Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

I pareri del Comitato Economico e Sociale Europeo su codice delle comunicazioni elettroniche e BEREC

27 Aprile 2017

codice delle comunicazioni elettroniche

Codice delle Comunicazioni elettroniche. Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue del 21 aprile è stato pubblicato il parere del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), sul codice europeo delle comunicazioni elettroniche, e sull’organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC). Sulla «Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il codice europeo delle comunicazioni elettroniche (rifusione)» [COM(2016) 590 final – 2016/0288 (COD)] il CESE si dichiara d’accordo con il tenore generale della proposta della Commissione e con le modalità scelte – codificazione e rifusione orizzontale delle quattro direttive esistenti (quadro, autorizzazioni, accesso e servizio universale), inglobate in un’unica direttiva e semplificate sul piano della struttura per maggiore coerenza e accessibilità. Il CESE si rammarica, tuttavia, della scelta di non includere la direttiva relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche (e-privacy), uno dei pilastri più importanti a garanzia degli interessi degli utenti della rete. Deplora inoltre che la Commissione abbia optato per una direttiva con diversi regimi di armonizzazione lasciando molte questioni importanti alla decisione degli Stati membri.

Il CESE sostiene quanto previsto per una condivisione più facile dello spettro radio nelle reti 5G e la promozione dell’accesso degli utenti finali alla connettività di base Wi-Fi, il cui uso condiviso dello spettro — basato su un’autorizzazione generale o su diritti di uso individuali — potrà permettere uno sfruttamento intensivo e più efficiente di questa scarsa risorsa; e il rafforzamento dell’indipendenza delle autorità nazionali di regolamentazione e di altre autorità competenti. Il CESE nutre invece forti riserve sulla definizione di “banda larga funzionale”, che potrà dare origine a un elenco arbitrario di servizi accessibili via Internet e non a una connessione di qualità minima neutra, che potrebbe generare in futuro pratiche discriminatorie a danno degli utenti finali; e sull’esplicita scelta della massima armonizzazione in nome della semplificazione, per quanto riguarda i diritti degli utenti finali, con la conseguenza di indebolirli. Deplora infine che non sia stata accolta la richiesta del Consiglio di un «codice europeo dei diritti degli utenti di servizi di comunicazioni elettroniche.

Riguardo alla «Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche» [COM(2016) 591 final — 2016/0286(COD)] il CESE conferma di auspicare un rafforzamento di attribuzioni, competenze e poteri del BEREC per svolgere un’efficace funzione di regolamentazione del settore a livello europeo (nella proposta della Commissione il BEREC ha poteri di cooperazione /coordinamento, anche se rafforzati). Il CESE è convinto che solo un BEREC trasformato in una vera e propria autorità di regolamentazione sarà in grado di assicurare un’adeguata regolamentazione dei nuovi servizi di informazione a livello paneuropeo o globale (M2M, OTT e altri settori di grande importanza per l’Unione, come il roaming o i mercati transnazionali), o procedure vincolanti paneuropee per l’assegnazione di bande specifiche.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | BEREC, CESE, Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
 0
Condividi

Articoli correlati

Agcom tavolo tecnico

AGCOM: insediato il nuovo consiglio

2 Ottobre 2020

CRTV interviene al Comitato economico e sociale europeo (CESE)

6 Dicembre 2019

Il recepimento delle norme UE

19 Settembre 2019

UE, approvato Codice delle Comunicazioni Elettroniche e riforma Berec

6 Dicembre 2018
Previous Post Radiodays Europe – Podcast Day 2017 a Copenhagen
Next Post UE, geoblocking: il testo dalle Commissioni Parlamentari alla fase negoziale del trilogo

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati