Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

Osservatorio AV europeo: Covid-19 e settore audiovisivo europeo

22 Settembre 2020

Tre recenti focus pubblicati dall’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo –  un rapporto su Covid-19 e audiovisivo, lo stato dell’arte del recepimento della SMAV in vari Paesi europei e dati e trend sulla produzione di fiction di alta gamma –  analizzano, dati alla mano, temi direttamente e indirettamente legati all’emergenza Covid-19. Dalle evidenze risulta che, a fronte di un rischio di impatto di sistema della crisi da Covid-19 che potrebbe minare lo sviluppo e la diversità del prodotto europeo, mancano misure di sostegno organiche al settore audiovisivo

Il Rapporto The European audiovisual industry in the time of COVID-19 è una mappatura delle diverse iniziative intraprese da governi, istituzioni, anche culturali, e dell’industria per traghettare il settore fuori dalla crisi indotta dalla pandemia. Il rapporto si nutre di uno strumento il Covid-19 Traker creato dall’Osservatorio, che monitora e classifica le iniziative di sostegno/contenimento degli impatti del Covid-19  generali e di settore, che continuerà ad essere aggiornato.

Il rapporto analizza le azioni partendo dal livello internazionale e sovranazionale, ricomprendendo anche le iniziative di organizzazioni internazionali, soprattutto per contenere gli effetti della disinformazione online, per poi scendere al livello nazionale,  dove risulta la varietà delle misure prese, fino a quelle dell’industria, dove per il settore televisivo si dà atto delle iniziative intraprese dalle maggiori organizzazioni europee EBU (emittenza pubblica) pubblico e ACT (TV commerciale).

Covid: a fronte del rischio di una crisi di sistema mancano misure organiche a sostegno dell’industria. Il rapporto si apre constatando il rischio di un impatto sistemico, ossia di  filiera, sulla produzione e distribuzione di contenuti AV europei, filiera dove rimane centrale il ruolo della televisione. L’impatto, congiunturale (si spera), del Covid-19 avviene su un sistema già strutturalmente “fragile”: ma le azioni intraprese a livello nazionale e sovranazionale documentate nel rapporto a nostro parere rimangono insufficienti e poco organiche e su questo si dovrà lavorare a livello nazionale e sovranazionale di coordinamento UE.

Nelle pagine iniziali si commenta: “nel contesto del fragile equilibrio del settore audiovisivo europeo, tutti i segmenti di mercato, con l’esclusione dello SVOD, appaiono vulnerabili”. I cinema sono a rischio soprattutto nello sfruttamento dei film d’essai e indipendenti. Secondo alcuni analisti la sala si concentrerà sui blockbuster, principalmente di origine USA, ma anche UE, e il cinema indipendente europeo farà sempre maggior affidamento sulla distribuzione SVOD.

Questa tendenza potrebbe essere aggravata dalle emittenti che potranno investire meno nei film e nella fiction, continua il Rapporto. Infatti, la pubblicità televisiva, a fronte di ascolti record, ha registrato contrazioni superiori al 50% in tutti i mercati nei mesi del lockdown. La pubblicità su Internet anche ha subito un rallentamento, ma si riprenderà meglio e prima: il settore televisivo potrà subire una grave perdita di entrate, con riflessi sull’intero settore audiovisivo, poiché i principali attori della pubblicità online investono solo marginalmente nei contenuti europei.

Meno risorse pubblicitarie sono affluite alla televisione e a rischio sono anche gli abbonamenti TV: il COVID-19, infatti, constata il rapporto, ha introdotto molti consumatori ai servizi SVOD, a danno degli abbonamenti a pay-TV. Anche altre analisi paventano questo rischio, sottolineando che l’erosione (churn) potrebbe essere visibile a medio termine, poiché gli abbonamenti sono su base annuale (ndr).

“Le criticità precedenti potrebbero comportare il rischio di una diminuzione del volume e diversità dei programmi europei di fascia alta (film e serie TV)”. Le emittenti europee a fronte della crisi di risorse potrebbero dover ridurre gli investimenti  nella fiction televisiva di fascia alta in un momento in cui questo genere è fondamentale nella competizione con le piattaforme SVOD. Diversità e volumi perché l’aumento del finanziamento da piattaforme SVOD non appare ancora sufficiente a compensare l’apporto degli operatori europei, e fra questi, in prima linea, i broadcaster (si veda articolo serie tv europee).

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Covid 19, Emergenza Coronavirus, Osservatorio europeo dell'audiovisivo, OTT, Serie tv, SMAV, SVOD, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

decreto cultura

Tassazione digitale: le risposte credibili che prepara la UE

21 Febbraio 2018

GfK Italia per TER sulla fase 2.La ripartenza degli ascolti radiofonici

4 Giugno 2020

CRTV scrive al premier Conte. Radio e Tv essenziali in questo tempo di emergenza

24 Marzo 2020

Contenuti europei sui servizi T-VOD e sfide dell’IA per l’audiovisivo

26 Gennaio 2021
Previous Post Serie tv europee, le sfide del nuovo contesto online prima del Covid-19
Next Post Tv Locali, pubblicati altri 9 bandi per assegnazione frequenze

Login

  • Password persa

Tag CRTV

Associazione TV Locali Tv Locali Franco Siddi Rai Commissione europea fake news Radio UE Mediaset GDPR newsletter Unione Europea Nielsen Confindustria Radio Televisioni Privacy investimenti pubblicitari OTT Facebook Radio Tv News copyright Internet Televisione MISE CRTV Emergenza Coronavirus banda 700 DAB Agcom Radio Locali Covid 19

Categorie

  • AGCM
    (21)
  • AGCOM
    (133)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (82)
  • Canali TV Italia
    (22)
  • Comitato Media e Minori
    (6)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (67)
  • DAB
    (59)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (42)
  • DTT – Digitale terrestre
    (89)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (65)
  • Le Aziende Comunicano
    (11)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (61)
  • Pubblicità online
    (34)
  • Radio e TV Locali
    (165)
  • Radiofonia
    (146)
  • RAI
    (42)
  • Servizio Pubblico
    (21)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (10)
  • TER
    (10)
  • Unione Europea
    (208)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati