Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

MISE: bando per progetti audiovisivi declinabili in 5G

28 Giugno 2021

Entro il 26 luglio la presentazione delle domande per progetti audiovisivi sul 5G. E’ stato pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico un avviso per promuovere l’avvio di nuovi progetti di ricerca (reti e servizi innovativi) basati su tecnologie per la banda larga mobile 5G nel settore della produzione e distribuzione di contenuti audiovisivi “anche mediante l’impiego della banda 700 MHz”. “Obiettivo” recita la nota “è quello di sperimentare soluzioni innovative mirate a dimostrare la capacità di supportare la trasformazione digitale dell’industria creativa e culturale del Paese nel settore dei servizi dei media audiovisivi”.

Le proposte progettuali dovranno prevedere lo sviluppo di casi d’uso con caratteristiche applicative coerenti con l’impiego della tecnologia 5G, ossia che valorizzino un “ambiente digitale multi-piattaforma con contenuti di alta qualità, fruibili in realtà̀ aumentata, virtuale, immersiva ed interattiva nell’ambito della produzione video remota e distribuita, della DAD+gaming, di eventi live e documentari”.

La procedura prevede la selezione di progetti pilota, della durata di un anno, per i quali il Ministero mette a disposizione risorse complessive pari a 3,2 milioni di euro, che potranno essere concesse fino ad un massimo del 50% delle spese progettuali e, per un importo non superiore a 800.000 euro per singolo progetto. Le domande potranno essere presentate da imprese del settore, anche in forma aggregata ( (Broadcaster Network Operator – BNO, Mobile Network Operator – MNO; produttori audiovisivi; imprese di livello nazionale/internazionale con competenze specifiche nel settore oggetto della proposta progettuale), entro il 26 luglio 2021. Altro vincolo è che le proposte progettuali selezionate dovranno essere realizzate all’interno delle città di Cagliari, Salerno, Palermo, Vibo Valentia. Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Donatella Proto. Le modalità ed i criteri per la presentazione e per la selezione delle proposte progettuali sono stati definiti dalla DGSCERP con Avviso pubblico del 28 giugno 2021. L’istruttoria delle proposte progettuali si concluderà con la pubblicazione sul sito del Ministero, entro il 10 Agosto 2021. Dal link relativo al progetto anche i dettagli sulle modalità di partecipazione.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | 5G, Audiovisivo, MISE
 0
Condividi

Articoli correlati

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020

#saveourspectrum

27 Giugno 2022

Save our Spectrum: The show must go on – “no change” per proteggere la cultura e i media

2 Maggio 2023

Mediametrie, un anno di TV nel mondo 2023

17 Aprile 2023
Previous Post Banda 700, completata la procedura di assegnazione dei mezzi MUX
Next Post AGCOM pubblica il manuale di istruzioni per l’invio dell’IES 2021

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati