Avvio dei contributi per l’acquisto di apparecchi televisivi di nuova generazione in tempo per la campagna di Natale (il relativo decreto è in fase di pubblicazione) e avvio di una campagna di comunicazione per accompagnare il processo di transizione. Si è svolta giovedì 7 novembre presso il Ministero dello sviluppo economico a Roma, l’ottava riunione del Tavolo TV 4.0. con i rappresentanti delle autorità competenti in materia, gli operatori televisivi e le associazioni di categoria. La continuazione dei lavori del Tavolo TV 4.0 sotto la nuova compagine governativa affronta i temi legati alla prima fase di transizione che si avvia per le prime aree ristrette a partire dal gennaio 2020.
Il tavolo ha discusso i seguenti argomenti all’ordine del giorno:
- definizione dei criteri e delle modalità di erogazione di indennizzo a favore di operatori di rete in ambito locale, ai sensi dell’art. 1, comma 1039 lettera b) della legge 27 dicembre 2017, n. 205;
- calendario di dettaglio per il rilascio della banda 700 di cui al decreto 19 giugno 2019 (road map) per le aree ristrette prima fase (I semestre 2020)
- prossimi adempimenti di competenza dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (legge 27 dicembre 2017 n. 205);
- decreto interministeriale MISE-MEF per l’erogazione dei contributi per l’acquisto degli apparati televisivi (ai sensi dell’art. 1 commi 1039 e 1040 della legge 27 dicembre 2017 n. 205) e prime iniziative da mettere in campo per comunicare ai cittadini il passaggio al DVBT-2.
Aperto dal Consigliere per le comunicazioni e l’innovazione Marco Bellezza, il Tavolo è stato presieduto dal Sottosegretario Mirella Liuzzi. Per CRTV erano presenti il Presidente Franco Siddi, Il DG Rosario Donato e il Coordinatore della Commissione Tecnica Bianca Papini. Si ricorda che l’Associazione partecipa ai lavori del Tavolo, assumendone, unitamente all’Agcom, la vice presidenza per rappresentare le istanze di sistema del settore radiotelevisivo.
Road map, prima fase. Nel gennaio 2020 si avvia la transizione delle prime aree tecniche coinvolte dalla liberazione dei canali 50-53 UHF: si tratta di frequenze occupate da alcune emittenti locali e dai multiplex di Dfree e di Mediaset (Mediaset 1). Il primo passaggio riguarderà la Sardegna a cui seguirà il Lazio, la Toscana ed infine la Liguria. Questo primo passaggio richiederà la risintonizzazione dei ricevitori da parte degli utenti, operazione già avvenuta in passato in diverse occasioni.
Contributi e comunicazione agli utenti. Centrale nel dibattito il tema dei contributi e la comunicazione agli utenti: “Fondamentale accompagnare la transizione del sistema radiotelevisivo al DVB-T2 con opportune campagne e azioni informative coordinate dal MISE, per guidare i cittadini nel cambiamento tecnologico. A tal riguardo, abbiamo invitato gli operatori televisivi a presentare in tempi brevi una proposta per un piano di comunicazione condiviso e unitario” ha dichiarato il Sottosegretario Liuzzi. Riguardo alla comunicazione i broadcaster associati in CRTV hanno manifestato piena disponibilità ad agevolare la comunicazione istituzionale del MISE legata all’erogazione dei contributi agli utenti (finalità e entità, eleggibilità, modalità di erogazione) da avviare in tempo per la campagna acquisti di Natale. Il sostegno riguarderà anche l’appoggio in iniziative di informazione ai referenti politici e istituzionali sul territorio, ai punti vendita e online, valutando l’opportunità dell’apposizione di un bollino di conformità per i ricevitori riferendosi a quelli che verranno accreditati dal MISE come eleggibili per i contributi. Un cartello HEVC verrà diffuso sui multiplex a maggior copertura per la verifica degli apparecchi televisivi presenti nelle case degli italiani. Questo cartello servirà anche per facilitare il monitoraggio da parte della Fondazione Ugo Bordoni (Fub) in collaborazione con Ipsos. Con riferimento all’erogazione dei contributi per l’acquisto dei decoder e Smart TV, è stato confermato che partiranno dal prossimo mese di dicembre, in seguito alla pubblicazione del decreto MiSE – MEF, previsto in Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni. Riguardo al quantum il Sottosegretario Liuzzi ha aggiunto: “è nostro obiettivo incrementare gli attuali 151 milioni di euro richiedendo un nuovo finanziamento della misura per allargare la platea dei cittadini ammessi ad usufruire del contributo”.
Il Presidente Siddi e il rappresentante di Anitec-Assinform hanno fatto presente la necessità di promuovere strumenti di incentivazione generalizzati come ad esempio sgravi fiscali per la rottamazione dei vecchi apparecchi televisivi – proposta da inserire nell’ambito del Green New Deal della Manovra 2020 – per favorirne lo smaltimento virtuoso e la sostituzione con apparecchi di nuova generazione.
Indennizzi TV locali. Per l’Associazione delle TV locali in CRTV è intervenuto il Presidente Maurizio Giunco, che ha espresso soddisfazione sui criteri e le modalità di erogazione degli indennizzi a favore degli operatori di rete in ambito locale (rottamazione delle frequenze), in particolare per le disposizioni del decreto road map (commi 8 e 9 dell’art. 4) che consentono il rilascio anticipato rispetto alle scadenze facilitando tutto il processo di refarming della banda 700.
Giunco è intervenuto anche riguardo all’emanando bando sulle procedure di selezione per l’assegnazione di diritti d’uso delle frequenze in ambito locale, ribadendo l’auspicio che al bando partecipino i grandi operatori di rete nazionali e che non venga emanato prima del febbraio 2020. Riguardo alle emittenti locali che dovranno rilasciare anticipatamente le frequenze 51-53 nelle aree ristrette, il Presidente Giunco ha segnalato l’obbligatorietà di un preventivo adeguamento, da parte degli Uffici competenti del Ministero dello Sviluppo Economico, dei titoli abilitativi degli FSMA in ambito locale interessati all’accesso alla capacità trasmissiva del MUX1 Rai, laddove questi non fossero già con autorizzazione a livello regionale. Tale adeguamento comporterà la riassegnazione obbligatoria di un nuovo LCN per evitare l’insorgere di conflitti su aree precedentemente non coperte..