Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Nuovo TUSMAR: i temi della radiofonia

6 Dicembre 2021

radio nazionali

“Il nuovo TUSMAR e le nuove regole del digitale”, è il titolo del convegno organizzato dal Co.re.com Puglia, il 3 dicembre scorso presso l’Aula del Consiglio Regionale. Ai lavori, suddivisi in due sessioni e una tavola rotonda, hanno partecipato rappresentanti delle Istituzioni, operatori del settore radiotelevisivo e della comunicazione, dell’università ed esperti della materia. Per Confindustria Radio Televisioni ha partecipato il Direttore Generale, Rosario Alfredo Donato, con un intervento sul tema della rivoluzione digitale nella radio, mezzo sempre più interessato dall’evoluzione delle nuove tecnologie e dello sviluppo del mercato.

La radio, che continua più che mai a mantenere un ruolo importante e centrale all’interno del sistema dei media, non è stata interessata dalla direttiva AVMS, il cui recepimento ha dato il via alla c.d. riforma del TUSMAR. Tuttavia, alcune modiche normative introdotte dal Governo sono destinate ad avere un forte impatto sull’attuale assetto dell’offerta e sugli equilibri del mercato, soprattutto quello pubblicitario. La possibilità per le radio locali di poter ampliare il bacino trasmissivo dagli attuali 15 milioni di abitanti al 50% della popolazione potrebbe mettere a rischio la sopravvivenza delle piccole radio, ma potrebbe anche rappresentare un’occasione unica per valorizzare (o monetizzare) gli asset di bilancio attraverso operazioni di crescita dimensionale che possono avvenire per vie interne, attraverso investimenti mirati, o esterne attraverso operazioni straordinarie (fusioni, incorporazioni, dismissioni). La norma entrerà in vigore il primo gennaio 2023.

Il convegno ha dato l’opportunità di evidenziare ancora una volta l’importanza di fare il definitivo passo in avanti sulla pianificazione delle frequenze digitali per consentire il completamento delle reti DAB+, permettendo agli operatori di mettere a frutto gli ingenti investimenti effettuati in questi anni, senza però dimenticare che la radio analogica (e il relativo patrimonio frequenziale) rimane la principale fonte di ricavi del settore. Per procedere verso la modernizzazione e accompagnare la radiofonia nella digitalizzazione, è tuttavia indispensabile cominciare (anzi finire) dalla definizione e chiusura degli accordi di coordinamento con i paesi limitrofi.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | DAB, Nuovo Tusmar, Radio Locali, Radiofonia
 0
Condividi

Articoli correlati

MIMIT, pubblicate le linee guida per i bandi DAB locali

14 Dicembre 2022

Radio, centrale per gli inserzionisti e gli smart speaker 

15 Dicembre 2022

Investimenti pubblicitari AGOSTO 2022 (Nielsen): RadioTv a 2,3 miliardi di euro (-7,7%)

27 Ottobre 2022

Urso: innovare la radio affiancando l’FM, tavolo per il DVB-T2, sostegno all’emittenza locale di qualità

11 Gennaio 2023
Previous Post Il mercato pubblicitario globale verso il trilione di dollari entro il 2025: oltre metà sarà nelle mani di Alphabet-Meta-Amazon
Next Post Le imprese radiofoniche alla ricerca di un approccio di sistema a prova di futuro

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati