Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Nuova TV digitale: dal 20 ottobre i primi programmi in MPEG-4

16 Settembre 2021

mpeg

La Rai dismetterà il codec MPEG-2 per 9 canali tematici, ma tutti resteranno temporaneamente visibili a quanti hanno i televisori che ricevono i programmi HD. Come previsto nella nuova roadmap, ad ottobre entra nel vivo il passaggio allo standard di nuova generazione della tv digitale terrestre, con impatti diretti sull’utenza.

Per la Rai è partita la campagna di comunicazione che indica che dal 20 ottobre saranno le nove reti tematiche – Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai YoYo, Rai Sport+ HD, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Premium Rai Scuola – a fare da apripista nel passaggio al nuovo codec (MPEG-4), mentre resteranno “temporaneamente” visibili a tutti gli spettatori le tre reti ammiraglie, Rai1, Rai2 e Rai3, e la rete di informazione Rainews24.

In questa primissima fase saranno in grado di continuare a ricevere tutti i programmi Rai, compresi quelli tematici sopra citati, tutti gli utenti dotati di apparecchi di ricezione televisiva che attualmente permettono di vedere sul digitale terrestre (e su freesat, attraverso il decoder Tivùsat, ndr) i canali in HD, indica lo spot del servizio pubblico.

Anche Mediaset ha avviato il processo di dismissione dal codec MPEG-2 per 6 canali tematici: Boing Plus, TGCOM24, Italia 2, Radio 105 TV, R101 TV, Virgin Radio TV. Per continuare a vedere i canali del gruppo di Cologno Monzese sarà necessario, come per l’operatore di servizio pubblico, un decoder o un televisore HD.

Si avvia quindi la fase finale del passaggio alla nuova TV digitale, che prevederà, lato utente:

1) la ri-sintonizzazione – più volte, da qui alla chiusura del processo di transizione, ma nei televisori di nuova generazione avviene in automatico all’accensione –  per seguire i programmi nazionali e locali nelle loro migrazioni alle frequenze definitive previste dal nuovo PNAF nella banda sub-700;

2) l’aggiornamento dei terminali di ricezione della tv (televisori o decoder), che per essere a prova di futuro dovranno essere predisposti per la ricezione in formato DVBT-2/HEVC, quest’ultimo standard successivo all’MPEG-4, ma ricevibile da tutti i televisori (e i decoder) in vendita sul territorio italiano dal dicembre 2018.

Lato broadcaster, la dismissione della codifica DVB-T/MPEG-2 è la prima discontinuità tecnologica prevista nel processo di passaggio alla nuova TV digitale. Con un successivo provvedimento da emanare entro la fine dell’anno, verrà definita la data di completa dismissione della codifica DVBT/MPEG-2 a livello nazionale. E’ quanto indica il testo coordinato che modifica la roadmap, ed è confermato dalla nota del MISE sul sito dedicato, che sull’avvio della trasmissione in MPEG-4 recita: “i teleutenti che, dopo aver eseguito la ri-sintonizzazione, non dovessero visualizzare i programmi dovranno dotarsi di decoder o apparecchi televisivi compatibili”. La seconda, l’attivazione dello standard DVB-T2 a livello nazionale, avverrà al termine delle operazioni di transizione delle reti alla struttura dei multiplex definita dal PNAF, ed è stata disposta a partire dal 1gennaio 2023.

Si ricorda che la rimodulazione del calendario del refarming delle frequenze e della dismissione della codifica DVBT/MPEG-2 a favore di standard e codifiche innovative, volta a introdurre  una certa flessibilità rispetto al calendario precedentemente stabilito, si era resa necessaria (alla luce dei ritardi accumulati anche a causa del Covid-19) per ridurre i disagi per i cittadini che bevono aggiornare i televisori e per gli operatori di rete.

Nella nota il Ministero dello sviluppo economico ricorda le agevolazioni previste per l’acquisto di un nuovo apparecchio di ricezione TV, il Bonus TV-Decoder e il Bonus Rottamazione TV. Riguardo a quest’ultimo i dati sono incoraggianti: a partire dal 23 agosto, data in cui è diventata operativa l’agevolazione sono stati riconosciuti 232.188 contributi a valere sul Bonus Rottamazione per l’acquisto di televisori compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre, e 41.323 contributi del precedente Bonus TV- Decoder, rimasto in vigore e cumulabile con il Bonus Rottamazione TV (dati Agenzia delle Entrate).

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | banda 700, digitale terreste, digitale terrestr, DVBT-2, HEVC, MISE, MPEG 4, MPEG-2, Rai
 0
Condividi

Articoli correlati

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020
Imprese creative

MISE: fondo per le piccole e medie imprese creative

20 Giugno 2022
rilascio banda 700 campania

Rilascio banda 700: si conclude con la Campania, il 21 passa Napoli e provincia

20 Giugno 2022
MISE new

MISE: decreto indennizzi per i rilasci delle frequenze

20 Giugno 2022
Previous Post Siddi: recepimento direttiva SMAV occasione storica di aggiornamento del sistema radioTV
Next Post Tv locali, rilasci delle frequenze: pronti gli indennizzi

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (17)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (179)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (184)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (66)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (177)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (222)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (228)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (234)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (266)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati