Entro il 26 luglio la presentazione delle domande per progetti audiovisivi sul 5G. E’ stato pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico un avviso per promuovere l’avvio di nuovi progetti di ricerca (reti e servizi innovativi) basati su tecnologie per la banda larga mobile 5G nel settore della produzione e distribuzione di contenuti audiovisivi “anche mediante l’impiego della banda 700 MHz”. “Obiettivo” recita la nota “è quello di sperimentare soluzioni innovative mirate a dimostrare la capacità di supportare la trasformazione digitale dell’industria creativa e culturale del Paese nel settore dei servizi dei media audiovisivi”.
Le proposte progettuali dovranno prevedere lo sviluppo di casi d’uso con caratteristiche applicative coerenti con l’impiego della tecnologia 5G, ossia che valorizzino un “ambiente digitale multi-piattaforma con contenuti di alta qualità, fruibili in realtà̀ aumentata, virtuale, immersiva ed interattiva nell’ambito della produzione video remota e distribuita, della DAD+gaming, di eventi live e documentari”.
La procedura prevede la selezione di progetti pilota, della durata di un anno, per i quali il Ministero mette a disposizione risorse complessive pari a 3,2 milioni di euro, che potranno essere concesse fino ad un massimo del 50% delle spese progettuali e, per un importo non superiore a 800.000 euro per singolo progetto. Le domande potranno essere presentate da imprese del settore, anche in forma aggregata ( (Broadcaster Network Operator – BNO, Mobile Network Operator – MNO; produttori audiovisivi; imprese di livello nazionale/internazionale con competenze specifiche nel settore oggetto della proposta progettuale), entro il 26 luglio 2021. Altro vincolo è che le proposte progettuali selezionate dovranno essere realizzate all’interno delle città di Cagliari, Salerno, Palermo, Vibo Valentia. Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Donatella Proto. Le modalità ed i criteri per la presentazione e per la selezione delle proposte progettuali sono stati definiti dalla DGSCERP con Avviso pubblico del 28 giugno 2021. L’istruttoria delle proposte progettuali si concluderà con la pubblicazione sul sito del Ministero, entro il 10 Agosto 2021. Dal link relativo al progetto anche i dettagli sulle modalità di partecipazione.