Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

Operatori di rete tv, i nuovi importi dei contributi per l’uso delle frequenze digitali. Il pagamento va effettuato entro il 31 luglio 2017

26 Maggio 2017

rete

Operatori di Rete Tv. Con decreto del 13 aprile 2017 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 117/2017 il Ministero dello sviluppo economico ha stabilito i valori di riferimento per il calcolo dei nuovi importi dei contributi dovuti per l’anno 2017 per l’utilizzo delle frequenze televisive in tecnica digitale. I contributi sono determinati sulla base dei dati aggiornati forniti dall’Agcom relativamente ai ricavi medi dell’attività di vendita di capacità trasmissiva per ciascuna rete (multiplex) degli operatori di rete televisiva sia nazionali che locali, rilevati per l’ultimo triennio disponibile.

Ai fini del calcolo del valore di riferimento del contributo dovuto per l’utilizzo di ciascuna frequenza operante in ambito nazionale nel decreto viene stabilita l’applicazione di un’aliquota contributiva del 7,5% (superiore a quella individuata precedentemente del 7 %). Per il calcolo del contributo dovuto per l’utilizzo delle frequenze operanti in ambito locale, determinato in proporzione al numero di abitanti (dato ISTAT) corrispondenti al bacino di servizio del diritto d’uso assegnato nelle singole regioni, l’aliquota è fissata nella misura del 6,5% (anch’essa superiore a quella del 6% stabilita in precedenza).

Il decreto conferma le modalità e i termini di pagamento disposti dal precedente DM del 4 agosto 2016, lasciando invariati i casi di riduzione o di esenzione previsti.

Entro il 31 luglio 2017 gli operatori di rete devono effettuare i pagamenti dei contributi al Mise mediante bonifico bancario sull’IBAN: IT 30N 01000 03245 344 0 18 2569 01 intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di Viterbo con la causale obbligatoria: “Contributi per i diritti d’uso delle frequenze digitali anno … da affluire al CAPO XVIII CAPITOLO 2569 art. 1.”

Per gli operatori di rete locali è obbligatorio indicare nella causale l’Identificativo della rete e la Regione. Le attestazioni di pagamento devono essere inviate alla casella di posta elettronica certificata: dgscerp.entratetv@pec.mise.gov.it

Il Ministero ha precisato sul proprio sito internet che non si farà carico di inviare alcuna comunicazione circa gli importi dovuti, che dovranno essere calcolati dall’operatore stesso secondo quando previsto dal decreto 13 aprile 2017.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Frequenze digitali, MISE, Operatori di Rete
 0
Condividi

Articoli correlati

Contributi TV 2016: a breve un ulteriore acconto del 40%

28 Febbraio 2019
tv locali

TV locali, anticipazioni dallo Studio Economico 2018 di CRTV

6 Dicembre 2018

Avviata la consultazione sui contributi per l’acquisto dei televisori DVBT-2

7 Giugno 2019
contributi operatori di rete

MISE, approvata la graduatoria provvisoria TV locali comunitarie per il 2016

26 Aprile 2018
Previous Post Par condicio: 1,4 milioni il totale dei rimborsi a radio e tv locali per la trasmissione dei messaggi autogestiti gratuiti
Next Post Assemblea Generale Confindustria Radio Televisioni 2017

Login

  • Password persa

Tag CRTV

OCSE Privacy banda 700 Nielsen diritto d'autore copyright Consiglio UE newsletter Facebook Radio Unione Europea Rai Tv Locali Associazione TV Locali Confindustria Radio Televisioni fake news Tassazione digitale Radio Tv News DAB Mediaset investimenti pubblicitari Agcom CRTV GDPR UE Commissione UE 5G Franco Siddi MISE Commissione europea

Categorie

  • AGCM
    (10)
  • AGCOM
    (69)
  • AUDITEL
    (6)
  • Banda 700
    (39)
  • Canali TV Italia
    (18)
  • Comitato Media e Minori
    (4)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (40)
  • DAB
    (28)
  • Diritti connessi
    (5)
  • Diritto d'Autore
    (29)
  • DTT – Digitale terrestre
    (42)
  • IES
    (2)
  • Investimenti pubblicitari
    (42)
  • Le Aziende Comunicano
    (1)
  • Mercato
    (23)
  • MISE
    (66)
  • PAR CONDICIO
    (4)
  • Privacy
    (35)
  • Pubblicità online
    (9)
  • Radio e TV Locali
    (96)
  • Radiofonia
    (48)
  • RAI
    (22)
  • Servizio Pubblico
    (14)
  • SIC
    (3)
  • Studio Economico Radio
    (2)
  • Studio Economico TV
    (4)
  • TER
    (3)
  • Unione Europea
    (131)
  • Video on-demand
    (9)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati