Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Mibac. Abolita la censura, nasce Commissione classificazione opere

5 Aprile 2021

Il 5 aprile scorso il ministro Franceschini ha firmato il decreto che attua l’abolizione della censura cinematografica come sin qui conosciuta. Non sarà infatti più applicato alcun divieto assoluto di uscita in sala né di uscita condizionata a tagli o modifiche.

Al suo posto all’interno dello stesso decreto è stata istituita una Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche che opererà presso la Direzione generale cinema del Ministero della cultura, con il compito di verificare la corretta classificazione da parte degli operatori.

Il nuovo organo sarà composto da 49 membri, individuati tra specialisti di vari settori, tra cui sociologia, pedagogia, psicologia, cinema, educazione. Saranno anche coinvolti magistrati e avvocati, nonché rappresentanti delle associazioni di genitori e di ambientalisti.

A presiedere la Commissione sarà chiamato il presidente emerito del Consiglio di Stato, Cons. Alessandro Pajno.

Quanto ai sistemi di classificazione, saranno individuate le opere in base all’età cui sono interdette, con applicazione di quattro categorie: a) opere per tutti; b) opere non adatte ai minori di anni 6; c) opere vietate ai minori di anni 14; d) opere vietate ai minori di anni 18.

Come dichiarato dal Ministro in un comunicato, viene così “definitivamente superato quel sistema di controlli e interventi che consentiva ancora allo Stato di intervenire sulla libertà degli artisti”.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Censura; mibac, opere cinematografiche
 0
Share Now
Previous Post Lombardia, dal 27 aprile bandi per i contributi alle emittenti locali
Next Post Regno Unito: nasce il controllore delle grandi piattaforme digitali
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati