NIELSEN, Investimenti pubblicitari MAGGIO 2021: TOTALE MEZZI. Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia registra nei primi cinque mesi dell’anno un valore complessivo di circa 2,29 miliardi di euro, con un incremento del 23,7% (+439 milioni di euro circa) rispetto ai valori dello stesso periodo dell’anno scorso. Nel singolo mese di maggio il dato si attesta a 566 milioni di euro circa con una importante crescita a doppia cifra: +76,5% rispetto ai valori dello stesso mese nel 2020 (+245 milioni). Si tratta delle ultime stime pubblicate da Nielsen relativamente al “perimetro tradizionale”.
Il mese di maggio conferma i segnali di ripresa che si erano intravisti a marzo e aprile, anche se il confronto anno su anno è fortemente condizionato dall’impatto della emergenza pandemica sull’economia nazionale, proprio a partire da marzo 2020.
Investimenti pubblicitari ITALIA: Totale mezzi
(milioni di euro; perimetro tradizionale)
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen.
Nota: Il perimetro «tradizionale» monitorato da Nielsen, non include le componenti Search, Social e Classified di Internet e dei cosiddetti Over The Top.
Qualora si consideri il perimetro Nielsen “esteso”, includendo principalmente le componenti Search, Social e Classified di Internet e dei cosiddetti Over The Top (OTT), il valore degli investimenti pubblicitari nazionali chiude il periodo gennaio-maggio in positivo, +23,8% rispetto al 2020.
Investimenti pubblicitari in ITALIA: Confronto perimetri
(milioni di euro; perimetro tradizionale vs esteso)
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen.
Il perimetro «esteso», monitorato da Nielsen, include i mezzi classici e Internet inclusivo della a stima Search, Social, Classified e degli Over The Top (OTT).
Questa differenza si traduce in un valore totale del mercato pubblicitario ITALIA, in termini di “perimetro esteso”, pari a circa 3,55 miliardi di euro, una differenza con quello “tradizionale” di oltre un miliardo di euro.
Nonostante l’importante spinta registrata negli ultimi mesi, il mercato pubblicitario non riesce tuttavia a recuperare i livelli pre-pandemici, con una differenza (da colmare) prossima ai 300 milioni di euro (-11,5% rispetto al medesimo periodo 2019) per il “perimetro tradizionale” e circa 200 milioni a livello di “perimetro esteso” (-5,7%).
Come riporta la nota NIELSEN “a maggio si conferma la robusta ripresa del mercato pubblicitario, che recupera in parte il gap rispetto all’ultimo anno di normalità. Il percorso di crescita sul lungo periodo potrà essere colmato entro la fine dell’anno e ripreso nel 2022, come previsto da più parti recentemente. Mancano all’appello alcuni settori, soprattutto nel raffronto con il trend di medio periodo, come Automobili, Tempo libero e Turismo, tra i più colpiti dall’andamento della pandemia”.
NIELSEN, Investimenti pubblicitari MAGGIO 2021: RADIOTV. Il settore radiotelevisivo totalizza nei primi cinque mesi del 2021 un investimento complessivo di circa 1,75 miliardi di euro, in crescita del 29,7% rispetto all’anno scorso (1,35 miliardi di euro nel periodo gennaio-maggio 2020).
Nel singolo mese di maggio il valore degli investimenti sul settore radiotv registra 435 milioni di euro circa con un deciso incremento rispetto all’anno precedente, pari all’83,2% (+200 milioni circa).
Investimenti pubblicitari ITALIA: Radio & Televisione
(milioni di euro)
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen.
NIELSEN, Investimenti pubblicitari MAGGIO 2021: TELEVISIONE. La Televisione, dopo aver ripreso a crescere nel mese di marzo, conferma anch’essa, in quest’ultimo mese, una importante crescita a doppia cifra che la fa riavvicinare sempre più ai valori pre-pandemici del 2019 (differenza di 26 milioni).
Nel singolo mese di maggio, il mezzo registra un incremento dell’79,1% (pari a 176 milioni di euro), portando i primi cinque mesi al di sopra di 1,6 miliardi di euro con una crescita progressiva del 30,4% (+370 milioni di euro rispetto al 2020).
Investimenti pubblicitari ITALIA: Televisione
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen.
Nel periodo considerato, Mediaset totalizza una raccolta cumulata di 892,4 milioni (+34,0%), Rai 339,5 milioni di euro (+20,1%), Sky Italia-Comcast 205,4 milioni (+38,5%), Discovery Italia 103,6 milioni (+31,6%) e La7-Cairo 74,9 milioni (+18,0%).
Investimenti pubblicitari ITALIA: Operatori televisivi
(milioni di euro)
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen.
NIELSEN, Investimenti pubblicitari MAGGIO 2021: RADIO. La Radio continua a crescere nel mese di maggio in maniera importante: anche se i valori non possono essere confrontati con i valori registrati nella primavera 2020 (e nonostante siamo ancora in stato di emergenza con spostamenti ancora condizionati/vincolati) il mezzo ha ripreso a crescere con tassi a doppia cifra che rivelano un buon stato di salute, come negli anni pre-Covid.
Investimenti pubblicitari ITALIA: Radiofonia
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen, FCP-Assoradio.
Nel singolo mese pertanto il mezzo cresce del 148% rispetto al 2020 attestandosi ad un valore di 35 milioni di euro circa, portando gli investimenti complessivi del periodo considerato a 133 milioni circa (+22,1% rispetto al 2020). Una differenza di (ancora) 46 milioni di euro rispetto ai valori pre-pandemici del 2019.
NIELSEN, Investimenti pubblicitari MAGGIO 2021: DIGITAL. Internet, relativamente al perimetro rilevato da FCP-AssoInternet, registra un incremento del 27,2% nei primi cinque mesi, attestandosi a 182 milioni di euro circa. Allargando il dato al perimetro stimato da Nielsen (inclusivo delle componenti Search, Social e Classified e dei cosiddetti Over The Top), il mezzo chiude a 1,45 miliardi di euro circa, con un incremento del 24,3%.
Investimenti pubblicitari ITALIA: Confronto perimetri
(perimetro FCP-Assointernet vs Total Digital Nielsen)
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen, FCP- AssoInternet.
Il perimetro «esteso» monitorato da Nielsen include le stime Internet delle componenti Search, Social e Classified (OTT).
Si ricorda che la differenza dei due perimetri (FCP Assointernet e TOTAL Digital Nielsen, ossia inclusivo delle componenti Classified, Search e Social), pari a circa 1,3 miliardi di euro è riferibile alla raccolta degli operatori globali (OTT) sul territorio nazionale (7x rispetto alla raccolta nazionale di FCP Assointernet).
Investimenti pubblicitari ITALIA: Confronto perimetri
(milioni di euro; perimetro FCP-Assointernet vs TOTAL Digital Nielsen)
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen, FCP-AssoInternet.
Nel periodo gennaio-maggio 2021, circa l’87% del valore degli investimenti pubblicitari online (stima Digital Nielsen) può essere riferibile a tali operatori globali, principalmente Google, Facebook e Amazon. Il mezzo nella sua dimensione TOTAL Digital risulta cumulare una quota di mercato sul perimetro esteso pari al 40,7%, la Televisione insieme alla Radio una quota del 49,2%.
NIELSEN, Investimenti pubblicitari MAGGIO 2021: SETTORI MERCEOLOGICI. A livello di categorie merceologiche, nel mese di maggio tutti i comparti sono in crescita ad eccezione dei Servizi professionali (-6,0%). Sempre particolarmente positivi gli Elettrodomestici (+251,1%) e Informatica/fotografia (+92,4%). Relativamente ai settori con una maggiore quota di mercato, Automobili registra +30,9%, Distribuzione +55,8% e Telecomunicazioni 27,3%.
Investimenti pubblicitari ITALIA: Settori Merceologici
(milioni di euro; perimetro tradizionale)
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen.
Nel periodo considerato, i primi cinque comparti (Alimentari, Automobili, Farmaceutici/sanitari, Distribuzione, Telecomunicazioni) rappresentano il 50,2% del totale mercato pubblicitario coprendo un valore di circa 1,15 miliardi di euro: Alimentari e Automobili confermano le prime posizioni, con una quota, rispettivamente, del 15,6% e 11,4%.
Tabella NIELSEN – Stima del mercato pubblicitario nazionale, Maggio 2021
MAGGIO 2021 | Gen / Mag 2020 | Gen / Mag 2021 | ∆ 2021/20 |
Quotidiani 1 | 156,874 | 169,059 | +7,8% |
Periodici 1 | 83,589 | 81,187 | -2,9% |
Televisione 2 | 1.239,236 | 1.615,925 | +30,4% |
Radio 3 | 108,789 | 132,799 | +22,1% |
TV + Radio | 1.348,025 | 1.748,724 | +29,7% |
Internet 4 | 143,153 | 182,129 | +27,2% |
Cinema | 4,058 | – | * |
Outdoor 5 | 15,553 | 13,954 | -10,3% |
Transit | 25,140 | 14,145 | -43,7% |
Go TV | 2,545 | 1,663 | -34,6% |
Direct Mail | 71,040 | 77,852 | 9,6% |
TOTALE PUBBLICITA’ | 1.849,976 | 2.288,713 | +23,7% |
Fonte: Nielsen Italia
_________________________
L’universo di riferimento è quello dei mezzi rilevati da Nielsen ad eccezione dei Quotidiani dove sono utilizzati i dati FCPASSOQUOTIDIANI solo per le tipologie: Locale, Rubricata e Di Servizio e delle Radio dove sono utilizzati i dati FCPASSORADIO solo per la tipologia Extra Tabellare (comprensiva c.a.).
1 Le elaborazioni sono effettuate con il contributo di FCP – ASSOQUOTIDIANI e FCP – ASSOPERIODICI. Per i dati dei Quotidiani Commerciale Locale, Rubricata e Di Servizio la fonte è FCP-ASSOQUOTIDIANI
2 lI dato comprende le emittenti Generaliste, Digitali e Satellitari
3 Le elaborazioni sono effettuate con il contributo di FCP – ASSORADIO
4 Le elaborazioni sono effettuate con il contributo di FCP – ASSOINTERNET
5 Le elaborazioni sono effettuate con il contributo di AUDIOUTDOOR