Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

MISE, consultazione sulla bozza di revisione del PNRF

20 Dicembre 2021

MISE new

 E’ pubblicata sul sito del MISE  la consultazione sulla bozza del Piano di Ripartizione Frequenze (PNRF). La scadenza per commenti e proposte di modifiche e revisioni è il 31/01/2022.  Il PNRF recepisce nella legislazione nazionale il Regolamento delle radiocomunicazioni che viene periodicamente modificato dagli atti finali delle “Conferenze mondiali delle radiocomunicazioni” (WRC).

La bozza del PNRF sottoposta a consultazione riorganizza l’uso di alcune bande alla luce di modifiche derivanti da:

  • atti finali della WRC19,
  • decisioni della Commissione Europea,
  • decisioni e raccomandazioni della CEPT,
  • normativa nazionale,
  • altre esigenze nazionali.

Il piano è costituito dalle seguenti parti (la tabella di attribuzione è suddivisa in tre tabelle distinte A, B e C):

  1. Introduzione (pdf)
  2. Tabella A (0-27.500 kHz) (pdf)
  3. Tabella B (27,50 MHz – 10.000 MHz) (pdf)
  4. Tabella C (10,00-3000,00 GHz) (pdf)
  5. Note (esplicative, di carattere tecnico, in deroga alle attribuzioni del piano) (pdf)
  6. Glossario (pdf)
  7. Appendice (pdf)
  8. Lista delle abbreviazioni (pdf)

È disponibile anche una versione della bozza del Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze con evidenziate le modifiche apportate (file .zip). Si possono fornire commenti e proposte di eventuali modifiche al seguente indirizzo di posta elettronica: consultazione.pnrf2022@mise.gov.it. Al fine di ottimizzare il processo di raccolta e valutazione dei commenti, il Mise invita ad utilizzare il seguente modello (docx) per le risposte. Ufficio competente è la Direzione generale per le tecnologie delle comunicazioni e la sicurezza informatica – Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione (DGTCSI-ISCTI).

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Codice comunicazione elettroniche europee, frequenze, ITU, MISE, PNRF, WRC, WRC 2019
 0
Condividi

Articoli correlati

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020
Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

Piano frequenze DAB+. CRTV in Audizione

21 Giugno 2022
Imprese creative

MISE: fondo per le piccole e medie imprese creative

20 Giugno 2022
MISE new

MISE: decreto indennizzi per i rilasci delle frequenze

20 Giugno 2022
Previous Post FSMA locali: MISE pubblica graduatorie provvisorie LCN aree tecniche nord Italia
Next Post Banda 700, MISE: determina su refarming nord Italia 

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (17)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (179)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (184)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (66)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (177)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (222)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (228)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (234)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (266)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati