Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Mibact: pubblicate le liste per le opere di nazionalità italiana

2 Dicembre 2020

opere

Opere con la qualifica provvisoria e definitiva di nazionalità italiana, opere cinematografiche di espressione originale italiana e assegnatari del tax credit produzione. Sono diversi i decreti direttoriali pubblicati di recente sul sito Mibact, Direzione Generale cinema e audiovisivo, di rilevanza diretta (audiovisivo ) e indiretta (web e cinema) per il settore. Con due decreti in data 2 dicembre il Mibact ha pubblicato le liste delle Opere Cinematografiche e Audiovisive con “Nazionalità italiana provvisoria” (decreto direttoriale 2937) e delle Opere Audiovisive con “Nazionalità italiana definitiva” (decreto direttoriale 2938). Con decreto pubblicato sul sito nella stessa data ma del 1 dicembre 2020 (decreto direttoriale 2934), si dà anche notizia dell’elenco delle opere cinematografiche assegnatarie della qualifica di espressione originale italiana ai sensi del D.M. 22 febbraio 2013.

Sul sito sono inoltre disponibili il decreto 30 novembre 2020 (rep. 2891) relativo agli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica e per la produzione tv/web e il decreto 27 novembre 2020 (rep. 2872) sull’ammissibilità delle richieste preventive di riconoscimento del credito d’imposta .

La pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, e pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento, riferisce la nota, che ricorda anche  che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione”.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Cinema, credito di imposta, tax credit, web
 0
Condividi

Articoli correlati

Cinema italiano cresce, all’estero

12 Ottobre 2022
recovery fund

Cinema: cala la visione in sala, centrale la tv

8 Settembre 2022

I numeri della filiera cine audiovisiva italiana

4 Aprile 2022

Cinema, i dati del secondo anno dell’era Covid

30 Dicembre 2021
Previous Post Consiglio regionale Lazio approva piano ristori per l’editoria
Next Post Radio, TER: aperte le adesioni per l’indagine 2021

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati