Nel report di Cassa Depositi e Prestiti due scenari, influenzati dal procedere della pandemia e del piano vaccinale: informazione e comunicazione fra i primi settori per sviluppo. Ripresa incerta con molte incognite: nelle prossime settimane dovrà essere finalizzato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), da presentare alla Commissione Europea entro il 30 aprile. Secondo CDP think thank, che ha appena pubblicato il brief “Next Generation EU Il punto di svolta di una ripresa incerta?“, l’approvazione del Piano assume particolare importanza alla luce dell’incertezza che ancora caratterizza la ripresa economica, influenzata dall’evoluzione del coronavirus e dagli avanzamenti nel piano di vaccinazione. Assumendo che i fondi vengano impiegati completamente con la progressione indicata nei documenti di finanza pubblica, le stime presentate nel brief mostrano che, soltanto grazie all’impatto di NGEU e in uno scenario epidemiologico favorevole, il PIL italiano supererebbe già nel 2022 il suo livello pre-pandemico In particolare, rispetto al 2019, l’utilizzo di NGEU determinerebbe nel 2023, rispetto ad uno scenario senza impiego di fondi, i seguenti risultati:
- Il PIL reale sarebbe più alto di circa il 2,2% (ovvero, circa 37 miliardi di euro);
- Lo stock di occupati sarebbe più elevato di circa 130 mila unità;
- Il rapporto debito pubblico/PIL sarebbe più basso di circa 4 punti percentuali.
Il quadro non è tuttavia così fosco e si tratta, sembrerebbe di capire, di incertezza dei tempi della ripresa, che comunque avverrà. Anche in caso di utilizzo dei fondi al 50%, infatti i livelli di PIL e di stock di occupati pre-pandemici sarebbero comunque recuperati prima del 2023, grazie a NGEU. Il rapporto aggiunge inoltre che in questo contesto, il settore di attività economica che più beneficerebbe della ripresa indotta da NGEU sarebbe quello dei servizi di informazione e comunicazione per i quali l’incremento previsto è oltre il 7% (2023 su 2019) senza NGEU, oltre il 10% con esso (effetto obiettivo innovazione digitale).