La radio italiana verso il futuro. Dal 28 aprile è disponibile Radioplayer Italia, la app che offre la radio italiana in streaming – live, offerta on demand, podcast, contenuti offline delle emittenti – su smartphone e tablet (per cominciare). Gratuita, l’applicazione permette di accedere alla quasi totalità dell’offerta radiofonica nazionale e locale attraverso un unico punto di accesso e un’interfaccia semplice e immediata. L’applicazione è scaricabile dal sito radioplayeritalia.it, App Store, Google Play.
App delle radio. Radioplayer Italia è gestita direttamente dalle emittenti radio italiane riunite in PER (Player Editori Radio), società fondata dai Gruppi RAI, Mediaset, GEDI, RTL 102.5, Sole 24 Ore, RDS, Radio Italia, Kiss Kiss e dalle Associazioni Aeranti Corallo e FRT Confindustria RadioTV. Partner tecnologico per lo sviluppo della app è Radioplayer Worldwide, che già collabora in dieci consorzi nazionali nel mondo. La qualità del suono è garantita dagli stessi broadcasters – sono già 140 – che forniscono direttamente i contenuti e i metadati associati. Nessun altro aggregatore può.
App per gli ascoltatori. I 44 milioni di italiani che ogni settimana ascoltano la Radio hanno a disposizione un nuovo accesso all’universo audio: unico, sicuro, certificato. Radioplayer Italia non richiederà all’utente di registrarsi, renderà anonimi i suoi dati personali, non traccerà i suoi spostamenti e non interromperà l’ascolto con proposte di alcun tipo. Fra le nuove funzionalità che arricchiscono l’ascolto radiofonico: Live, preferiti e podcast. ossia la possibilità di diretta, riascoltare ciò che si è perso e trovare subito le radio e i contenuti più amati; Timer spegnimento e sveglia: addormentarsi con il timer e svegliarsi al mattino con la radio preferita; Radio intorno a te, radio di prossimità, con la possibilità si scoprire decine di radio locali e cittadine nella zona in cui si transita.
App connessa su tutti i device. Radioplayer Italia sarà disponibile progressivamente su tutti i dispositivi connessi, smart speaker, smart TV, orologi e wearable, e, centrale per l’ascolto in mobilità, piattaforme per l’ascolto digitale in auto. A quest’ultimo riguardo Radioplayer Worldwide collabora già da tempo con tutti i più importanti brand automobilistici per sviluppare interfacce radio ibride di prossima generazione, semplici e accessibili su tutte l reti distributive (FM, DAB+ e internet).
App che innova la radio. E’ solo il punto di partenza di uno sviluppo dove la qualità dei contenuti è garantita dai broadcasters che forniranno direttamente i propri contenuti e i metadati associati e l’innovazione nell’esperienza d’ascolto sarà frutto della collaborazione di tutta la radiofonia internazionale.
“La radio si dimostra anche questa volta il mezzo più contemporaneo, capace di fare una rivoluzione culturale anche in tempo di crisi” dichiara Lorenzo Suraci Presidente di PER. “Radioplayer Italia è un’alleanza per la distribuzione congiunta dei contenuti sui device – aggiunge Michele Gulinucci, Direttore PER -, e servirà a spingere l’integrazione tecnologica e industriale della Radio con i processi che governano la trasformazione di un media antico e modernissimo”.
“La Rai è il perno di questo progetto strategico – dichiara Roberto Sergio, Direttore Rai Radio, membro del Consiglio di Amministrazione PER – perché non solo rafforza l’evoluzione digitale della Radio in Italia, ma conferma che le alleanze davvero utili sono quelle che costruiscono il futuro. Per gli utenti, per gli editori e per il mercato”.
ALLEGATI