NIELSEN, Investimenti pubblicitari LUGLIO 2021: TOTALE MEZZI. Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia registra nei primi sette mesi dell’anno un valore complessivo di circa 3,19 miliardi di euro, con un incremento del 24,0% (+617 milioni di euro circa) rispetto ai valori dello stesso periodo dell’anno scorso. Nel singolo mese di luglio il dato si attesta a 373 milioni di euro circa con una crescita del 6,7% rispetto ai valori dello stesso mese nel 2020 (+24 milioni circa). Si tratta delle ultime stime pubblicate da Nielsen relativamente al “perimetro tradizionale”.
Luglio conferma il trend di ripresa iniziato nei mesi primaverili, riducendo il gap rispetto al 2019 pre-Covid.
Qualora si consideri il perimetro Nielsen “esteso”, includendo principalmente le componenti Search, Social e Classified di Internet e dei cosiddetti Over The Top (OTT), il valore degli investimenti pubblicitari nazionali chiude il periodo gennaio-luglio in positivo, +23,1% rispetto al 2020.
Questa differenza si traduce in un valore totale del mercato pubblicitario ITALIA, in termini di “perimetro esteso”, pari a circa 5,0 miliardi di euro, una differenza con quello “tradizionale” di circa 1,8 miliardi di euro.
La crescita degli ultimi mesi permette al mercato pubblicitario di ridurre il distacco dai livelli pre-pandemici, con una differenza (da colmare) di 175 milioni di euro (-5,2% rispetto al medesimo periodo 2019) per il “perimetro tradizionale” e di circa 30 milioni a livello di “perimetro esteso” (-0,4%).
Come riporta la nota NIELSEN “il mese di luglio segna l’inizio di un secondo semestre che aiutato dagli Europei di Calcio e dalle Olimpiadi di Tokyo, vede un’Italia che fa registrare ottimismo non solo tra gli economisti ma anche tra manager e imprenditori. La ripresa economica e il recupero dell’attività produttiva è maggiore delle aspettative, pur tenendo conto della ripresa inflattiva. Le stesse aspettative ci portano a pensare ad una chiusura anno rivista al rialzo per gli investimenti pubblicitari”.
NIELSEN, Investimenti pubblicitari LUGLIO 2021: RADIOTV. Il settore radiotelevisivo totalizza nei primi sette mesi del 2021 un investimento complessivo di circa 2,39 miliardi di euro, in crescita del 29,2% rispetto all’anno scorso (1,85 miliardi di euro nel periodo gennaio-luglio 2020).
Nel singolo mese di luglio il valore degli investimenti sul settore radiotv registra 258 milioni di euro circa con un incremento rispetto all’anno precedente, pari all’8,6% (+21 milioni circa).
Il comparto radiotv nel suo complesso supera i valori pre-pandemici di circa 60 milioni di euro (+2,5% riaspetto al 2019), grazie alla Televisione.
NIELSEN, Investimenti pubblicitari LUGLIO 2021: TELEVISIONE. La Televisione, dopo la ripresa a partire dal mese di marzo, conferma il trend positivo, grazie soprattutto ai grandi eventi sportivi (Europei e Olimpiadi), che le fanno recuperare completamente il gap pre-pandemico del 2019 (+116 milioni di euro).
Nel singolo mese di luglio, il mezzo registra un incremento del 10,8% (pari a +22 milioni di euro), portando i primi sette mesi di poco al di sotto della quota di 2,2 miliardi di euro con una crescita progressiva del 30,5% (+513 milioni di euro rispetto al 2020).
Nel periodo considerato, Mediaset totalizza una raccolta cumulata di 1,17 miliardi circa (+29,7%), Rai 492,8 milioni di euro (+35,7%), Sky Italia-Comcast 289,4 milioni (+31,1%), Discovery Italia 142,9 milioni (+30,9%) e La7-Cairo 100,6 milioni (+15,7%).
NIELSEN, Investimenti pubblicitari LUGLIO 2021: RADIO. La Radio pur rimanendo in terreno positivo nel periodo gennaio-luglio, registra una flessione nel mese corrente.
Nel singolo mese il mezzo cala del 4,9% rispetto al 2020 attestandosi ad un valore di 31 milioni di euro circa, e portando gli investimenti complessivi del periodo considerato a 200 milioni circa (+16,8% rispetto al 2020). Una differenza (da colmare) di 57 milioni di euro rispetto ai valori pre-pandemici del 2019.
NIELSEN, Investimenti pubblicitari LUGLIO 2021: DIGITAL. Internet, relativamente al perimetro rilevato da FCP-AssoInternet, registra un incremento del 25,8% nei primi sette mesi, attestandosi a 271 milioni di euro circa. Allargando il dato al perimetro stimato da Nielsen (inclusivo delle componenti Search, Social e Classified e dei cosiddetti Over The Top), il mezzo chiude di poco al di sotto dei 2,1 miliardi di euro, con un incremento del 22,0% (inferiore al risultato nazionale di FCP).
Si ricorda che la differenza dei due perimetri (FCP Assointernet e TOTAL Digital Nielsen, ossia inclusivo delle componenti Classified, Search e Social), pari a circa 1,8 miliardi di euro è riferibile alla raccolta degli operatori globali (OTT) sul territorio nazionale (7x rispetto alla raccolta nazionale di FCP Assointernet).
Nel periodo gennaio-luglio 2021, circa l’87% del valore degli investimenti pubblicitari online (stima Digital Nielsen) può essere riferibile a tali operatori globali, principalmente Google, Facebook e Amazon. Il mezzo nella sua dimensione TOTAL Digital risulta cumulare una quota di mercato sul perimetro esteso pari al 41,7%, la Televisione insieme alla Radio detengono una quota del 47,8%.
NIELSEN, Investimenti pubblicitari LUGLIO 2021: SETTORI MERCEOLOGICI. A livello di categorie merceologiche, sono 15 i settori in crescita a luglio, il contributo maggiore è portato da Media/Editoria (+110,3%), Distribuzione (+35,6%), Alimentari (+21,9%) e Bevande/Alcoolici (+29,3%) che contribuiscono con quasi 33 milioni alla crescita del mese corrente. Relativamente ai comparti con una maggiore quota di mercato, si evidenzia, nel periodo gennaio-luglio, l’andamento positivo di Alimentari (+15,1%), Automobili (+26,5%), Distribuzione (52,3%) Telecomunicazioni (+21,2%), Bevande/alcoolici (+26,4%).
Nel periodo considerato, i primi cinque comparti (Alimentari, Automobili, Farmaceutici/sanitari, Distribuzione, Bevande/alcolici) rappresentano il 48,2% del totale mercato pubblicitario coprendo un valore di circa 1,54 miliardi di euro: Alimentari e Automobili confermano le prime posizioni, con una quota, rispettivamente, del 14,4% e 10,8%.