Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Netflix: crescita utili, abbonati e titolo in borsa

18 Ottobre 2018

Dubbi sulla sostenibilità di debito, costi e crescita. In una seduta debole per i listini americani, il colosso della tv in streaming guadagna oltre l’8%, per poi chiudere a +5,29%, spinto dal boom dei nuovi abbonati e dall’utile sopra le attese.

Netflix chiude il terzo trimestre con 7 milioni di abbonati in più a livello globale, di cui 5,9 milioni a livello internazionale e 1,1 negli Stati Uniti, una cifra che sopravanza i 5 milioni previsti dalla società e dagli analisti. Complessivamente a settembre, Netflix conta su 137 milioni di abbonati nel mondo, utile di 403 milioni di dollari, più che triplicato rispetto allo scorso anno, ricavi a 4 miliardi di dollari in crescita +34%, in linea con le attese. La borsa premia i risultati, ma alcuni osservatori puntano il dito sull’elevato debito della società, 8,3 miliardi di dollari, in aumento del 28% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno Alcuni fondi ridimensionano il peso del titolo pur mantenendo un certo ottimismo di fondo.

Ma sotto osservazione a parere di alcuni analisti, fra cui la britannica Ampere, non è solo il debito ma in generale la sostenibilità di un modello di business basato sulla crescita: di abbonati, quando la base è vicina alla saturazione nel mercato domestico e nei maggiori mercati occidentali; di acquisizione di contenuti originali, in un contesto competitivo in cui Amazon da un lato ma anche i grandi gruppi media, Comcast in testa, dopo le recenti acquisizioni, muovono le loro pedine nel mercato globale. Il tutto a fronte di un modello di abbonamento low cost e incentrato sul pubblico giovane, che tuttavia secondo una recente ricerca Ofcom è il meno fedele.

Dal punto di vista associativo non possiamo non rimarcare che Netflix, al pari di altre grandi multinazionali della Rete, gode inoltre di un grande vantaggio competitivo rispetto agli operatori europei, basato sui benefici fiscali (la sede legale europea è in Olanda); sui  vantaggi competitivi offerti dal modello OTT (basato sull’utilizzo intensivo di una rete pagata da altri, 15% il traffico generato da Netflix a livello globale secondo le ultime stime di Sandivine, primo per traffico in US, secondo in EMEA, terzo nel resto del mondo); sul contatto diretto con il proprio pubblico (interazione e profilazione); sulla vacatio normativa che permane per l’ambiente Internet. Tutti temi di stringente attualità su cui l’Europa si deve interrogare, specie in presenza di operatori così disruptive del modello di business dei media tradizionali che generano bel altro valore (economico, fiscale, occupazionale) nei territori in cui operano.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Amazon, comcast, Netflix, OTT
 0
Condividi

Articoli correlati

Investimenti pubblicitari SETTEMBRE 2022 (Nielsen): RadioTv a 2,6 miliardi di euro (-7,5%)

22 Novembre 2022

SIC 2020, valori economici degli operatori

23 Novembre 2022

Investimenti pubblicitari NOVEMBRE 2022 (Nielsen): RadioTv raggiunge 3,5 miliardi di euro (-6,0%)

16 Gennaio 2023

Investimenti pubblicitari OTTOBRE 2022 (Nielsen): RadioTv supera i 3 miliardi di euro (-6,8%)

19 Dicembre 2022
Previous Post UE, catalogo dei film europei on demand
Next Post Niente camicie di forza, ma regole condivise di responsabilità e tutela dei diritti in rete

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati