Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Mimit, bando per progetti audiovisivi con tecnologie 5G

2 Agosto 2023

Scadenza di presentazione delle domande è il 4 ottobre. Con avviso pubblico del 31 luglio 2023 il MMIT ha avviato una procedura per l’acquisizione e il finanziamento di proposte progettuali finalizzate all’impiego della tecnologia 5G nel settore della produzione e della distribuzione di contenuti audiovisivi.

Il Mimit intende acquisire progetti volti all’impiego delle tecnologie emergenti, basate sull’uso e sullo sviluppo delle reti mobili ultraveloci (5G) e di nuova generazione (6G) per l’introduzione di nuovi prodotti e servizi nel settore della produzione, della distribuzione e della fruizione da parte dell’utenza di contenuti audiovisivi più accessibili ed attrattivi; e valorizzare la capacità progettuale dell’ecosistema audiovisivo e delle industrie creative per favorire lo sviluppo di progetti di cooperazione. A tale riguardo, infatti, il bando prevede la collaborazione fra imprese capofila e aggregate.

Possono partecipare con ruolo di capofila – di diverse forme di raggruppamento (aggregazione, partenariato, ecc.) di durata almeno pari all’intero progetto –  appartenenti alle seguenti categorie: operatore di rete di comunicazione elettronica ad uso pubblico; fornitori di Servizi Media Audiovisivi (sia locali che nazionali); imprese nazionali/internazionali, operanti con sede in Italia, con competenze specifiche nel settore oggetto della proposta progettuale.

Del raggruppamento devono far parte obbligatoriamente, uno o più soggetti appartenenti ad almeno una delle seguenti categorie: pubbliche amministrazioni (centrali o locali); start-up innovative, operanti tra le finalità e gli obiettivi dell’avviso;  imprese sociali, del settore audiovisivo e delle industrie creative; istituzioni scolastiche e/o educative o, università o enti o centri di ricerca, sia pubblici che privati, che svolgono attività funzionali rispetto alle attività progettuali presentate; operatori di rete di comunicazione elettronica ad uso pubblico.

Laprocedura rientra nell’ambito delle iniziative a sostegno dello sviluppo e dell’innovazione delle nuove tecnologie, ed è stata prevista una dotazione finanziaria complessiva di 4 milioni di euro, a valere sulle risorse della legge di bilancio 2023. Il finanziamento potrà essere concesso fino ad un massimo dell’80% delle spese progettuali, e, comunque, per un importo non superiore a 500 mila di euro per ogni singolo progetto, sulla base delle graduatorie e dei criteri di valutazione previste dall’avviso pubblico.

I progetti (tutta la modulistica è accessibile al link sopraindicato) vanno inoltrate 5GETECNOLOGIEMERGENTI@PEC.MISE.GOV.IT entro il 4 ottobre. La selezione delle migliori proposte progettuali, che saranno destinate alla successiva fase di “procedura negoziata” ad opera della Commissione di valutazione, viene avviata entro 30 giorni dalla chiusura dell’avviso pubblico; l’affinamento delle proposte progettuali ai primi posti delle graduatorie, (obiettivi e modalità operative, “procedura negoziata”), viene conclusa entro il 21 novembre 2023, la comunicazione al soggetto aggiudicatario entro il 27 dello stesso mese.

Eventuali richieste di informazioni e chiarimenti possono essere formulate esclusivamente in forma scritta, a mezzo PEC, all’indirizzo sopra indicato, fino al 17 settembre 2023.

Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Donatella Proto (Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali – DGSCERP).

CRTV ha informato gli associati con apposta comunicazione.

Print Friendly, PDF & Email
 0
Share Now
Previous Post Giampaolo Rossi designato componente del Consiglio di Presidenza CRTV
Next Post MIMIT, Dab+: avviso su imminente pubblicazione linee guida assegnazione diritti d’uso locali
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati