Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Mibac, dati cinema 2017: cresce il tax credit audiovisivo

27 Settembre 2018

Più film low budget.  Il 4 settembre sono stati presentati a Venezia, nell’ambito del 75esima edizione del Festival “ Tutti i numeri del cinema italiano 2017”, relazione annuale a cura del Mibac/Direzione Cinema. Oltre ai dati relativi al settore cinematografico, il rapporto documenta i dati relativi al tax credit audiovisivo, che cresce per volume di opere prodotti, investimenti stanziati, varietà di prodotti e piattaforme.

IL TAX CREDIT ALL’AUDIOVISIVO. Al terzo anno di applicazione delle norme che hanno esteso il tax credit alla produzione audiovisiva non cinematografica (l. 112/2013), i dati sono incoraggianti: sono state 106 le opere ritenute ammissibili nel 2017, 30 in più rispetto all’anno precedente , 57 le società che hanno beneficiato di questa forma di sostegno pubblico (8 in più). Salgono a 10 (3 nel 2016) i progetti che vedono come destinazione primaria la piattaforma web, mentre la gran parte dei titoli (96) è rivolta a una primaria distribuzione televisiva. Una crescita in termini di titoli prodotti (+40%), di società beneficiarie (+16%), del numero e peso delle opere web (cresciute del 30%), che nel 2017, per numero di titoli prodotti raggiungono il 9% del totale.  Si registra inoltre un raddoppio dei crediti richiesti (si ricorda che si tratta di risorse che le società di produzione sono tenute a reinvestire nei successivi due anni), e degli investimenti generati.  Dall’analisi dei titoli per entità di tax credit richiesto si osserva un buon incremento delle fasce sotto i 50.000 euro, tra i 100.000 euro e i 500.000 euro e sopra i 2 milioni di euro.

 

OPERE

AMMISSIBILI

SOCIETA’ BENEFICIARIE CREDITO TOT RICHIESTO

(mln euro)

VALORE INVESTIMENTI ELEGGIBILI (mln euro)
2016 76 (73 TV, 3 web) 49 36 233
2017 106 (96 tv, 10 web) 57 74 435

Elaborazioni CRTV su dati Mibac

 

Un circolo virtuoso che si riscontra anche a livello di differenziazione dei generi prodotti – aumentano documentari e animazioni, prodotti per cui è sempre complessa la composizione finanziaria della produzione. Si osserva una netta prevalenza di progetti di fiction (60) che assorbono il 96% delle risorse, rispetto a documentari (40) e animazione (6). Crescono le produzioni estere (da 13 a 15).

Oltre il 70% dei progetti ha riguardato film tv e mini-serie fino a 8 episodi. Circa il 90% delle opere ha un costo al minuto inferiore o pari a 30.000 euro, 13 opere hanno un costo che oscilla dai 30 a oltre 120.000 euro.

 

2016 2017
N. TITOLI CREDITO RICHIESTO

(mln euro)

N. TITOLI CREDITO RICHIESTO

(mln euro)

FICTION 50 (47 TV, 3 web) 34 60 (52 TV, 8 web) 71
DOCUMENTARI 22 (solo TV) 0,75 40 (39 TV, 1 web) 0,6
ANIMAZIONE 4 (solo TV) 0,82 6 (5 TV, 1 web) 2,4

Elaborazioni CRTV su dati Mibac

 

Il rapporto documenta anche la tipologia di contratti –  prevalgono coproduzioni (33) e preacquisti (41) che complessivamente assorbono quasi il 70% dei progetti considerati.

Un circolo virtuoso dove centrale l’apporto della televisione.

CINEMA, INFLAZIONE DELLA PRODUZIONE. In Italia nel 2017 sono stati prodotti 235 “film per la sala” (nulla osta per proiezione): 235 titoli significa una uscita ogni giorno e mezzo, (su una ipotetica stagione di 365 giorni): un numero che va a discapito di qualità, visibilità, sostenibilità dei singoli titoli. 166 (il 70%, 2 su 3) sono film “di iniziativa italiana”, ossia film prodotti al 100% con capitali italiani o in co-produzione paritaria/maggioritaria.

“L’aumento dei film non implica un rafforzamento del settore” commenta infatti la nota del Mibac che aggiunge che tale aumento “va di pari passo con un generale ‘impoverimento’ del settore produttivo: a fronte di un aumento dei titoli, il  costo  totale  di  produzione  registra  un calo drastico: dai 344 milioni di euro del 2016, si passa ai 263 milioni del 2017, con il costo medio dei film d’iniziativa italiana che scende da  un  già  basso  1,8  milioni  di  euro  a  1,5  milioni In realtà i film con budget uguale o superiore a tale cifra sono solo il 35%, e ben 86 titoli (il 52%) sono al di sotto degli 800 milioni di euro di budget: ossia film a basso budget, che nella maggior parte dei casi hanno un brevissimo passaggio in sala. Ciò nonostante il numero di film italiani prodotti è in aumento (+5%) rispetto al 2016, quando erano 223, n controtendenza rispetto a quanto accade in altri mercati europei comparabili. La televisione, come risulta dai dati 2017 rimane il maggior finanziatore unico nella produzione cinematografica italiana con 1 film su 2 prodotto con il contributo delle emittenti (fino al 2016 erano 1 su 3).

In calo inoltre l’apporto degli investitori esterni 36 milioni nel 2017 contro gli 85 milioni del 2016, “fenomeno chiaramente dovuto all’attesa delle nuove disposizioni normative sul tax credit per gli investitori privati” recita la nota del Ministero. In definitiva si attendono gli sviluppi della legge Franceschini che andrà a regime a partire dal prossimo anno anche per alcune norme relative al settore televisivo. E infatti il Mibac precisa, che “va tenuto presente, nell’analisi dei dati 2017, che tutte le opere esaminate sia cinematografiche che audiovisive, sono state realizzate quasi integralmente beneficiando del sistema di aiuti precedente alla legge n. 220/2016, applicata effettivamente solo dal 2018”. Si attendono anche i risultati delle valutazioni di “valutazione di impatto” affidata a fine luglio alla britannica Olsberg Spi Limited. Crtv auspica che le riflessioni intorno al provvedimento permettano di rivederlo in un’ottica più di sistema e meno punitiva per la televisione, centrale nella filiera cinematografica e audiovisiva.

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Cinema, direzione cinema, Legge Franceschini, MIBACT, tax credit
 0
Condividi

Articoli correlati

I numeri della filiera cine audiovisiva italiana

4 Aprile 2022

Cinema, i dati del secondo anno dell’era Covid

30 Dicembre 2021
EUIPO copyright

Cala la pirateria digitale in tutta Europa

13 Dicembre 2021

Tax credit cinema e audiovisivo

29 Settembre 2021
Previous Post Auditel – Censis: convivenze più che famiglie, la Tv rimane aggregatrice
Next Post UE, codice di autoregolamentazione sulle fake news

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati