Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

MISE: i FSMA che intendono essere trasportati dagli operatori di rete su frequenze coordinate possono farlo solo in base alle norme vigenti

26 Ottobre 2016

26 ottobre 2016.

Come è noto nei giorni scorsi sono stati pubblicati dalla DGSCERP del Mise i provvedimenti con cui, ai sensi del bando del 2 maggio 2016, sono state approvate le graduatorie dei fornitori di servizi media audiovisivi per il servizio televisivo digitale terrestre relativi alle regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia e Puglia.

Le disposizioni contenute nei predetti provvedimenti hanno stabilito, tra l’altro, che i Fornitori di Servizi Media Audiovisivi (FSMA) abbiano diritto, su richiesta, all’utilizzo della capacità trasmissiva delle frequenze coordinate sulla base della posizione rivestita in graduatoria. Per questo i fornitori di servizi media audiovisivi hanno dovuto comunicare al Ministero, entro cinque giorni dalla pubblicazione dei provvedimenti, la volontà di essere trasportati su frequenze coordinate messe a disposizione dagli operatori di rete e la conferma della capacità trasmissiva che hanno inteso acquistare per il trasporto dei loro marchi su dette frequenze.

Nel frattempo, l’Associazione TV Locali aderente a CRTV, ha avuto notizia che alcune emittenti, oltre alle comunicazioni sopraelencate, ne hanno effettuata una terza, non prevista dalle norme vigenti, con la richiesta di essere trasportate su frequenze coordinate non appena ciò sarà obbligatorio per legge, quando non saranno più eventualmente disponibili le frequenze per la riduzione che verrà operata in futuro (si parla del 2020 o 2022) a seguito del passaggio della banda 700 MHz alla comunicazione mobile in larga banda.

Pertanto l’Associazione TV Locali si è rivolta al Mise per chiedere chiarimenti e la DGSCERP ha confermato che quest’ultima comunicazione non è conforme in quanto la richiesta, di trasporto dei fornitori di servizi media audiovisivi sulle frequenze coordinate assegnate agli operatori di rete, è legata al rilascio e alla durata del diritto d’uso loro rilasciato sulla base delle norme vigenti.

Con riferimento alle graduatorie FSMA ad oggi pubblicate, ricordiamo che gli Operatori di Rete hanno a disposizione per i fornitori di contenuti in ambito locale le frequenze coordinate già assegnate e le nuove appena assegnate (CH 58, CH 60 e CH 24 e CH 7 a seconda del Piano Frequenze su base regionale).

Resta ovviamente inteso che la scelta di essere trasportati su una frequenza coordinata è del tutto facoltativa. Infatti, sempre nel rispetto delle norme in vigore e dei diritti d’uso già assegnati, i FSMA possono continuare a trasmettere su frequenze non coordinate.

Print Friendly, PDF & Email
 0
Condividi
Previous Post Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Fiscale
Next Post Newsletter 102 – 27 ottobre 2016

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati