Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Next Generation EU: informazione e comunicazione guidano la ripresa

13 Febbraio 2021

PIL

Nel report di Cassa Depositi e Prestiti due scenari, influenzati dal procedere della pandemia e del piano vaccinale: informazione e comunicazione fra i primi settori per sviluppo. Ripresa incerta con molte incognite: nelle prossime settimane dovrà essere finalizzato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), da presentare alla Commissione Europea entro il 30 aprile. Secondo CDP think thank, che ha appena pubblicato il brief “Next Generation EU Il punto di svolta di una ripresa incerta?“, l’approvazione del Piano assume particolare importanza alla luce dell’incertezza che ancora caratterizza la ripresa economica, influenzata dall’evoluzione del coronavirus e dagli avanzamenti nel piano di vaccinazione. Assumendo che i fondi vengano impiegati completamente con la progressione indicata nei documenti di finanza pubblica, le stime presentate nel brief mostrano che, soltanto grazie all’impatto di NGEU e in uno scenario epidemiologico favorevole, il PIL italiano supererebbe già nel 2022 il suo livello pre-pandemico  In particolare, rispetto al 2019, l’utilizzo di NGEU determinerebbe nel 2023, rispetto ad uno scenario senza impiego di fondi, i seguenti risultati:

  • Il PIL reale sarebbe più alto di circa il 2,2% (ovvero, circa 37 miliardi di euro);
  • Lo stock di occupati sarebbe più elevato di circa 130 mila unità;
  • Il rapporto debito pubblico/PIL sarebbe più basso di circa 4 punti percentuali.

Il quadro non è tuttavia così fosco e si tratta, sembrerebbe di capire, di incertezza dei tempi della ripresa, che comunque avverrà. Anche in caso di utilizzo dei fondi al 50%, infatti i livelli di PIL e di stock di occupati pre-pandemici sarebbero comunque recuperati prima del 2023, grazie a NGEU. Il rapporto aggiunge inoltre che in questo contesto, il settore di attività economica che più beneficerebbe della ripresa indotta da NGEU sarebbe quello dei servizi di informazione e comunicazione per i quali l’incremento previsto è  oltre il 7% (2023 su 2019) senza NGEU, oltre il 10% con esso (effetto obiettivo innovazione digitale).

PIL

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Cassa depositi e prestiti, Next generation UE, PIL, PNRR
 0
Condividi

Articoli correlati

Radio, notizie dal mondo DAB+ (e non solo)

25 Maggio 2022

Garante Privacy, celebrazione per i 25 anni: principi e sfide del futuro

25 Maggio 2022

I numeri della filiera cine audiovisiva italiana

4 Aprile 2022

Gaia-X: online il sito dell’hub italiano, partner Confindustria

15 Marzo 2022
Previous Post I canali tv in Italia (FY-2020)
Next Post Sicilia, contributi Covid per emittenti radiotelevisive locali

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati