Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

CRTV audizione alla Commissione Trasporti sul Recovery Plan

10 Febbraio 2021

innovazione

Siddi: le proposte del settore radiotelevisivo per uno sviluppo di sistema. Occupazione, innovazione tecnologica, investimenti sui contenuti, radio digitale, Gaia X: durante l’audizione presso la IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati, questi sono stati gli argomenti principali toccati dal Presidente Franco Siddi per illustrare la proposta di CRTV per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR anche noto come Recovery Plan). Proposte specifiche per la ripresa del settore radiotelevisivo in un’ottica di sviluppo e innovazione per tutto il settore, dalle emittenti locali alle nazionali alla internazionali con sede in Italia, per la filiera audiovisiva e per tutto il sistema Paese per l’indotto industriale e occupazionale .

 “Il Piano già inviato alle Commissioni competenti è elaborato nell’ottica di aggiornamento di dettaglio richiesto al nostro governo dall’Unione Europea, ossia immaginando finalità specifiche nel quadro di sistema di uno sviluppo industriale del Paese”. Nuova occupazione e occupazione giovanile innovazione tecnologica delle imprese radiotelevisive, progetto Gaia X, produzione di contenuti audiovisivi originali, radiofonia, cybersicurezza, intelligenza artificiale e big data, approccio green all’innovazione: sono questi gli ambiti individuati nella proposta di CRTV per un investimento complessivo stimato in 1180 milioni di euro, nella consapevolezza che tali investimenti nell’industria genereranno 1,8 miliardi di indotto. “Si tratta di  investimenti sostenibili, non assistenziali,  concreti e orientati al risultato, adeguati e rispettosi dell’esigenza di sviluppo di sistema” ha detto il Presidente “risorse destinate a sviluppare innovazione digitale e infrastrutturazione del Paese”. Un esempio al riguardo è la radio DAB “che non cade nelle gallerie, e che può essere interrotta per dare notizie su incidenti il DAB, servizio di infrastrutturazione leggera per la sicurezza del Paese”. Per il DAB l’Associazione richiede complessivamente investimenti di 85 milioni da destinare, tra l’altro, al sostegno delle società consortili che hanno titolarità delle concessioni a livello locale per lo sviluppo della rete.

Investimenti che generino sviluppo e nuova occupazione, intesa come  occupazione giovanile e nuove figure professionali. “Per l’occupazione giovanile ci riconosciamo nella necessità di investire sulle competenze digitali, ma lo specifico del nostro settore richiede inoltre competenze tecniche, culturali e creative e approccio interdisciplinare al lavoro che deve investire tutti attori, produttori, giornalisti e talent, broadcaster, e per es. promuovere l’intelligenza artificiale e l’uso dei big data nell’alveo della responsabilità editoriale”. In questi campi le grandi imprese nazionali, ma anche le emittenti locali – soprattutto quelle per le quali è stato delineato un modello di sostegno non assistenzialistico basato sul rapporto costruito con il pubblico e gli investimenti in occupazione professionale, innovazione tecnologica –  già investono, ma “il settore ‘non brilla di suo’: radio e TV, anche quelle locali con un’offerta di prossimità, hanno garantito continuità di un servizio di informazione, intrattenimento e coesione sociale al pubblico durante la pandemia pur avendo risentito fortemente dell’impatto economico sulla pubblicità”:  60 milioni di euro in 3 anni è quanto richiesto da CRTV per investire in occupazione giovanile.

Per Gaia X progetto di cloud europeo CRTV richiede che i big data generati nel continente vengano mantenuti su piattaforme europee, che venga costruito un sistema di tutele che ne promuova lo sviluppo, sostegno dei costi e incentivazione di progetti per utilizzare tali infrastrutture per le imprese radiotelevisive (investimento 25 milioni).

