Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

MIC, domande per tax credit 2021 e opere EOI

8 Giugno 2021

tax credit

Fra le comunicazioni del Ministero della Cultura, DG Cinema e Audiovisivo, di interesse per il settore radiotelevisivo si segnalano l’avvio delle procedure per incrementare il Fondo Cinema e AV 2021 e l’aggiornamento relativo alle richieste per le opere di espressione originale italiana. Con comunicazione del 3 giugno scorso la DG Cinema ha indicato che sono in corso le procedure per incrementare la dotazione del Fondo Cinema e Audiovisivo per l’anno 2021 a valere sulle risorse stanziate con il decreto-legge 25 maggio 2021 n.73. Per consentire “una più precisa ripartizione delle risorse necessarie a fronteggiare le richieste che perverranno nelle varie linee di crediti d’imposta”, dalle ore 10.00 del 8 giugno 2021 sarà possibile presentare le richieste di credito d’imposta relative, fra l’altro, alle seguenti linee di intervento: Tax credit sviluppo opere audiovisive (TCSF2), tax credit produzione cinematografica (TCPF2) Tax credit opere TV (TCAVTV2). Le domande potranno essere presentate in relazione a opere già realizzate in tutto o in parte ovvero per opere il cui avvio di almeno quattro settimane di riprese (lavorazione per le opere di animazione) o, in alternativa, del 50 per cento delle giornate di ripresa, avvenga entro i successivi 60 giorni, ai sensi dell’articolo 16, comma 1 e dell’articolo 20 comma 1 del D.M. 4 febbraio 2021 “Disposizioni applicative in materia di credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva di cui all’articolo 15 della legge 14 novembre 2016, n. 220”.

Il Ministero ha anche comunicato che è possibile presentare, tramite piattaforma DGCOL, domanda di qualifica di espressione originale italiana di cui al D.M. del 26 gennaio 2021, n. 47. La qualifica può essere richiesta solo dopo l’avvenuta realizzazione dell’opera. Per le opere audiovisive che non abbiano ancora ottenuto il riconoscimento della nazionalità in via definitiva, incluse quelle cinematografiche e audiovisive realizzate in regime di coproduzione/compartecipazione/produzione internazionale, contestualmente all’attribuzione della nazionalità in via definitiva, sarà assegnata anche la qualifica di espressione originale italiana, riconosciuta d’ufficio.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | DG Cinema e Audiovisivo, Fondo Cinema, Ministero della Cultura, opere di espressione originale italiana, Radiofonia, tax credit, Televisione
 0
Condividi

Articoli correlati

Crono Video-Tv

11 Luglio 2013

Gli ultimi 5 anni di radio e tv, audio e video nelle crono-mappe di CRTV

18 Maggio 2023

Mediametrie, un anno di TV nel mondo 2023

17 Aprile 2023

Regno Unito, il nuovo Media Bill

13 Aprile 2023
Previous Post RTL celebra la nuova normalità
Next Post Radio, la via inglese alla ripresa

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati