Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

MISE, misure compensative per il refarming delle frequenze

8 Febbraio 2022

operatori di rete

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’ 8 febbraio 2022, n. 32 il decreto MISE del 17 novembre 2021 con cui vengono definiti i criteri e le modalità di erogazione delle misure compensative a fronte di costi per l’adeguamento degli impianti di trasmissione sostenuti dagli operatori di rete in ambito nazionale a seguito della liberazione delle frequenze per il servizio digitale terrestre. CRTV ha diffuso agli associati una circolare con i dettagli relativi a: i beneficiari delle misure (art. 2, comma 1, lett. a e b), l’ammontare del contributo e documentazione (art. 2, comma 1, lett. c e d e comma 2), la domanda di ammissione (art. 3), termini, modalità di invio e documentazione richiesta.

Quanto ai termini, il decreto prevede l’obbligo di invio entro 60 giorni dalla pubblicazione in gazzetta. Tuttavia, a causa del tempo trascorso tra l’emissione del decreto e la sua pubblicazione in Gazzetta, occorre far riferimento alla “avvertenza” pubblicata in calce al decreto, la quale specifica che le tempistiche ora descritte vanno intese come segue: le domande per gli interventi realizzati dal 1° gennaio 2020 e fino all’entrata in vigore del decreto possono essere presentate entro sessanta giorni a partire dall’8 febbraio 2022; per gli interventi realizzati successivamente all’entrata in vigore del decreto, le domande possono essere presentate dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | MISE, operatori di rete nazionali, refarming, Refarming banda 700
 0
Share Now

You Might Also Like

banda 700 Mhz

Banda 700MHz, il Mise avvia tre procedimenti

4 Aprile 2019
operatori di rete

TV – Adeguamento impianti (liberazione frequenze 3,6 – 3,8 GHz)

9 Ottobre 2019

Tv locali, Mise pubblica 16 bandi per diritti d’uso a operatori di rete

15 Maggio 2020
Rai

Refarming banda 700, arriva la Smart Card Satellitare Rai

26 Gennaio 2022
Previous Post (Dis)informazione. Sfide internazionali e resilienza interna
Next Post Banda 700, sul sito MISE graduatorie definitive per 8 aree tecniche
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati