Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

MIC pubblica elenco opere audiovisive di nazionalità italiana

26 Aprile 2022

Pubblicato anche elenco opere di espressione originale italiana (EOI). La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato i Decreti Direttoriali del 26 aprile 2022 relativi alla Nazionalità italiana provvisoria Opere Cinematografiche e Audiovisive e Nazionalità italiana definitiva Opere Audiovisive (tv e web). I decreti contengono gli elenchi delle opere che hanno ottenuto il riconoscimento.

Nella sezione Nazionalità italiana delle opere  sono indicate tutte le informazioni di dettaglio su quali sono le opere che possono richiedere il riconoscimento della nazionalità italiana: opere audiovisive al 100% italiane, opere maggioritarie italiane, opere paritarie italiane opere minoritarie italiane ( quota di proprietà dei produttori italiani non è prevalente rispetto a quelle dei produttori stranieri). Per quanto riguarda le opere  audiovisive (non cinematografiche, con destinazione TV/WEB) si ricorda che, indipendentemente dalla quota di proprietà in capo al produttore italiano, le opere realizzate in collaborazione con produttori stranieri rientrano nelle seguenti tipologie: realizzate in coproduzione internazionale (accordi bilaterali o  Convenzione del Consiglio d’Europa sulla coproduzione cinematografica o produzione internazionale): con paesi per i quali non sono in vigore appositi accordi di coproduzione la  quota minima di partecipazione italiana alla produzione è del 20%.

La nazionalità italiana è il requisito fondamentale ai fini dell’accesso ai benefici previsti dalla Legge 14 novembre 2016, n. 220 – Disciplina del cinema e dell’audiovisivo (artt. 5 e 6 ) e s.m.i. (in particolare D.P.C.M. 11 luglio 2017  e D.P.C.M. 11 agosto 2020).

Con decreto direttoriale del 26 aprile 2022 – rep. 1434 – è stato pubblicato anche l’elenco delle opere cinematografiche e audiovisive a cui è stata assegnata la qualifica di espressione originale italiana ai sensi del decreto interministeriale 29 gennaio 2021.
L’opera audiovisiva di espressione originale italiana (EOI) è l’opera europea che rientra in almeno una delle seguenti tipologie: opere europee in cui la ripresa sonora diretta sia integralmente o fino al 50% del minutaggio totale in lingua italiana o in dialetti italiani o lingue delle minoranze; opere di cinema, TV e web di finzione, animazione o di documentario originali che abbiano ottenuto il riconoscimento della nazionalità italiana; oppure che abbiano ottenuto il riconoscimento della coproduzione con provvedimento della DGCA, in cui la partecipazione dell’impresa italiana è prevalentemente finanziaria, e che rispettino almeno uno dei seguenti requisiti:

Il possesso dei requisiti per la qualifica di opera audiovisiva di espressione originale italiana è dichiarato con apposita istanza dall’impresa cinematografica o audiovisiva, dal produttore, dal distributore, dal fornitore SMAV, o dal titolare dei diritti di sfruttamento dell’opera, mediante autocertificazione trasmessa alla DGCA.  Altri dettagli da questo link.

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Audiovisivo, legge cinema, MIC, Ministero della Cultura, opere audiovisive, opere di espressione originale italiana
 0
Condividi

Articoli correlati

Governo Meloni, nominati i nuovi sottosegretari

2 Novembre 2022

Borgonzoni, pubblicate le deleghe del sottosegretario di Stato al MIC

26 Gennaio 2023

Cinema italiano cresce, all’estero

12 Ottobre 2022
recovery fund

Cinema: cala la visione in sala, centrale la tv

8 Settembre 2022
Previous Post UE, dopo il DMA accordo politico anche sul DSA
Next Post Mariya Gabriel, Commissaria UE insignita del premio “donna e innovazione”

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati