Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

MIMIT, operatori di rete TV, scadenza contributi annuali

18 Gennaio 2023

operatori di rete

Il 31 gennaio 2023 scade il termine ultimo per il pagamento dei contributi annuali per i diritti amministrativi e per l’utilizzo delle frequenze per i collegamenti in ponte radio (ai sensi dell’art. 5, comma 1, lettera b) della legge 29 luglio 2015, n. 115, Legge europea 2014). Il contributo è dovuto dalle società esercenti attività di operatori di rete televisiva in ambito nazionale e locale in tecnica digitale, compresa la concessionaria pubblica.

I contributi sono calcolati e dovuti sulla base delle autorizzazioni generali e delle autorizzazioni per i collegamenti in ponte radio in essere al 31 dicembre 2022. Analogamente agli anni precedenti, gli importi da corrispondere andranno calcolati sulla base della circolare esplicativa del Mise del 22 dicembre 2015 che prevede:  per il calcolo dei diritti amministrativi, agli scaglioni di popolazione sono applicati gli importi indicati dall’articolo 1 bis dell’allegato 10 del Codice delle comunicazioni elettroniche (la popolazione è quella censita da Istat  potenzialmente destinataria dell’attività di operatore di rete); per i collegamenti in ponte radio, le tratte radio sono quelle oggetto di autorizzazione rilasciata dalla DGSCERP, o quelle per le quali tale direzione abbia già espresso parere tecnico positivo, nonché i dati disponibili presso gli Ispettorati territoriali e per il calcolo della larghezza di banda utilizzata da ogni singolo operatore, sono tenute in conto le canalizzazioni/larghezza di banda previste dall’appendice al piano nazionale delle frequenze. Per ogni tipologia di banda vengono applicati gli importi indicati nell’articolo 2 bis dell’allegato 10 del Codice delle comunicazioni elettroniche.

Si ricorda che i versamenti dovranno essere effettuati tramite bonifico bancario,  intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di Viterbo, e  che il regolare pagamento dei suddetti importi costituisce requisito per l’accesso ai contributi di cui al D.P.R. 146/2017 erogati dal MIMIT.

Tutti i dettagli sono nella Comunicazione inviata da CRTV agli associati.

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | contributi annuali, Contributi ponti radio, MIMIT, Operatori di Rete, Televisione
 0
Condividi

Articoli correlati

APA, produzione audiovisiva: cresce domanda, tax credit e M&A

18 Ottobre 2022

MIMIT, contributi emittenza locale, presentazione domande 2023

18 Gennaio 2023

Crono Video-Tv

11 Luglio 2013

Urso: innovare la radio affiancando l’FM, tavolo per il DVB-T2, sostegno all’emittenza locale di qualità

11 Gennaio 2023
Previous Post MIMIT, contributi emittenza locale, presentazione domande 2023
Next Post AGCOM, pubblicate le delibere sul contributo pro Authority

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati