Più di un quarto degli adulti in Europa ha dichiarato di ascoltare un podcast nell’ultimo mese. Questo è il risultato dell’indagine condotta da Reuters Institute all’interno dello Studio sul Giornalismo. Secondo tale indagine, la penetrazione media dei podcast in Europa (14 mercati) si è attestata intorno al 27,9%, di poco inferiore al Nord America e 14,1 punti percentuali in meno rispetto all’Asia-Pacifico, dove il fenomeno riguarda un adulto su due.
7 i mercati al di sopra della media tra cui l’Italia con un 29,6%. I podcast sono risultati molto popolari in Spagna (40,1%) seguita dall’Irlanda (37,8%) e dalla Svezia (36,4%). La Francia si posiziona in mezzo con una penetrazione del 28%. In coda la Germania con il 22,2% mentre Regno Unito e Paesi Bassi registrano la più bassa penetrazione, rispettivamente, al 18,1% e al 17,8%.
Negli ultimi anni il consumo totale audio giornaliero in Europa è stato di circa 2 ore, di cui l’ascolto online rappresenta il 39,9%. Negli ultimi anni anche gli inserzionisti pubblicitari sembrano iniziare a spostare importanti quote di budget su questo comparto, ormai presente sul mercato da più di 10 anni.
GLOSSARIO: Podcast
Trasmissione audio diffusa via Internet, scaricabile e archiviabile in un lettore Mp3. Il termine si riferisce all’accesso a una risorsa audio/video – non esiste alcuna preclusione tecnica e infatti già dal 2001 si applica anche a feed RSS video – fruibile in qualsiasi momento, scaricata automaticamente in formato mp3 (o altro) dal sito dell’emittente e salvata nella memoria di un dispositivo per la riproduzione. Ossia definisce una fruizione asincrona, off-line e nomadica che richiede: un terminale connettibile a Internet, un’applicazione per scaricare i file (spesso gratuita) e una forma di abbonamento (spesso cessione di dati personali). Tutte le maggiori emittenti radiofoniche offrono sul loro sito Internet accesso all’archivio dei programmi più popolari in podcast. Iscriversi ad un podcast permette all’utente di ottenere file riproducibili anche offline e di disporre di una grande quantità di fonti da cui attingere. In questo senso il podcast oggi riguarda sostanzialmente contenuti musicali e radiofonici, oltre a molti contenuti, spesso tematici, di editori/produttori indipendent, accademia e ricerca. La capacità di ricevere automaticamente pubblicazioni da fonti multiple è proprio uno dei punti di forza del podcasting. |