Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

MISE, aperte le domande per il progetto 5G audiovisivo

8 Marzo 2022

La scadenza per la presentazione delle proposte è il 22 aprile, per la pubblicazione delle graduatorie il 31 maggio, per l’avvio dei progetti il 15 giugno. Il Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica, di Radiodiffusione e Postali (DGSCERP), ha avviato con Avviso pubblico dell’8 marzo 2022, una procedura per l’acquisizione e il finanziamento di proposte progettuali finalizzate all’impiego della tecnologia 5G nel settore della produzione e della distribuzione di contenuti audiovisivi.

La procedura prevede la selezione di “progetti pilota, della durata di un anno, che realizzino reti e servizi innovativi per il settore della produzione di contenuti audiovisivi, la loro trasmissione e fruizione, basati su tecnologia 5G per la banda larga mobile, anche mediante l’impiego della banda 700 MHz” recita la nota nella pagina dedicata. Possono partecipare alla procedura imprese capofila di forme di aggregazione, partenariato ed altre modalità di intesa/coordinamento appartenenti alle categorie di:

  • Produttori audiovisivi;
  • Imprese di livello nazionale/internazionale con competenze specifiche nel settore oggetto della proposta progettuale (editori e creators digitali, produttori ed editori di videogiochi, produttori di eventi, editori multimediali ecc);
  • Start-up operanti nel settore audiovisivo;
  • Operatori di rete radiotelevisiva e di comunicazione elettronica ad uso pubblico;
  • Fornitori di Servizi Media Audiovisivi (FSMA);
  • Pubbliche amministrazioni centrali o locali, operanti nell’area di interesse;
  • Istituzioni scolastiche e/o educative o, in alternativa, università o enti o centri di ricerca che svolgono attività funzionali rispetto alle attività progettuali presentate.

La domanda di partecipazione, redatta secondo le modalità previste dall’Avviso pubblico, dovrà essere trasmessa a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo dgscerp.div02@pec.gov.it entro il termine del 22 aprile 2022. Le proposte progettuali devono prevedere l’avvio delle azioni entro il 15 giugno 2022. Richieste di informazioni e chiarimenti, esclusivamente in forma scritta, potranno essere formulate a mezzo PEC all’indirizzo dgscerp.div02@pec.mise.gov.it, fino al 23 marzo 2022. Modalità e criteri per la presentazione e la selezione delle proposte progettuali sono definiti nell’ Avviso.

La selezione delle proposte progettuali si articola in tre fasi: 1) acquisizione di domande (entro il 22 aprile 2022); 2) selezione ad opera della Commissione di valutazione delle migliori proposte progettuali; 3) procedura negoziata, finalizzata all’affinamento delle proposte progettuali collocatesi ai primi posti delle graduatorie (entro il 23 maggio 2022). L’istruttoria delle proposte si concluderà con la pubblicazione delle graduatorie finali sul sito del Ministero, entro il 31 maggio 2022.

La procedura rientra fra le iniziative a sostegno dello sviluppo e dell’innovazione delle nuove tecnologie, e dispone di una dotazione finanziaria complessiva, a valere sulle risorse rese disponibili dalla legge di bilancio n. 205 del 2017 pari a 5 milioni di euro, di cui l’80% (4 milioni di euro) da destinarsi ai progetti innovativi e sperimentali di produzione e ditribuzione i contenuti adiovisivi,  ed il restante 20% (1 milione di euro) ai progetti di sola produzione. Il finanziamento potrà essere concesso fino ad un massimo dell’80% delle spese progettuali, fra le quali sono da considerarsi ammissibili, a titolo esemplificativo: l’acquisto di strumenti e attrezzature; le spese del personale dedicato al progetto; le quote di ammortamento degli strumenti e delle attrezzature acquistati precedentemente solo nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto; servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per le attività di progetto.

 

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | 5G, Audiovisivo, DGSCERP, MISE, Produzione audiovisiva
 0
Condividi

Articoli correlati

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020
MISE new

MISE pubblica graduatoria contributi radio commerciali

28 Giugno 2022

Save Our Spectrum, appello europeo: la banda UHF resti al broadcasting

30 Giugno 2022

#saveourspectrum

27 Giugno 2022
Previous Post 8 Marzo: le tv nazionali passano all’MPEG-4, Milano sulle nuove frequenze
Next Post Regno Unito, sicurezza online: norma contro gli annunci truffa

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati