Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Podcast, cresce il consumo in Europa

6 Dicembre 2018

podcast

Più di un quarto degli adulti in Europa ha dichiarato di ascoltare un podcast nell’ultimo mese. Questo è il risultato dell’indagine condotta da Reuters Institute all’interno dello  Studio sul Giornalismo. Secondo tale indagine, la penetrazione media dei podcast in Europa (14 mercati) si è attestata intorno al 27,9%, di poco inferiore al Nord America e 14,1 punti percentuali in meno rispetto all’Asia-Pacifico, dove il fenomeno riguarda un adulto su due.

7 i mercati al di sopra della media tra cui l’Italia con un 29,6%. I podcast sono risultati molto popolari in Spagna (40,1%) seguita dall’Irlanda (37,8%) e dalla Svezia (36,4%). La Francia si posiziona in mezzo con una penetrazione del 28%. In coda la Germania con il 22,2% mentre Regno Unito e Paesi Bassi registrano la più bassa penetrazione, rispettivamente, al 18,1% e al 17,8%.

Negli ultimi anni il consumo totale audio giornaliero in Europa è stato di circa 2 ore, di cui l’ascolto online rappresenta il 39,9%. Negli ultimi anni anche gli inserzionisti pubblicitari sembrano iniziare a spostare importanti quote di budget su questo comparto, ormai presente sul mercato da più di 10 anni.

podcast

 

GLOSSARIO: Podcast

Trasmissione audio diffusa via Internet, scaricabile e archiviabile in un lettore Mp3. Il termine si riferisce all’accesso a una risorsa audio/video – non esiste alcuna preclusione tecnica e infatti già dal 2001 si applica anche a feed RSS video –  fruibile in qualsiasi momento, scaricata automaticamente in formato mp3 (o altro) dal sito dell’emittente e salvata nella memoria di un dispositivo per la riproduzione. Ossia definisce una fruizione asincrona, off-line e nomadica che richiede: un terminale connettibile a Internet, un’applicazione per scaricare i file (spesso gratuita) e una forma di abbonamento (spesso cessione di dati personali). Tutte le maggiori emittenti radiofoniche offrono sul loro sito Internet accesso all’archivio dei programmi più popolari in podcast. Iscriversi ad un podcast permette all’utente di ottenere file riproducibili anche offline e di disporre di una grande quantità di fonti da cui attingere. In questo senso il podcast oggi riguarda sostanzialmente contenuti musicali e radiofonici, oltre a molti contenuti, spesso tematici, di editori/produttori indipendent, accademia e ricerca. La capacità di ricevere automaticamente pubblicazioni da fonti multiple è proprio uno dei punti di forza del podcasting.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Podcast, Reuters Institute, WARC
 0
Condividi

Articoli correlati

Gli ultimi 5 anni di radio e tv, audio e video nelle crono-mappe di CRTV

18 Maggio 2023

La radio oltre la radio. Le sfide del digitale fra prominence, pluralismo e nuove metriche

18 Maggio 2023

Universi sonori: nei nuovi spazi di produzione e ascolto c’è la radio

30 Marzo 2023

Universi sonori, dalla radio tradizionale ai nuovi spazi di produzione e ascolto

16 Marzo 2023
Previous Post Investimenti Pubblicitari Digital in Europa (27UE): +10% nel 1H-2018
Next Post TV locali, anticipazioni dallo Studio Economico 2018 di CRTV

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati