NIELSEN, Investimenti pubblicitari MARZO 2022: TOTALE MEZZI. Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia registra nei primi tre mesi del 2022 un valore complessivo pari a circa 1,27 miliardi di euro, con un incremento dello 0,4% (+4,9 milioni di euro) rispetto ai valori dello stesso periodo dell’anno scorso (“perimetro Nielsen tradizionale”). A marzo 2022, il dato si attesta a 471 milioni di euro circa con un decremento del 4,9% rispetto ai valori dello stesso mese nel 2021.
Investimenti pubblicitari ITALIA: Totale mezzi
(milioni di euro; YoY% 2022/21; perimetro tradizionale)
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen.
Nota: Il perimetro «tradizionale» monitorato da Nielsen, non include le componenti Search, Social e Classified di Internet e dei cosiddetti Over The Top.
Qualora si consideri il perimetro Nielsen “esteso”, includendo principalmente le componenti Search, Social e Classified di Internet e dei cosiddetti Over The Top (OTT), il valore degli investimenti pubblicitari nazionali si attesta a poco meno di 2,1 miliardi di euro (+3,2% rispetto al 2021), con una differenza da quello “tradizionale” di circa 800 milioni di euro.
Investimenti pubblicitari in ITALIA: Confronto perimetri
(milioni di euro; YoY% 2022/21; perimetro tradizionale vs esteso)
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen.
Nota: Il perimetro «esteso», monitorato da Nielsen, include i mezzi classici e Internet inclusivo della a stima Search, Social, Classified e degli Over The Top (OTT).
Il mese di marzo dell’anno precedente si era chiuso con un incremento superiore al 30,0% rispetto al 2020, evidenziando i primi importanti segnali di ripresa post COVID-19 (complessivamente il primo trimestre 2021 registrava un incremento del 4,0% per passare a un +15,4% con aprile).
Investimenti pubblicitari in ITALIA: Totale mezzi, variazione YoY
(YoY% 2021/20 – 2022/21; perimetro esteso)
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen.
Come riporta la nota NIELSEN “Chiudiamo il primo trimestre in positivo con una prevedibile frenata in marzo dovuta anche alla stagionalità degli eventi e con un 2021 di confronto che cominciava, proprio a marzo, a tornare verso la normalità del trend di lungo periodo, dopo il break del Covid–19 del 2020. Ci aspetta un secondo trimestre complicato dovuto ovviamente ai temi ormai noti legati alla guerra ed alle sue conseguenze. Sarà importante capire l’evolversi della situazione anche alla luce delle recenti mosse della BCE che sembra voglia seguire la FED nella decisione (nel terzo trimestre) di alzare i tassi per contenere l’inflazione”.
NIELSEN, Investimenti pubblicitari MARZO 2022: RADIOTV. Il settore radiotelevisivo totalizza nel periodo gennaio-marzo 2022 un investimento complessivo pari a circa 950 milioni di euro, in calo del 2,2% rispetto all’anno scorso (970 milioni di euro nel 2021). Nel singolo mese il valore degli investimenti registra 340 milioni di euro circa in flessione del 9,0% rispetto all’anno precedente. Il risultato negativo è principalmente determinato dall’andamento del mezzo televisivo. Nel 2021 il comparto aveva chiuso il primo trimestre a +38,2% rispetto all’omologo periodo colpito dalla prima fase dell’emergenza pandemica.
Investimenti pubblicitari ITALIA: Radio & Televisione
(milioni di euro; YoY% 2022/21)
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen
NIELSEN, Investimenti pubblicitari MARZO 2022: TELEVISIONE. La Televisione, dopo febbraio in positivo torna a flettere nell’ultimo mese. A marzo 2022, il mezzo registra una diminuzione del 10,3%, portando il primo trimestre a poco più di 870 milioni di euro con una variazione cumulata pari a -2,6% (-24 milioni di euro rispetto al 2021).
Investimenti pubblicitari ITALIA: Televisione
(milioni di euro; YoY% 2022/21)
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen
Nel periodo considerato, Mediaset totalizza una raccolta pari a 489,2 milioni circa (+0,8%), Rai 195,9 milioni di euro (-3,7%), Sky Italia-Comcast 86,9 milioni (-18,8%), Discovery Italia 61,9 milioni (+4,0%) e La7-Cairo 38,6 milioni (-5,0%).