Sull’innovazione tecnologica – declinata in sostengo a nuove tecnologie di ripresa, immagazzinamento e trasferimento; trasmissione e distribuzione dei contenuti (TV4.0); tecnologie e sistemi di “digital transformation”, IA e big data, e connettività e trasporto dei contenuti audiovisivi su reti IP si richiedono 200 milioni i euro di investimento. Sul passaggio al DVBT-2, transizione tecnologica che ottimizzerà l’uso dello spettro elettromagnetico con valenza green e spazio frequenziale per nuove tecnologie “per le criticità specifiche di tale processo c’è la necessità di un sostegno per garantire una transizione serena e a prova di futuro per il pubblico (ad es. favorendo anche l’adozione di terminali HBBTV) e all’industria, affinchè possa continuare ad agire da volano per la filiera audiovisiva”. A tale riguardo il Presidente si è soffermato sulla voce più ingente del progetto, 800 milioni di euro di investimenti in totale da indirizzare a contenuti e format originali e innovativi per reti lineari, nuove piattaforme di distribuzione, (es. IP/OTT), audio digitale (podcast). Questo investimento di sistema prevede anche uno stanziamento per la promozione all’estero.

Tutte le misure sono tarate per favorire la ripresa dell’interno settore televisivo, trasversali, concrete e applicabili a tutti i soggetti.  L’emittenza locale –  rappresentata in CRTV dall’Associazione TV Locali e l’Associazione Radio FRT, che raggruppano le maggiori imprese del comparto locale – è un elemento fondamentale  del sistema per garantire pluralismo, formazione e informazione  sul territorio e senso di comunità. L’innovazione tecnologica, il sostegno alla digitalizzazione della filiera produttiva e trasmissiva, l’introduzione di nuove professionalità, la possibilità di produrre contenuti innovativi, l’accesso a nuove tecnologie e piattaforme quali l,’IP e il cloud e l’intelligenza artificiale sono strumenti per proiettare anche questa realtà, e il patrimonio identitario che rappresenta, a livello globale e per creare sviluppo capillarmente sul territorio. “Nessuno escluso”, ha ribadito il Presidente,” purché ci siano le caratteristiche per un intervento di sviluppo, non assistenziale che produca innovazione, rinnovato  rapporto con il pubblico, nuova occupazione in linea con i criteri meritocratici introdotti recentemente per legge”. Fra le iniziative specifiche per questo comparto, maggiormente impattato dell’emergenza Covid, il Presidente ha citato, fra l’altro, strumenti per garantire la liquidità alle imprese.

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | CRTV, DAB, Franco Siddi, innovazione tecnologica, occupazione, Recovery Plan
 0
Condividi

Articoli correlati

Siddi

Siddi: occorre una campagna di educazione digitale

29 Dicembre 2020
videogiochi

Agcom. Classificazione opere destinate al web e ai videogiochi. Pubblicate le Linee Guida.

6 Agosto 2019
RADIOPLAYER

Player Editori Radio (PER). Nasce l’aggregatore per la radio sul digitale

24 Luglio 2019

DAB+: sintonizzatore obbligatorio per radio e autoradio dal 1 gennaio

20 Gennaio 2020
Previous Post AGCom, indagine per mappare i servizi delle piattaforme online
Next Post Il Garante Privacy europeo interviene su DSA e DMA

Login

  • Password persa

Tag CRTV

Radio Tv Locali Covid 19 fake news Unione Europea banda 700 Confindustria Radio Televisioni copyright Radio Locali Radio Tv News Televisione Rai Privacy MISE Emergenza Coronavirus newsletter Nielsen DAB Associazione TV Locali Facebook GDPR Agcom Internet CRTV UE Commissione europea investimenti pubblicitari Mediaset OTT Franco Siddi

Categorie

  • AGCM
    (21)
  • AGCOM
    (133)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (82)
  • Canali TV Italia
    (22)
  • Comitato Media e Minori
    (6)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (67)
  • DAB
    (59)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (42)
  • DTT – Digitale terrestre
    (89)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (65)
  • Le Aziende Comunicano
    (11)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (61)
  • Pubblicità online
    (34)
  • Radio e TV Locali
    (165)
  • Radiofonia
    (146)
  • RAI
    (42)
  • Servizio Pubblico
    (21)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (10)
  • TER
    (10)
  • Unione Europea
    (208)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati