TAX CREDIT NAZIONALE, per le opere TV e web oltre 215 milioni di euro. Con decreto direttoriale 19 aprile 2021 del Ministero della Cultura (MiC) sono state pubblicate alcune disposizioni applicative relative alla presentazione delle richieste di credito d’imposta per la sessione 2021. A partire dalle date indicate all’interno del citato d.d. potranno essere presentate, attraverso la piattaforma DGCOL (www.doc.beniculturali.it), le richieste di credito d’imposta relative alle linee di intervento per le varie tipologie di tax credit – sviluppo opere AV, produzione cinematografica, produzione opere TV, web, di ricerca e formazione, videoclip. Per esse sono stanziate, in base a quanto disposto dal “Riparto del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo per l’anno 2021” (D.M. 3/02/2021) i seguenti plafond: produzione cinematografica (85 milioni di euro), opere tv e web (215 milioni), opere di ricerca e formazione (13 milioni) – il tax credit per la produzione di videoclip rientra nel plafond della produzione tv/web o cinematografica in base alla destinazione primaria.
La nota del sito MiC (ex MIBAC), dal quale è scaricabile anche il testo del decreto, informa che nel momento in cui l’ammontare complessivo delle richieste di credito d’imposta pervenute sarà pari alle risorse disponibili per ciascuna linea di credito d’imposta, la DGCA disattiverà il sistema di presentazione delle richieste, dandone avviso sul proprio sito istituzionale; e che con successivi avvisi – da pubblicare non appena sono perfezionati il decreto “altri tax credit 2021” e il d.m. 9 aprile 2021 sull’ulteriore riparto del fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo per l’anno 2021 – saranno comunicate le date di apertura delle sessioni relative alle altre linee di intervento e le ulteriori risorse disponibili.