per aumentare la capacità produttiva delle industrie creative europee sarà fondamentale per garantire la competitività di questo settore chiave. Il panel, organizzato dal MIA, si focalizza sulle azioni che la Commissione Europea prevede per favorire la ripresa economica, sostenere la diversità culturale e incoraggiare il rinnovamento e il rafforzamento dell’ecosistema audiovisivo europeo di domani. Fra gli ospiti si segnala la presenza di Giuseppe Abbamonte (Direttore Media Policy, DG Connect, Commissione Europea).
19 ottobre 2020
FAPAV e MIA, Webinar sulla pirateria audiovisiva
“Dopo il lockdown: ripartire insieme dalla legalità” è il titolo del webinar che ripercorrerà le più recenti operazioni di successo di enforcement condotte negli ultimi mesi da Forze dell’Ordine e Magistratura, le azioni amministrative e alle iniziative istituzionali e in campo legislativo per combattere la pirateria audiovisiva, passando per la necessità di introdurre nuove regole innovative a tutela delle opere. Si segnala la partecipazione del Presidente dell’AGCOM Giacomo Lasorella. Per seguire il webinar basta cliccare qui (canale YouTube di Key4biz). È possibile seguire il webinar anche su Facebook cliccando qui