Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

MiC, apertura della sessione 2021 per il tax credit nazionale

19 Aprile 2021

tax credit

TAX CREDIT NAZIONALE, per le opere TV e web oltre 215 milioni di euro. Con decreto direttoriale 19 aprile 2021 del Ministero della Cultura (MiC) sono state pubblicate alcune disposizioni applicative relative alla presentazione delle richieste di credito d’imposta per la sessione 2021. A partire dalle date indicate all’interno del citato d.d. potranno essere presentate, attraverso la piattaforma DGCOL (www.doc.beniculturali.it), le richieste di credito d’imposta relative alle linee di intervento per le varie tipologie di tax credit – sviluppo opere AV, produzione cinematografica, produzione opere TV, web, di ricerca e formazione, videoclip.  Per esse sono stanziate, in base a quanto disposto dal “Riparto del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo per l’anno 2021” (D.M. 3/02/2021) i seguenti  plafond: produzione cinematografica (85 milioni di euro), opere tv e web (215 milioni), opere di ricerca e formazione (13 milioni) – il tax credit per la produzione di videoclip rientra nel plafond della produzione tv/web o cinematografica in base alla destinazione primaria.

La nota del sito MiC (ex MIBAC), dal quale è scaricabile anche il testo del decreto, informa che nel momento in cui l’ammontare complessivo delle richieste di credito d’imposta pervenute sarà pari alle risorse disponibili per ciascuna linea di credito d’imposta, la DGCA disattiverà il sistema di presentazione delle richieste, dandone avviso sul proprio sito istituzionale; e che con successivi avvisi – da pubblicare non appena sono perfezionati il decreto “altri tax credit 2021” e il d.m. 9 aprile 2021 sull’ulteriore riparto del fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo per l’anno 2021 – saranno comunicate le date di apertura delle sessioni relative alle altre linee di intervento e le ulteriori risorse disponibili.

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Audiovisivo, MIBAC, MIC, TAX Credit Nazionale, tv, web
 0
Condividi

Articoli correlati

Borgonzoni, pubblicate le deleghe del sottosegretario di Stato al MIC

26 Gennaio 2023

Cinema italiano cresce, all’estero

12 Ottobre 2022
Stati Generali della cultura

Siddi, CRTV: radiotv motore di innovazione tecnologica e di contenuti

5 Luglio 2022

Siddi, CRTV: radio e televisioni pilastri dell’industria creativa e del pluralismo informativo

1 Giugno 2022
Previous Post RADIOCOMPASS 2021: Radio, “Zelig dei media”
Next Post Auditel, assemblea nomina i rappresentati per il prossimo triennio

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati