Opere con la qualifica provvisoria e definitiva di nazionalità italiana, opere cinematografiche di espressione originale italiana e assegnatari del tax credit produzione. Sono diversi i decreti direttoriali pubblicati di recente sul sito Mibact, Direzione Generale cinema e audiovisivo, di rilevanza diretta (audiovisivo ) e indiretta (web e cinema) per il settore. Con due decreti in data 2 dicembre il Mibact ha pubblicato le liste delle Opere Cinematografiche e Audiovisive con “Nazionalità italiana provvisoria” (decreto direttoriale 2937) e delle Opere Audiovisive con “Nazionalità italiana definitiva” (decreto direttoriale 2938). Con decreto pubblicato sul sito nella stessa data ma del 1 dicembre 2020 (decreto direttoriale 2934), si dà anche notizia dell’elenco delle opere cinematografiche assegnatarie della qualifica di espressione originale italiana ai sensi del D.M. 22 febbraio 2013.
Sul sito sono inoltre disponibili il decreto 30 novembre 2020 (rep. 2891) relativo agli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica e per la produzione tv/web e il decreto 27 novembre 2020 (rep. 2872) sull’ammissibilità delle richieste preventive di riconoscimento del credito d’imposta .
La pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, e pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento, riferisce la nota, che ricorda anche che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione”.