Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Nuovi attori e rischi della pubblicità online

7 Settembre 2022

Nel report dell’Osservatorio dell’Audiovisivo Europeo una disamina del quadro normativo UE sulla pubblicità online attuale e in itinere. “Il mercato europeo della pubblicità digitale è cresciuto del 30,5% nel 2021 a 92 miliardi di euro. Parte di questa rapida espansione può essere in parte attribuita all’aumento del tempo di visione digital in occasione delle restrizioni indotte dal  COVID. Con questa crescita impressionante arrivano nuove sfide per la società e la necessità di una maggiore protezione e regolamentazione per evitare che la pubblicità sul World Wide Web diventi una sorta di selvaggio west online senza legge. Il rapporto dell’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo, “Nuovi attori e rischi nella pubblicità online”  fornisce un esame dettagliato dell’attuale quadro giuridico la regolamentazione della pubblicità online, le nuove sfide che sorgono in questo campo e possibili soluzioni future per affrontare problemi emergenti”. Questa la presentazione dell’ultimo rapporto dell’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo, accessibile a questo link.

Dopo una panoramica sulla storia e lo sviluppo della pubblicità online, comprensiva dei principali attori, piattaforme e formati, il rapporto guida attraverso l’attuale quadro giuridico europeo applicabile alla pubblicità online, inclusa la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, incentrata sul diritto alla libertà di espressione. Per quanto riguarda il  diritto dell’Unione Europea, si analizzano aspetti contenuti nella  direttiva sulle pratiche commerciali sleali, GDPR e direttiva ePrivacy (ancora in gestazione) per l’aspetto della protezione dei dati personali, nel pacchetto DSA (regole riguardanti gli intermediari online come servizi e piattaforme di hosting, da un lato, e gatekeeper tra utenti business e consumatori, dall’altro), nella SMAV – pubblicità dannosa o discriminatoria, ora estesa alle piattaforme di condivisione di video. Fra i case studies,  il marketing degli influencer nei Paesi Bassi. Un capitolo è dedicato alla pubblicità mirata “mai prima d’ora il nostro comportamento online è stato così analizzato, classificato e soggetto ad algoritmi” recita il comunicato, e qui rientrano in campo GDPR, DSA, ma anche norme nazionali (nominati gli esempi di Francia e Spagna).

Il rapporto si chiude con un capitolo dedicato a pubblicità e democrazia. “Il referendum del Regno Unito sulla Brexit e le elezioni americane negli ultimi anni hanno puntato i riflettori sui possibili usi (e abusi) delle campagne pubblicitarie online a pagamento a fini di influenza politica”. Qui gli strumenti descritti sono, oltre alle misure sulla alfabetizzazione mediatica, la proposta di legge sulla pubblicità politica. Si tratta della proposta di regolamento  COM(2021) 731 final, della Commissione Europea a fine novembre 2021, relativa alla trasparenza e al targeting della pubblicità politica. Il provvedimento, dopo un primo parere del Consiglio UE, è ora all’esame delle Commissioni del Parlamento Europeo per i primi interventi emendativi. L’Europarlamento mira ad una rapida approvazione in vista delle prossime elezioni europee nel 2024. Quest’ultimo progetto di legge, condivisibile negli obiettivi, poiché volto a introdurre trasparenza nella pubblicità politica online, è all’attenzione degli operatori media e pubblicitari europei per gli aspetti che mirano ad armonizzare le norme già esistenti nei diversi Stati e sui  mezzi, che potrebbero aggiungere ulteriori e ingiustificati obblighi in capo ai media “tradizionali” già ampiamente regolati al riguardo.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Commissione europea, comunicazione politica, DSA, GDPR, Osservatorio AV Europeo, parlamento europeo, pubblicità online, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

Parlamento UE approva DSA DMA

Ultime dall’UE: pirateria online, DMA, Media Freedom Act

4 Maggio 2023

UE, primo European Media Outlook

18 Maggio 2023
Parlamento UE approva DSA DMA

Ultime dalla UE: Microsoft-Activision, Media Freedom Act, DMA, SMAV e IA

18 Maggio 2023
Parlamento UE approva DSA DMA

Ultime dall’UE: antitrust, IA, Chat GPT, MFA, DMA

20 Aprile 2023
Previous Post Canali europei, finito l’esodo dal Regno Unito
Next Post Cinema: cala la visione in sala, centrale la tv

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati