Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

Mise, in vigore il decreto di riorganizzazione

10 Settembre 2019

Stefano Patuanelli

Sarà il nuovo Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli a provvedere alla riorganizzazione del Mise, ai sensi delle disposizioni del DPCM 19 giugno 2019 n. 93 – in vigore dal 5 settembre u.s.- pubblicato nella G.U. n. 195 del 21 agosto 2019.

Il nuovo Regolamento sostituisce il precedente DPCM 158/2013 e dispone, tra l’altro, la riduzione delle Direzioni Generali che, al termine del processo di riorganizzazione, passeranno da 15 a 12.

Le Direzioni di interesse per il settore radiotelevisivo sono:

  1. La DGSCERP (Direzione Generale per i servizi di comunicazione elettronica e postale) le cui competenze – tra cui l’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e dei diritti d’uso delle numerazioni, l’individuazione delle frequenze ai fini del rilascio delle autorizzazioni per i servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione in coordinamento con la Direzione generale per le tecnologie delle comunicazioni e la sicurezza informatica – sono descritte all’art. 11 del Regolamento;
  2. la Direzione Generale per le tecnologie delle comunicazioni e la sicurezza informatica – art. 10 – a cui spettano, tra l’altro, le attività di coordinamento e pianificazione delle frequenze a livello nazionale ed internazionale e lo svolgimento, se pur con diversa denominazione, delle medesime funzioni della precedente Direzione Generale per la Gestione dello Spettro Radioelettrico (DGPGSR). Da segnalare che tale Direzione assorbe le funzioni dell’Istituto Superiore delle Comunicazioni;
  3. La Direzione Generale per le attività territoriali (DGAT) -art. 12- cui spetta, tra l’altro, il coordinamento e l’indirizzo degli Ispettorati territoriali in coordinamento con le Direzioni Generali competenti per materia; lo svolgimento delle attività legate alle modifiche, alla compatibilizzazione ed all’ottimizzazione di impianti radiofonici, nonché alle verifiche tecniche sugli impianti di radiodiffusione televisiva e sui connessi collegamenti.

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | dgpgsr, DGSPERP, frequenze, MISE, Patuanelli
 0
Condividi

Articoli correlati

innovazione

Ministro Patuanelli. Le politiche pro-innovazione del MISE

30 Ottobre 2019

Audizione Ministro Stefano Patuanelli in Commissione Trasporti

10 Ottobre 2019
Comunicato stampa Associazione tv locali

Refarming banda700: inaccettabile il rilascio obbligatorio dei ch 51-53 in Liguria, Toscana e Lazio senza conoscere l’importo degli indennizzi

11 Maggio 2020

Consiglio UE-TLC: BEREC, 5G, frequenze, codice comunicazioni elettroniche

7 Dicembre 2017
Previous Post Agcom, pubblicità on line: avviato procedimento mercati rilevanti
Next Post Provvidenze editoria 2018. Il 30/9 scade termine per invio documentazione

Login

  • Password persa

Tag CRTV

Internet Radio Locali copyright Radio Mediaset Nielsen Commissione UE Radio Tv News Rai Emergenza Coronavirus Agcom MISE CRTV fake news Tv Locali Franco Siddi newsletter Privacy Unione Europea OTT investimenti pubblicitari banda 700 UE Commissione europea Covid 19 Associazione TV Locali Televisione Confindustria Radio Televisioni DAB GDPR

Categorie

  • AGCM
    (20)
  • AGCOM
    (130)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (78)
  • Canali TV Italia
    (21)
  • Comitato Media e Minori
    (5)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (65)
  • DAB
    (55)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (40)
  • DTT – Digitale terrestre
    (83)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (63)
  • Le Aziende Comunicano
    (8)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (117)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (57)
  • Pubblicità online
    (33)
  • Radio e TV Locali
    (159)
  • Radiofonia
    (139)
  • RAI
    (39)
  • Servizio Pubblico
    (20)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (5)
  • Studio Economico TV
    (9)
  • TER
    (9)
  • Unione Europea
    (197)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati