Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

AGCM: nuove soglie di fatturato per la notifica preventiva delle concentrazioni

13 Marzo 2018

AGCM

Soglie concentrazioni. L’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato ha deliberato delle nuove soglie di fatturato oltre le quali diviene obbligatoria la comunicazione preventiva delle operazioni di concentrazione, stabilendole a 495 milioni di euro di fatturato totale realizzato a livello nazionale (complessivo delle imprese interessate dall’operazione) e a 30 milioni di euro di fatturato totale realizzato individualmente a livello nazionale da almeno due delle imprese interessate. L’incremento del valore delle soglie, che decorre dal 12 Marzo, data di pubblicazione della delibera sul sito dell’Autorità corrisponde all’aumento dell’indice del deflatore dei prezzi del PIL pari, come risulta dai dati pubblicati dall’Istat per il 2017 allo 0,62% (art. 16 L. 287/90). Il testo precedentemente in vigore era stato modificato nel 2012 (Legge n. 24/2012) e di recente con la legge n. 124/2017, che modifica la seconda soglia (esigeva unicamente che l’impresa oggetto dell’acquisizione doveva avere un fatturato nazionale pari a 50 milioni di euro). La novità, in qualche misura allinea il sistema nazionale di controllo delle operazioni di concentrazione a quello europeo previsto dal Regolamento CE n.139/2004 (che già prevede una seconda soglia e richiede un fatturato ad almeno due delle imprese interessate dalla concentrazione), ovvero a quello in vari Stati membri (ad esempio, in Francia e Germania), e alle best practices internazionali codificate dall’International Competition Network.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | AGCM, concentrazione, concorrenza, Istat, Regolamento CE
 0
Condividi

Articoli correlati

AGCM: procedimenti contro i servizi cloud di Google e Apple

15 Settembre 2020
TAR

L’AGCM inizia il procedimento di inottemperanza nei confronti di Facebook

29 Gennaio 2020

UE: 4,3 miliardi di euro di multa a Google per Android. Vestager: responsabilità degli operatori dominanti

23 Luglio 2018
facebook

Facebook e la privacy. Un binomio sempre più difficile

25 Febbraio 2021
Previous Post UE, disinformazione online: codice con gli obblighi per le piattaforme. Siddi: Radio e Tv mezzi affidabili
Next Post UE, le conclusioni del Consiglio Competitività

Login

  • Password persa

Tag CRTV

fake news Franco Siddi Nielsen GDPR copyright UE DTT Emergenza Coronavirus Associazione TV Locali banda 700 Commissione europea Radio Locali Televisione OTT CRTV Confindustria Radio Televisioni Agcom MISE investimenti pubblicitari DAB Unione Europea Internet Radio Tv News Tv Locali Rai Privacy Covid 19 newsletter Mediaset Radio

Categorie

  • AGCM
    (22)
  • AGCOM
    (138)
  • AUDITEL
    (10)
  • Banda 700
    (87)
  • Canali TV Italia
    (22)
  • Comitato Media e Minori
    (6)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (69)
  • DAB
    (62)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (43)
  • DTT – Digitale terrestre
    (95)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (66)
  • Le Aziende Comunicano
    (18)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (62)
  • Pubblicità online
    (35)
  • Radio e TV Locali
    (168)
  • Radiofonia
    (150)
  • RAI
    (45)
  • Servizio Pubblico
    (21)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • TER
    (10)
  • Unione Europea
    (214)
  • Video on-demand
    (14)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati