Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

MISE, parte la comunicazione istituzionale sulla Nuova Tv Digitale

17 Novembre 2020

tv digitale

“La nuova TV digitale. La TV cambia, guardiamo avanti”: è questo lo  slogan della campagna di comunicazione istituzionale lanciata il 17 novembre dal MISE. Il Piano di Comunicazione, sviluppato in collaborazione con Invitalia accompagnerà, da ora fino al 2022 il passaggio tecnologico alla TV digitale di nuova generazione. La campagna lancia con un sito internet (nuovatvdigitale.mise.gov.it/) per l’approfondimento di tutti i temi connessi alla nuova tecnologia, un call center dedicato (raggiungibile allo 06 87 800 262) e l’avvio della programmazione sulle reti Rai dello spot di comunicazione istituzionale. Obiettivo della campagna è informare i cittadini sull’impatto che il passaggio a questa tecnologia avrà sulla fruizione televisiva e guidarli verso un acquisto “consapevole e tempestivo di nuovi apparecchi televisivi o decoder, in modo da garantire la continuità di visione dei programmi televisivi trasmessi sul digitale terrestre” ha sottolineato il Sottosegretario Mirella Liuzzi che ha aggiunto che la campagna di comunicazione sarà “crossmediale con un’ampia e capillare diffusione”:  nelle prossime settimane, secondo la nota stampa partirà la pianificazione su radio, stampa, web e altri mezzi nazionali e locali.

televisione digitale
Il piano era stato preannunciato nell’ultima riunione del Tavolo TV 4.0 dove CRTV, che ha la vicepresidenza insieme ad AGCOM, aveva rappresentato per voce del presidente Franco Siddi la richiesta di accelerazione e riflessioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi della legge per il rilascio della banda a 700 MHz. Fra queste, oltre alla necessità di un’informazione “continua e diffusa” che accompagni il processo, tre in particolare – incentivi per accompagnare la sostituzione, riciclo degli apparati obsoleti in ottica green, estensione della platea che potrà accedere al bonus TV– sono state accolte dal Sottosegretario. CRTV e gli associati sono in prima linea per affiancare la campagna informativa istituzionale fin dalla prima fase di lancio del bonus TV, avvenuto a novembre dello scorso anno.
La comunicazione è necessaria per informare l’utenza televisiva dei passaggi tecnologici: il 1° settembre 2021 con l’abbandono dell’MPEG-2 tutti i ricevitori solo SD andranno in nero e dal 20 giugno 2022 andranno in nero quelli solo DVB-T.
La nuova TV digitale permetterà di supportare i contenuti ad altissima definizione anche sulla televisione gratuita. Con l’adozione delle nuove tecnologie si permetterà pertanto alla TV via etere di evolvere, svilupparsi e competere seguendo standard qualitativi già sperimentati dagli utenti su altre piattaforme.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Bonus Tv, CRTV, DVB-T, Mirella Liuzzi, MPEG-2
 0
Condividi

Articoli correlati

IULM

IULM: emozioni per l’analisi qualitativa della TV online

25 Ottobre 2017

GDPR: Pronto un manuale d’uso prodotto da CRTV con la Luiss

23 Maggio 2018

ASSEMBLEA CRTV 2017. SIDDI: RIPRESA DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO ANCORA TIMIDA, AL DI SOTTO DEI LIVELLI PRE-CRISI”.

6 Luglio 2017
700 MHz

Rilascio banda 700 MHz: CRTV urgente un cambio di passo

16 Ottobre 2020
Previous Post DAB avanza nonostante la crisi
Next Post Brexit, impatto sul mercato televisivo UE

Login

  • Password persa

Tag CRTV

fake news copyright MISE Televisione Internet Agcom Covid 19 Mediaset Rai CRTV Associazione TV Locali Unione Europea Confindustria Radio Televisioni Emergenza Coronavirus Radio Tv News Radio Locali Facebook UE Franco Siddi banda 700 Commissione europea Tv Locali Privacy Nielsen OTT Radio investimenti pubblicitari GDPR newsletter DAB

Categorie

  • AGCM
    (21)
  • AGCOM
    (133)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (82)
  • Canali TV Italia
    (22)
  • Comitato Media e Minori
    (6)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (67)
  • DAB
    (59)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (42)
  • DTT – Digitale terrestre
    (89)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (65)
  • Le Aziende Comunicano
    (11)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (61)
  • Pubblicità online
    (34)
  • Radio e TV Locali
    (165)
  • Radiofonia
    (146)
  • RAI
    (42)
  • Servizio Pubblico
    (21)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (10)
  • TER
    (10)
  • Unione Europea
    (208)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati