Nel primo bimestre 2019, cresce la disinformazione online prodotta in Italia (+10% nel giorno medio di gennaio, +4% nel giorno medio di febbraio). La disinformazione si concentra sugli argomenti di cronaca e politica, che rappresentano complessivamente il 56% dei contenuti di disinformazione. Sono le maggiori rilevanze del secondo numero dell’Osservatorio sulla disinformazione online pubblicato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. L’Osservatorio fa una analisi testuale di tutti gli articoli prodotti dai siti di disinformazione nei primi due mesi dell’anno evidenzia l’emergere di 5 principali tematiche oggetto di trattazione; cronaca nera e giudiziaria, politica e affari di governo, lavoro e stili di vita, questioni economiche, e condizioni meteorologiche. Riguardo alle elezioni europee, l’esame di milioni di documenti generati da migliaia di fonti mostra un incremento dello spazio complessivamente dedicato al tema sia dall’informazione che dalla disinformazione. Sul tema della disinformazione AGCOM ha istituito un tavolo partecipato da tutti i maggiori stakeholder del settore nel quale CRTV, affianca la presenza diretta degli Associati contribuisce con position paper condivisi.
ALLEGATI
Osservatorio sulla disinformazione online