Investimenti pubblicitari ITALIA: Operatori televisivi
(milioni di euro; YoY% 2022/21)
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen
NIELSEN, Investimenti pubblicitari MARZO 2022: RADIO. La Radio chiude il primo trimestre in area positiva, con un trend mensile sostanzialmente in crescita, per quanto ancora iniziale. A marzo il mezzo aumenta del 6,5%% rispetto al 2021, attestandosi ad un valore di 31 milioni di euro circa (29 milioni nel 2021), e portando gli investimenti complessivi del periodo considerato a 74 milioni circa (+2,9% rispetto al 2021)
Investimenti pubblicitari ITALIA: Radiofonia
(milioni di euro; YoY% 2022/21)
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen, FCP-Assoradio
NIELSEN, Investimenti pubblicitari MARZO 2022: DIGITAL. Internet, relativamente al perimetro rilevato da FCP-AssoInternet, registra un incremento del 3,5% nei primi tre mesi, attestandosi a poco più di 100 milioni di euro circa. Allargando il dato al perimetro stimato da Nielsen (inclusivo delle componenti Search, Social e Classified e dei cosiddetti Over The Top), il mezzo chiude il periodo gennaio-marzo a circa 900 milioni di euro, con un incremento del 7,6%.
Investimenti pubblicitari ITALIA: Confronto perimetri
(YoY% 2022/21, FCP-Assointernet vs Total Digital Nielsen)
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen, FCP- AssoInternet
Nota: Il perimetro «esteso» monitorato da Nielsen include le stime Internet delle componenti Search, Social e Classified (OTT)
Si ricorda che la differenza tra i due perimetri (FCP Assointernet e TOTAL Digital Nielsen), pari a circa 800 milioni di euro, è riferibile alla raccolta degli operatori globali (OTT) sul territorio nazionale (nel 2021 la differenza era di 740 milioni).
Investimenti pubblicitari ITALIA: Confronto perimetri
(milioni di euro; FCP-Assointernet vs TOTAL Digital Nielsen)
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen, FCP-AssoInternethttps://confindustriaradiotv.it/wp-content/uploads/2022/05/Diapositiva21.png
Nel periodo gennaio-marzo 2022, circa l’89% del valore degli investimenti pubblicitari online (stima Digital Nielsen) può essere riferibile a tali operatori globali, principalmente Google, Facebook e Amazon. Il mezzo, nella sua dimensione TOTAL Digital, risulta cumulare una quota di mercato sul perimetro esteso pari al 43,4%, la Televisione insieme alla Radio mantengono una quota del 45,7%.
Investimenti pubblicitari ITALIA: INTERNET vs RADIOTV
(% su perimetro esteso)
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen
NIELSEN, Investimenti pubblicitari MARZO 2022: SETTORI MERCEOLOGICI. A livello di categorie merceologiche, Nel mese di marzo ci sono 13 settori in crescita: il contributo maggiore è portato da abbigliamento (+72,7%), Servizi professionali (74,9%) Turismo/Viaggi (+188,1%) e Cura persona (+21,2%) mentre in sensibile diminuzione Automobili (-32,4%), Alimentari (-19,7%) e Gestione casa (-22,7%).
Investimenti pubblicitari ITALIA: Settori Merceologici
(milioni di euro; perimetro tradizionale)
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV) su dati Nielsen
Relativamente ai comparti con una maggiore quota di mercato, si evidenzia, nel periodo gennaio-marzo, l’andamento positivo di Distribuzione (+7,8%), Telecomunicazioni (+10,0%), Media / editoria (+22,8%), Cura persona (+19,3%) e Abitazione (13,9%). I primi cinque comparti (Alimentari, Distribuzione, Automobili, Farmaceutici/Sanitari, Bevande/Alcolici) rappresentano il 45,8% del totale mercato pubblicitario coprendo un valore di circa 582 milioni di euro: Alimentari e Distribuzione confermano le prime posizioni, con una quota, rispettivamente, del 15,5% e 10,6%.
Per scaricare la presentazione vai QUI